Passare al contenuto principale

Pubblicato il 1 febbraio 2021

AGNES rileva la vostra posizione e le condizioni meteo

Grazie alla rete di rilevazione permanente AGNES, è possibile determinare la posizione con una precisione al centimetro. Ma molti ancora non sanno che AGNES viene utilizzata anche per effettuare le previsioni del tempo.

AGNES, la rete automatica GNSS (Global Navigation Satellite System) della Svizzera, è costituita da stazioni di ricezione satellitare situate in 30 località diverse. Questa stazioni registrano tutti i segnali disponibili dei sistemi di navigazione GNSS attualmente disponibili, quali GPS (USA), Glonass (Russia), Galileo (UE) e BeiDou (Cina).

La rete AGNES è diventata l’infrastruttura di riferimento per la misurazione in Svizzera. L’elevata precisione in termini assoluti ha consentito anche l’introduzione nel nuovo sistema di riferimento per le coordinate MN95, su cui da tre anni si basano tutti i geodati di base della Svizzera. Ciascuno di noi può determinare la propria posizione anche senza la rete AGNES, avvalendosi semplicemente dello smartphone, tuttavia solo con una precisione di qualche metro.

AGNES e il vapore acqueo nell'atmosfera

Ma passiamo alla funzione meno nota di AGNES: grazie alla rete AGNES e alla relativa analisi dei dati, è possibile ottenere anche informazioni sulla quantità di vapore acqueo presente nell’atmosfera. Ciò è possibile perché i segnali in viaggio dal satellite al ricevitore vengono frenati negli ultimi cinque chilometri da terra dal vapore acqueo presente nell’atmosfera. Dal ritardo temporale è quindi possibile determinare indirettamente il contenuto di vapore acqueo e, da lì, ricavare informazioni sulle condizioni meteorologiche.
 

Il principio della meteorologia GNSS

Collaborazione transfrontaliera

Oltre alla rete di misurazione, swisstopo gestisce anche un centro di analisi (PNAC) dei dati provenienti dalla Svizzera e da circa 160 stazioni europee. Questa analisi viene effettuata ogni ora e fornisce i risultati con uno sfasamento temporale di circa 30 minuti. I risultati vengono messi a disposizione sia dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera sia di altri istituti meteo europei.

La collaborazione tra due uffici federali è comune anche in altri Paesi europei. Lo scambio di dati dei risultati GNSS a favore delle previsioni del tempo si è notevolmente sviluppato nel corso degli ultimi 20 anni. Attualmente sono 15 i centri di calcolo che analizzano i dati di circa 3500 stazioni GNSS. Tra gli utenti figurano le organizzazioni meteo, che utilizzano i risultati per le loro previsioni del tempo. In alcuni paesi questi dati vengono inseriti direttamente nel modello meteorologico numerico. MeteoSvizzera utilizza i risultati delle analisi AGNES per confrontarli con le sue previsioni meteo.
Ad esempio, i risultati vengono confrontati anche a Payerne, dove viene lanciato due volte al giorno un pallone sonda con strumenti meteorologici. Ma anche in altre località MeteoSvizzera e swisstopo gestiscono insieme una stazione di misurazione.

Stazioni GNSS nelle analisi di swisstopo

Previsioni del tempo e cambiamenti climatici

Da alcuni anni, si sta vagliando un ulteriore campo di impiego per AGNES: lo sviluppo dei cambiamenti climatici. AGNES può essere utilizzata non solo per le previsioni del tempo a breve termine, ma anche per delineare l’andamento dei cambiamenti climatici. Partendo dalle serie storiche delle coordinate delle stazioni, che arrivano a coprire un periodo di oltre 20 anni, è possibile fare costatazioni sui movimenti tettonici della superficie svizzera. In questo modo si cerca anche di dedurre i cambiamenti climatici dalle variazioni del contenuto di vapore acqueo nell’atmosfera.

Chissà cos’altro potrà offrire swisstopo in futuro grazie a dati forniti da AGNES.
 

Informazioni supplementari

Ufficio federale di topografia swisstopo
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern