• swisstopo - sapere dove
  • Navigazione principale
  • Contenuto
  • Mappa del sito
  • Ricerca

Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Troverete maggiori informazioni sulla nostra pagina Basi legali. 

Orientation in the website

  • Amministrazione federale
    • Il Consiglio federale
      • Cancelleria federale (Caf)
      • Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)
      • Dipartimento federale dell'interno (DFI)
      • Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)
      • Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)
      • Dipartimento federale delle finanze (DFF)
      • Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR)
      • Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC)
  • Dipartimento: DDPS
    • swisstopo: Ufficio federale di topografia
      • Esercito svizzero: Aggruppamento Difesa
      • SIC: Servizio delle attività informative della Confederazione
      • UUC: Ufficio dell'uditore in capo
      • armasuisse: Ufficio federale dell'armamento
      • UFPP: Ufficio federale della protezione della popolazione
      • UFSPO: Ufficio federale dello sport
      • BiG: Biblioteca Am Guisanplatz
      • SG DDPS: Segreteria generale del DDPS

Carte & dati online

scelta della lingua

  • DE
  • FR
  • ITselected
  • EN

Navigazione di servizio

  • Pagina iniziale
  • Contatto
  • Media
  • Manifestazioni
  • Condizioni generali

Ufficio federale di topografia swisstopo

Parola da cercare

Parola da cercare

Temi A-Z

  • Temi A-Z
    • Chiudi
      • A-Z
      • A
      • B
      • C
      • D
      • E
      • F
      • G
      • H
      • I
      • J
      • K
      • L
      • M
      • N
      • O
      • P
      • Q
      • R
      • S
      • T
      • U
      • V
      • W
      • X
      • Y
      • Z
      • 0-9
      Temi Descrizione
      Archiviazione di geodati

      Nel caso dell’archiviazione di geodati a livello di Confederazione, si tratta di conservarli per un periodo illimitato di tempo. I geodati devono infatti essere archiviati in modo da poter essere riutilizzabili in un sistema di geoinformazione. Con il progetto Ellipse, swisstopo e l'Archivio federale svizzero (AFS) elaborano una soluzione d’archiviazione di geodati. Il progetto Ellipse è stato completato alla fine del 2016 e i risultati sono registrati nel manuale archiviazione di geodati federali.
      Apprendistato presso swisstopo

      swisstopo offre interessanti apprendistati nelle professioni di geomatico/a, impiegato/a di commercio e informatico/a, tutti con l’attestato federale di capacità (AFC).
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Coordinate

      Come si fa a comunicare a qualcuno la propria posizione? Di solito si fornisce un indirizzo o si descrive l'ambiente circostante. Con l'aiuto delle coordinate è possibile indicare la posizione di un punto nel terreno con una precisione al centimetro. Di seguito viene descritto cosa sono le coordinate e come si creano.
      Confine nazionale

      Con confine nazionale si intende la frontiera esterna del territorio della Svizzera. Il confine nazionale è fissato, misurato e sottoposto a manutenzione con i cinque Stati limitrofi.
      Confini cantonali e comunali

      I cantoni hanno la competenza dei confini cantonali e comunali. swisstopo gestisce un set di dati relativo a tutti questi confini, aggiornato ogni anno e disponibile gratuitamente.
      Confini giurisdizionali

      Con confini giurisdizionali si intendono i confini nazionali, cantonali nonché i confini dei comuni politici.
      Carte geologiche

      Le carte geologiche del Servizio geologico nazionale costituiscono al momento l’unica serie di dati su scala nazionale relativa alla struttura del sottosuolo svizzero. Le carte geologiche forniscono un contributo fondamentale per la prospezione e l’utilizzo sostenibile del sottosuolo. Su queste carte si basano l’elaborazione digitale dei dati e la modellizzazione 3D del sottosuolo.
      Carte nazionali: informazioni di fondo

      Le attuali carte nazionali della Svizzera, fondate sulla legge federale del 1935 e realizzate in diverse scale per tutto il territorio nazionale, sostituirono le carte Dufour e Siegfried e i loro relativi inserti cartografici.
      Carte storiche

      La collezione di carte di swisstopo è un elemento del patrimonio unico nel suo genere che raggruppa le prime edizioni e la versione integrale dei vari stati di messa a giorno delle carte ufficiali che sono la "Carta Dufour", la "Carta Siegfried" e le carte nazionali. La documentazione di base, in parte manoscritta, fa ugualmente parte di questo tesoro. Tutte le edizioni delle carte possono essere acquisite in formato digitale oppure direttamente visualizzate grazie al viaggio nel tempo di swisstopo.
      Carta Dufour: informazioni di base

      La carta topografica della Svizzera in scala 1:100 000 (carta Dufour) è stata la prima opera cartografica ufficiale estesa a tutto il territorio svizzero. Pubblicata negli anni tra il 1845 e il 1865, fu realizzata parallelamente alla nascita della moderna Confederazione.
      Carta Siegfried: informazioni di fondo

      Con l’Atlante topografico della Svizzera in scala 1:25 000/1:50 000 (noto anche come carta Siegfried) furono pubblicati i rilievi originali realizzati per l’allestimento della carta Dufour. L’Atlante fu pubblicato tra il 1870 e il 1926 in virtù di due leggi federali del 1868 e in collaborazione tra Confederazione e Cantoni.
      Conservazione a lungo termine

      In conformità alla legislazione sulla geoinformazione, swisstopo è tenuta a salvaguardare la disponibilità dei geodati di base. Con la conservazione a lungo termine si garantisce che i geodati siano utilizzabili nel tempo. La disponibilità duratura e l'archiviazione sono le due componenti che garantiscono la conservazione a lungo termine dei geodati.
      Catasto RDPP

      Il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (Catasto RDPP) è il sistema d’informazione affidabile e ufficiale per le principali restrizioni di diritto pubblico della proprietà.
      Colloqui - presentazioni

      I colloqui di swisstopo hanno luogo sempre nel semestre invernale e servono in primo luogo alla formazione interna del nostro personale professionale a tutti i livelli. Le presentazioni dei colloqui passati sono archiviate qui.
      Consultazione online delle carte e dei geodati di swisstopo

      Alla pagina map.swisstopo.admin.ch potete consultare gratuitamente le nostre carte e altri geodati. I set di geodati sono aggiornati e le funzionalità del visualizzatore vengono ampliate di continuo.
      Consorzio svizzero per il campo di gravità

      Nel campo della determinazione del campo gravitazionale, swisstopo in collaborazione con la cattedra di matematica e fisica geodetica dell'Istituto di geodesia e fotogrammetria del Politecnico di Zurigo offre diversi servizi come le misurazioni gravitazionali e le misurazioni della deviazione della verticale nonché modellizzazioni di svariata natura. Inoltre, swisstopo mette a disposizione il modello del geoide attuale della Svizzera CHGeo2004, indispensabile per la determinazione delle altitudine di tutti i ricettori di precisione GNSS come pure il software per il calcolo delle deviazioni della verticale e delle altezze sia usuali che ortometriche.
      Consulenze / Analisi

      swisstopo vi fornisce il suo supporto in Svizzera e all’estero per la progettazione / ottimizzazione di nuove reti geodetiche, la pianificazione e la valutazione di campagne di misurazione GNSS, calcoli spaziali con modelli geopotenziali, analisi delle deformazioni e trasformazione delle coordinate.
      Temi Descrizione
      Dati LiDAR

      L’Airborne Laser Scanning è uno dei metodi più efficaci per misurare il territorio in 3D. Offre dati preziosi e di alta qualità quanto all’esattezza dei dettagli e alla precisione. I dati raccolti formano la base per i modelli digitali del terreno e sono utilizzati anche per altri prodotti e per numerose applicazioni. Nel corso di 2017, swisstopo lancerà una nuova acquisizione di dati LiDAR.
      Dati di base

      Cosa c’è sotto i nostri piedi? Le carte storiche e i modelli 3D sono fondamentali per una gestione sostenibile del nostro territorio tanto quanto i dati geologici, geofisici e geotecnici. La serie di dati vettoriali digitali GeoCover ricopre tutta la Svizzera ricalcando le carte nazionali 1:25 000.
      Dati geologici digitali

      I dati geologici di base in formato digitale sono ideali per le analisi geologiche moderne e la prospezione del sottosuolo. Essi costituiscono un’importante base per l’allestimento di insiemi di dati e modelli geotematici nell’ambito dei pericoli naturali, dell’energia geotermica, delle materie prime e per rispondere a quesiti ambientali.
      Disponibilità duratura di geodati

      Attraverso la disponibilità duratura, swisstopo assicura la conservazione e la messa a disposizione di dati attuali e del passato in una qualità al passo coi tempi e garantisce la necessaria consulenza specialistica.
      Documenti
      vedi
      Pubblicazioni
      I rapporti, le pubblicazioni specializzate, manuali, informazioni sui prodotti e presentazioni dell’Ufficio federale di topografia.
      Direttore

      Fridolin Wicki è a capo dell’Ufficio federale di topografia swisstopo
      Temi Descrizione
      Elenco delle strade

      L’elenco ufficiale delle strade contiene tutte le strade, i sentieri, i vicoli, le piazze e le zone provviste di denominazione che servono da indicazione per gli indirizzi. Può essere integrato in servizi web e utilizzato per scopi commerciali e privati.
      Elenco delle località

      L’elenco ufficiale delle località contiene i nomi, i perimetri e i numeri postali d’avviamento di tutte le località della Svizzera e del Principato del Liechtenstein. I dati vengono continuamente aggiornati. Ogni mese swisstopo pubblica online una versione aggiornata.
      Elenchi geografici ufficiali

      Gli elenchi ufficiali delle località, delle strade e degli indirizzi degli edifici in Svizzera sono pubblici e possono essere consultati da tutti gratuitamente. L’Ufficio federale di topografia swisstopo redige, tiene e pubblica questi elenchi.
      Elenco degli indirizzi degli edifici

      L’elenco ufficiale degli indirizzi degli edifici contiene tutti gli indirizzi ufficiali in Svizzera. Tutti gli edifici ad uso abitativo, i luoghi di lavoro e gli edifici di interesse pubblico generale appartengono all’elenco.
      Temi Descrizione
      Formazione

      swisstopo si impegna a formare i professionisti di domani, sia con una formazione professionale di base, sia con degli studi accademici. Per questo motivo, swisstopo offre circa 30 posti di apprendistato, un tirocinio per studenti della scuola media di commercio per sportivi d’élite e da 10 a 15 posti di stage universitario. Inoltre, nell’ambito del programma swisstopoEDU, l’Ufficio federale di topografia promuove regolarmente tesi di master su temi rilevanti per swisstopo.
      Temi Descrizione
      Geostazione di Zimmerwald

      La geostazione di Zimmerwald costituisce la stazione fondamentale e il punto di riferimento più importante della misurazione nazionale svizzera. Essa assicura inoltre il collegamento al sistema di riferimento globale.
      geo.admin.ch

      geo.admin.ch è la piattaforma di geoinformazioni dell’Amministrazione federale sul territorio della Svizzera. In qualità di utenti, qui potete accedere direttamente e gratuitamente alle geoinformazioni, ai geodati e ai geoservizi della Confederazione.
      Geoinformazione e Geodati

      Nella vita politica, economica e privata, il 60 – 80% di tutte le decisioni hanno un riferimento spaziale. Per questo motivo, nella vita quotidiana praticamente tutti fanno uso, spesso del tutto inconsapevolmente, delle geoinformazioni.
      Geologia nella quotidianità

      Come si formano le rocce? Perché la geologia è fondamentale per la produzione di energia? La storia della nostra Terra è piena di segreti e fatti avvincenti. Il Servizio geologico nazionale mette a disposizione tutta una serie di pubblicazioni di facile lettura e visite guidate gratuite che promuovono l’interesse per la geologia.
      Georisorse

      Dove si trovano le materie prime in Svizzera? Dove e come si può sfruttare l’energia geotermica in modo sostenibile? Le georisorse inglobano tutte le risorse che servono alla società moderna come mezzo di sussistenza. Queste risorse sono: le acque sotterranee, le materie prime minerali, l’estrazione di energia e lo spazio per l’utilizzo del sottosuolo, lo stoccaggio e lo smaltimento dei materiali.
      GeoMol

      Un modello geologico 3D dell’altipiano svizzero
      Geologia 3D

      I modelli geologici 3D consentono di riprodurre il sottosuolo in modo semplificato. I modelli geologici 3D di swisstopo forniscono un contributo fondamentale per la risoluzione dei conflitti di utilizzo del sottosuolo.
      Geodati di base gratuiti (OGD)

      swisstopo mette a disposizione gratuitamente e in rete, ad uso libero, i suoi dati e prodotti ufficiali. Questo passo avviene nel quadro della «Strategia Open Government Data 2019–2023» (OGD). Il 3 aprile 2020, il Consiglio federale ha deliberato una revisione parziale dell’Ordinanza sulla geoinformazione. Il 17 dicembre 2020, con l’approvazione del bilancio preventivo 2021, il Parlamento ha approvato il calo degli introiti correlato alla diffusione gratuita. Pertanto, dal 1° marzo 2021, i prodotti digitali standard di swisstopo sono disponibili online gratuitamente.
      geocat.ch

      geocat.ch documenta i geodati degli uffici federali, dei cantoni, dei comuni, del Liechtenstein, degli istituti di ricerca e delle aziende private. I geometadati contenuti in geocat.ch sono utilizzati in altri portali, quali il visualizzatore del geoportale federale (map.geo.admin.ch) ed il portale dei dati aperti opendata.swiss.
      Geodati gratuiti

      Geodati gratuiti possono essere scaricati direttamente nel swisstopo online shop dopo l'accettazione delle condizioni di utilizzo. Sono anche disponibili su opendata.swiss, e altri set di dati.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Infrastruttura di dati geografici

      L’infrastruttura di dati geografici (IDG) è un sistema di misure politiche, strutture istituzionali, tecnologie, dati e persone che rende possibile lo scambio e l’utilizzo efficiente delle informazioni geografiche. Il compito fondamentale del settore Coordinazione, Servizi e Informazione Geografiche (COSIG) di swisstopo consiste nell’organizzazione, nello sviluppo e nella gestione delle infrastrutture di dati geografici di pubblica utilità nell’intento di raggiungere un utilizzo efficiente delle informazioni geografiche del diritto federale.
      Il confine digitale

      L’attuale gestione e documentazione del confine nazionale avviene in un sistema d’informazione geografica (SIG). Questo presuppone che il tracciato del confine e i punti limite siano rilevati attraverso le coordinate e siano disponibili nel formato digitale.
      Immagini storiche

      La collezione fotografica di swisstopo è un patrimonio culturale senza eguali e comprende all’incirca mezzo milione di immagini aeree, riprese terrestri e fotografie che documentano l’attività dell’Ufficio federale. Le istantanee del paesaggio dagli anni ‘20 ai tempi nostri servono per vari scopi. Nei prossimi anni saranno approntate tutte le misure necessarie a garantire la conservazione dei preziosi originali e renderli maggiormente accessibili.
      Immagini satellitari

      Tramite il National Point of Contact (NPOC) é possibile acquisire immagini satellitari di alta qualità dal mondo intero. Il NPOC permette ai clienti di definire le nuove riprese oppure di scegliere un prodotto adeguato tra gli archivi a disposizione. Durante tutto il processo di disbrigo dei mandanti, gli specialisti sono a disposizione per consigliare i clienti.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      La Svizzera ad alta risoluzione

      Le immagini aeree, quale principale fonte per la produzione di geodati, sono determinanti per la realizzazione di prodotti come SWISSIMAGE o le carte nazionali. Grazie a un sensore d’immagini all’avanguardia, dal 2017 swisstopo metterà a disposizione immagini della Svizzera ad alta risoluzione.
      Lettura delle carte

      Degli utensili pratici, i pieghevoli "Lettura delle carte" e "Segni convenzionali" comprendono una grande varietà di informazioni per l’utilizzatore di carte.
      Temi Descrizione
      MN95

      Dal 1988 al 1995 l’Ufficio federale di topografia ha allestito una misurazione nazionale fondamentalmente improntata sulla misurazione satellitare. La MN95 sostituisce la centenaria triangolazione nazionale (MN03). Il punto fondamentale della MN95 è costituito dalla geostazione di Zimmerwald, in prossimità di Berna.
      Materie prime minerali

      Le materie prime minerali sono utilizzate in vari settori della nostra vita quotidiana e hanno un'elevata importanza sociale ed economica. Il Servizio geologico nazionale s’impegna a favore di un utilizzo sostenibile delle risorse minerarie nazionali e fornisce dati di base a tal fine.
      Materie prime

      Le materie prime minerali sono utilizzate in vari settori della nostra vita quotidiana e hanno un'elevata importanza sociale ed economica. Il Servizio geologico nazionale s’impegna a favore di un utilizzo sostenibile delle risorse minerarie nazionali e fornisce dati di base a tal fine.
      Modello topografico del paesaggio

      Il modello topografico del paesaggio (MTP) rappresenta il cardine della produzione di geodati. Il MTP racchiude oggetti che contrassegnano il paesaggio come, per esempio, gli edifici, le strade o i corsi d’acqua. Questi dati sono rilevati, elaborati e messi a disposizione da swisstopo in una qualità precisa, tridimensionale, attualizzata e omogenea. Il MTP non funge solo da base per l’allestimento delle carte nazionali ma serve anche da fondamento per una vasta gamma di applicazioni spaziali.
      Memoria paesaggistica

      Da approssimativamente 175 anni swisstopo documenta lo sviluppo topografico della Svizzera. Preservando e mettendo a disposizione le serie temporali di geodati diversi si riesce a ricostruire una memoria paesaggistica. Questo consente di visualizzare gli sviluppi intercorsi col passare del tempo.
      Misurazione ufficiale

      La misurazione ufficiale svizzera garantisce la proprietà fondiaria e costituisce la base per numerose altre informazioni e applicazioni geografiche nell’ambiente professionale e privato.
      Manifestazioni

      swisstopo partecipa regolarmente a fiere pubbliche e specializzate e organizza colloqui sui temi della geoinformazione. Qui può cercare informazioni dettagliate sulle nostre manifestazioni.
      Misurazioni ingegneristiche

      Nella misurazione ingegneristica swisstopo offre tutta una serie di servizi che spaziano dalla creazione di reti di base GNSS alla gestione di stazioni permanenti GNSS, dalle analisi di deformazione fino al calcolo di campi gravitazionali e alle misurazioni gravitazionali. Al riguardo si distinguono esigenti compiti di misurazione con massime esigenze di precisione e affidabilità.
      Misurazione

      swisstopo mette a disposizione di terzi le sue conoscenze specialistiche basate sulle esperienze raccolte nella misurazione nazionale. Questi servizi si estendono dal concetto alla realizzazione e alla soluzione di problemi specifici fino ad arrivare a calcoli geodetici completi.
      Temi Descrizione
      nomi geografici

      Il riferimento spaziale è una della caratteristiche fondamentali della vita quotidiana. Esso determina, spesso inconsapevolmente, la nostra vita e le nostre azioni. È inimmaginabile pensare di avere una comunicazione verbale legata agli oggetti topografici senza conoscere la loro denominazione. Le unità o gli elementi geografici sono più facilmente localizzabili ricorrendo a un nome piuttosto che all’indicazione delle coordinate.
      Nuova carta escursionistica 1:50 000

      L’ammodernamento della cartografia nazionale offre nuove possibilità, il risultato è una carta più omogenea e leggibile, dall’aspetto contemporaneo e colorata.
      Nuove carte nazionali per la Svizzera

      Per soddisfare i requisiti di un utilizzo più esteso su diversi supporti digitali e analogici si è resa necessaria la modernizzazione dell’opera cartografica.
      Newsletter

      Riceverà regolarmente una Newsletter con le informazioni sui nostri nuovi prodotti, gli eventi e le novità principali dell’Ufficio federale di topografia swisstopo.
      NAVREF

      Con NAVREF è possibile trasformare le coordinate nazionali svizzere in coordinate globali WGS84 (GPS).
      Temi Descrizione
      Open Government Data OGD

      swisstopo mette a disposizione gratuitamente e in rete, ad uso libero, i suoi dati e prodotti ufficiali. Questo passo avviene nel quadro della «Strategia Open Government Data 2019–2023» (OGD). Il 3 aprile 2020, il Consiglio federale ha deliberato una revisione parziale dell’Ordinanza sulla geoinformazione. Il 17 dicembre 2020, con l’approvazione del bilancio preventivo 2021, il Parlamento ha approvato il calo degli introiti correlato alla diffusione gratuita. Pertanto, dal 1° marzo 2021, i prodotti digitali standard di swisstopo sono disponibili online gratuitamente.
      Temi Descrizione
      Posti vacanti

      È interessato/a a raccogliere una nuova sfida professionale? Da noi trova condizioni ideali per la sua autorealizzazione professionale. Contribuisca attivamente con le sue visioni e sostenga l’azienda di oggi e di domani.
      Praticantato universitario

      I praticantati presso swisstopo offrono la possibilità di maturare esperienze pratiche nell’ambito degli studi compiuti e rappresentano l’occasione ideale per entrare nel mondo del lavoro. Inoltre costituiscono un’ottima opportunità per assumersi le prime responsabilità lavorative, ampliare le proprie conoscenze linguistiche e stabilire preziosi contatti.
      Pubblicazioni
      vedi
      Documenti
      I rapporti annuali, opuscoli, riviste, flyer i newsletter stampati dell’Ufficio federale di topografia
      Punti fissi (FPDS)

      Tramite il servizio FPDS (Fix Point Data Service), swisstopo amministra i dati relativi ai punti fissi all'interno di un database di produzione e li mette a disposizione di terzi sul web.
      Panorami

      Se desiderate la stampa di un panorama digitale fedele alla realtà, su carta o su un supporto metallico, l’ideale per voi è la gamma dei prodotti DIGIRAMA (DIGItale panoRAMA). A seconda dei vostri desideri, sono possibili diverse varianti di rappresentazione. La gamma dei prodotti DIGIRAMA va dalla soluzione rapida e semplice fino al prodotto di alta qualità per la stampa di tavole panoramiche.
      Temi Descrizione
      Quadro di riferimento - il sistema di riferimento diventa fisicamente tangibile

      Il quadro di riferimento serve a collegare il sistema di riferimento delle coordinate con il mondo reale. Il quadro di riferimento comprende centinaia di punti che vengono marcati, misurati e tracciati sul terreno nell'ambito della misurazione nazionale. Le coordinate di questi punti sono pubblicate su www.map.geo.admin.ch. In questo modo il quadro di riferimento è a disposizione di tutte le parti interessate.
      Temi Descrizione
      Realtà Aumentata e Virtuale

      La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sono forme particolari di visualizzazione 3D. Sono sempre più utilizzate e si stanno gradualmente diffondendo nella vita di tutti i giorni. Con i suoi geodati 3D, swisstopo offre dati di base utili per la creazione di tali applicazioni.
      Realtà Virtuale

      All'inizio era solo una mania per entusiasti, oggi Virtual Reality (VR) è diventa un'esperienza alla portata di tutti. Basandosi su otto panorami selezionati dalla Svizzera, l'app VR di swisstopo mostra il potenziale dei geodati 3D di swisstopo per le applicazioni Virtual Reality.
      Realizzazione / Produzione delle carte

      La realizzazione di una carta e complessa. La registrazione degli oggetti paesaggistici in enormi banche e la loro memorizzazione sono solo una parte.
      Revoca

      Temi Descrizione
      Sistemi di misurazione

      La geostazione di Zimmerwald svolge un ruolo centrale non solo per i classici sistemi di misurazione consistenti nella triangolazione e nella livellazione, ma anche per la misurazione satellitare GNSS.
      Sistema di riferimento - base per le coordinate

      Il sistema di riferimento costituisce la base teorica per la determinazione delle coordinate. A questo scopo vengono definite le unità di misura, l'origine e la posizione del sistema di coordinate. Il sistema di riferimento registra anche quale proiezione cartografica viene utilizzata per rappresentare la terra sferica su una carta. Esistono sistemi di riferimento globali, europei e svizzeri.
      Sistemi di riferimento europei

      Oltre ai tradizionali sistemi di riferimento nazionali esiste anche un sistema di validità europea, ETRS89. Il collegamento dei classici sistemi di riferimento nazionali ai sistemi di riferimento globali terrestri, mediante sistemi di misura geodetici, è possibile soltanto con un grado di precisione molto limitato. I moderni sistemi di riferimento (locali) sono invece caratterizzati da una conversione ai sistemi mondiali - definita con precisione - che rende possibile un posizionamento assoluto preciso al centimetro degli oggetti.
      Sistemi di riferimento geodetici

      Un sistema di riferimento geodetico definisce il sistema delle coordinate nello spazio (origine e orientamento degli assi delle coordinate) per indicare le posizioni spaziali (posizione, altezza) nonché la gravità dei punti. Questa definizione fissa anche la figura geometrica, la dimensione e la posizione spaziale della superficie di riferimento (solitamente un ellissoide rotante), eventualmente anche i rispettivi parametri fisici del campo di gravità della Terra e una proiezione di una carta.
      Sistemi di riferimento geodetici svizzeri

      Con la misurazione nazionale MN95 sono stati definiti per la Svizzera un nuovo sistema a posizionamento globale (CHTRS95) e un sistema rinnovato a posizionamento locale (CH1903+) che dal 2017 costituiscono il sistema di riferimento ufficiale del nostro Paese. Sostituiscono il vecchio sistema di riferimento locale CH1903, utilizzato per più di cent’anni come base per la misurazione in Svizzera.
      Scambio di geodati tra le autorità

      Il Consiglio federale ha aderito al Contratto tra la Confederazione e i Cantoni concernente l’indennizzo e le modalità dello scambio di geodati di base del diritto federale tra autorità, il quale costituisce il fondamento per uno scambio più agevole tra le autorità e quindi per un migliore utilizzo dei geodati di base.
      Serie temporali

      Una serie temporale è una sequenza in ordine cronologico di diversi stati d’aggiornamento di un set di geodati di base. Per praticamente tutti i dati e tutti i prodotti di swisstopo esistono delle serie temporali che sono conservate e a cui si può accedere.
      Storia e collezioni

      Sei interessato alla storia della misurazione nazionale svizzera? Vuoi saperne di più su strumenti storici, immagini e mappe? Allora sei nel posto giusto con "Spazio e tempo". Questa sezione introduce aspetti entusiasmanti, sorprendenti e avventurosi della storia di swisstopo.
      Storia di swisstopo

      L’attuale Ufficio federale di topografia swisstopo è stato fondato nel 1838 da Guillaume-Henri Dufour a Carouge/Ginevra e allora si chiamava Bureau topographique fédéral. A partire dal 1845 ha pubblicato la prima raccolta cartografica nazionale. Oggi swisstopo è integrato nel DDPS, il Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, e adempie compiti sia civili che militari. swisstopo è il centro d’eccellenza per la geoinformazione della Confederazione svizzera.
      Sistema catastale

      Il sistema catastale svizzero è composto da tre pilastri: la misurazione ufficiale, il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà e il registro fondiario.
      Servizio geologico nazionale

      Il Servizio geologico nazionale di swisstopo è il centro di competenza della Confederazione per il rilevamento, l’analisi, l’immagazzinamento e l’approntamento di dati geologici. Esso allestisce le basi decisionali per la gestione del nostro spazio vitale e promuove la comprensione per il nostro paesaggio.
      swisstopo in cifre

      Per sapere tutto su swisstopo, la sua produzione, il suo effettivo di personale e le altre statistiche relative all’Ufficio.
      Social media

      La comunicazione con i nostri clienti e partner è importante per noi. Per questo siamo presenti sui social media. Con novità, informazioni interessanti, fotografie e video sempre aggiornati. Mettetevi in contatto con noi per conoscere swisstopo più da vicino. La vostra opinione ci interessa!
      Servizi di trasformazione e calcolo

      I servizi di calcolo vi assistono nella conversione delle coordinate e dei formati di file, ma vi consentono anche di determinare la declinazione magnetica di un qualsiasi punto in Svizzera.
      Segnalare delle modifiche

      Sul terreno, sono avvenute delle modifiche che devono ancora essere prese in considerazione nei nostri prodotti? Avete scoperto un errore nelle nostre carte o nei nostri geodati? Comunicateci le vostre osservazioni – tramite smartphone se siete in viaggio, o comodamente da casa.
      Servizi geologici

      Il Servizio geologico nazionale consente di accedere ai dati geologici e ai modelli 3D del sottosuolo. Esso coordina la scena geologica della Svizzera e fornisce una consulenza per progetti di geoenergia e progetti di costruzione in sotterraneo.
      Sorveglianza diretta

      I Cantoni sono responsabili della direzione operativa della misurazione ufficiale. Sei Cantoni come pure il Principato del Liechtenstein hanno affidato questo compito alla direzione federale delle misurazioni catastali, il servizio specializzato della Confederazione. In questi casi si è quindi in presenza di una «sorveglianza diretta».
      Temi Descrizione
      Temi geologici

      Dove si trovano le materie prime in Svizzera? Dove e come è possibile utilizzare la geotermia in modo sostenibile? Il Servizio geologico nazionale allestisce i dati di base per l’impiego delle georisorse. Inoltre, promuove la comprensione della geologia nella vita quotidiana e fornisce risposte agli interrogativi posti dalla nostra società.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Visite guidate

      Siete sempre rimasti affascinati dal mondo della carte, le utilizzate spesso durante il vostro tempo libero e i vostri spostamenti. Ma sapete cosa si cela dietro la loro fabbricazione e conoscete le altre attività svolte da swisstopo? Venite a scoprire cosa sta dietro le quinte dell’Ufficio federale di topografia!
      Viaggio nel tempo – immagini aeree

      Partite per un affascinante viaggio a ritroso nel tempo grazie alle immagini aeree di swisstopo. Scoprite il ricordo del paesaggio svizzero visto dal cielo.
      Viaggio nel tempo - Carte

      Con le carte topografiche di swisstopo potete intraprendere un viaggio nel tempo e seguire quasi 175 anni di storia cartografica della Svizzera, risalendo fino all'epoca precedente la costituzione della Confederazione svizzera.
      Visualizzatore 3D

      Sorvolate le Alpi, percorrete tranquilli la via della stazione a Zurigo oppure date un’occhiata ai percorsi scoscesi della vostra prossima escursione. Grazie alla modalità 3D del visualizzatore di carte della Confederazione, potrete esplorare gratuitamente online un modello digitale e tridimensionale della Svizzera, comprendente tutti gli edifici e molti altri oggetti.
      Vendita di materiale

      Il materiale specialistico di assicurazione e segnalizzazione qui elencato può essere ordinato presso swisstopo nel limite delle scorte disponibili (prezzi su richiesta).
      Voli 3D

      La visualizzazione avviene lungo una linea di volo. Ogni volo 3D viene prodotto individualmente e adattato alle più diverse esigenze del cliente. I voli 3D sono uno strumento ideale per presentare progetti con riferimento spaziale in modo dinamico, attraente e intuitivo. Essi sono particolarmente adatti per la rappresentazione d’infrastrutture, progetti ambientali, eventi sportivi e altre applicazioni.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      3D: Visualizzazioni e geodati su misura

      Oltre ai prodotti ufficiali, swisstopo offre sotto forma di prestazioni di servizio anche visualizzazioni e geodati in 3D personalizzati. Su richiesta, a partire dai nostri dati base, è possibile generare prodotti specifici per il cliente, adattati ad un'area di interesse definita.

Navigazione principale

Ufficio federale di topografia swisstopo

  • Carte stampate
  • Geodati e applicazioni
  • Servizi
  • Carte & dati online
  • Conoscenze & fatti
  • swisstopo

Parola da cercare

  • Carte stampate
  • Geodati e applicazioni
    • Chiudere

      Carte nazionali digitali

      Carte nazionali digitali

      I prodotti Swiss Map Raster racchiudono le carte nazionali digitali in formato raster. I dati sono derivati direttamente dalle basi di carte generate digitalmente e sono georeferenziati. Swiss Map...

      Geodati geologici

      Geodati geologici

      Le carte geologiche forniscono informazioni sulla consistenza geologica del sottosuolo in scale comprese tra 1:25 000 e 1:500 000.

      Informazioni generali per ottenere i geodati

      Informazioni generali per ottenere i geodati

      A seconda del set di dati, ci sono diverse possibilità per scaricare i geodati di swisstopo. I set di dati voluminosi sono divisi in unità spaziali per il download. Nel caso di dati più leggeri, si...

      Immagini

      Immagini

      Le immagini di swisstopo sono istantanee del paesaggio scattate da terra, aerei o satelliti. Questi "fotogrammi" rendono possibili ulteriori elaborazioni di alta precisione geometrica.

      Carte aeronautiche

      Carte aeronautiche

      Le carte aeronautiche della Svizzera con aeroporti, campi d'aviazione, spazi aerei, zone proibite e pericolose e indicazioni sul controllo del traffico aereo.

      Modelli del territorio

      Modelli del territorio

      I modelli del territorio riproducono gli oggetti del territorio in un formato vettoriale flessibile. Essi sono costituiti da diversi livelli tematici (p.es. la rete stradale). Ciascun livello...

      Applicazioni

      Applicazioni

      Modelli altitudinali

      Modelli altitudinali

      I modelli altimetrici sono dei set di dati digitali che descrivono la forma della superficie terrestre in 3D. Ad ogni coppia di coordinate X e Y appartiene un'altezza Z . Sono disponibili prodotti...

      Geoservizi

      Geoservizi

      I geoservizi consentono di rendere accessibili via Internet o di mettere in rete informazioni geografiche. Questi servizi sono utilizzati da applicazioni per la visualizzazione o lo scambio di dati.




  • Servizi
    • Chiudere

      Misurazione

      • Consulenze / Analisi
      • Misurazioni ingegneristiche
      • Consorzio svizzero per il campo di gravità
      • Vendita di materiale

      Il mondo in 3D

      • Panorami
      • Voli 3D
      • Altri servizi

      Immagini aeree e satellitari su misura

      • Servizio di volo
      • Immagini satellitari
      • Scansione come prestazione di servizio

      La sorveglianza diretta della misurazione

      Rapid Mapping

      Geografia militare e cartografia

      • Fornitura di carte

      Servizi geologici

      • Consulenza
      • Ricerca

      Offerta per le scuole

      • Primo e secondo ciclo (scuola elementare e media)
      • Terzo ciclo (scuola secondaria II – ginnasio/liceo o apprendistato)
      • Terziario (università – Alta scuola professionale)



  • Carte & dati online current page
    • Chiudere

      Consultazione online delle carte e dei geodati di swisstopo

      • App swisstopo
      • La Svizzera in 3D
      • Sistema d’informazione delle immagini aeree / LUBIS-Viewer
      • Viaggio nel tempo - Carte
      • Viaggio nel tempo – immagini aeree
      • Punti fissi (FPDS)
      • Carte geologiche e dati online

      Servizi di trasformazione e calcolo

      • REFRAME
      • Generazione di KML
      • NAVREF
      • Declinazione magnetica
      • Servizi web per REST geodetico (REFRAME Web API)

      Segnalare le modifiche nelle carte o nei geodati

      geocat.ch - Catalogo svizzero dei geometadati




  • Conoscenze & fatti
    • Chiudere

      Geoinformazione e Geodati

      • La Svizzera ad alta risoluzione
      • Acquisizione di dati LiDAR
      • Realtà Aumentata e Virtuale
      • Infrastruttura di dati geografici (IDG)
      • geo.admin.ch: il geoportale federale
      • Coordinamento della geoinformazione all’interno della Confederazione
      • Scambio di geodati tra le autorità

      Nomi geografici della Svizzera

      Confini giurisdizionali

      • Confine nazionale
      • Confini cantonali e comunali

      Misurazione / Geodesia

      • Coordinate
      • Sistemi di riferimento geodetici
      • Quadri di riferimento geodetico
      • Geostazione di Zimmerwald
      • Reti permanenti GNSS
      • Sistemi di misurazione
      • Geoide
      • Domande frequenti

      Carte e più

      • Realizzazione / Produzione delle carte
      • Lettura delle carte
      • Nuove carte nazionali per la Svizzera
      • Carte storiche, Carta Dufour, Carta Siegfried
      • Geografia militare e cartografia

      Informazioni utili

      Il modello topografico del paesaggio (MTP)

      • Stampa 3D

      Temi geologici

      • Dati di base
      • Georisorse
      • Geologia nella quotidianità

      Storia e collezioni

      • Storia di swisstopo
      • Immagini storiche
      • Carte storiche
      • Memoria paesaggistica
      • Spazio e tempo
      • Infodesk storia

      Elenchi geografici ufficiali

      • Elenco ufficiale delle località
      • Elenco ufficiale delle strade
      • Elenco ufficiale degli indirizzi degli edifici

      Il sistema catastale svizzero

      • Misurazione ufficiale svizzera
      • Il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (Catasto RDPP)
      • Registro fondiario



  • swisstopo
    • Chiudere

      Relazione finanziaria e compiti di swisstopo

      Basi legali

      • Basi legali validi

      Manifestazioni

      • Presentazioni dei colloqui passati

      Posti vacanti

      • Condizioni di assunzione

      Visione e orientamenti strategici 2020

      swisstopo in cifre

      Link

      Formazione

      • Il tuo apprendistato presso swisstopo
      • Tirocinio per gli studenti della scuola media di commercio per sportivi d’élite con AFC
      • Praticantato universitario
      • swisstopoEDU – il programma per laureandi di Master

      Geodati di base gratuiti (OGD)

      Pubblicazioni di swisstopo

      Qualità ed eccellenza

      Informazioni su prodotti swisstopo per partner

      • Materiale per la promozione delle vendite
      • Informazioni su prodotti swisstopo per partner
      • I loghi di swisstopo

      Organizzazione di swisstopo

      • Il direttore
      • Topografia
      • Cartografia
      • Misurazione
      • Coordinazione, Servizi e Informazioni Geografiche COSIG
      • Servizio geologico nazionale
      • Divisione Supporto
      • Istituto geografico militare
      • Commissioni

      Documenti di swisstopo

      Visite guidate da swisstopo

      Fatture e modalità di pagamento




Breadcrumbs

  1. Pagina iniziale
  2. Carte & dati online

Carte & dati online

Consultazione online delle carte e dei geodati di swisstopo

  • App swisstopo
  • La Svizzera in 3D
  • Sistema d’informazione delle immagini aeree / LUBIS-Viewer
  • Viaggio nel tempo - Carte
  • Viaggio nel tempo – immagini aeree
  • Punti fissi (FPDS)
  • Carte geologiche e dati online

Servizi di trasformazione e calcolo

  • REFRAME
  • Generazione di KML
  • NAVREF
  • Declinazione magnetica
  • Servizi web per REST geodetico (REFRAME Web API)

Segnalare le modifiche nelle carte o nei geodati

geocat.ch - Catalogo svizzero dei geometadati

Navigazione di servizio

  • Pagina iniziale
  • Contatto
  • Media
  • Manifestazioni
  • Condizioni generali

Footer

Sitemap

Carte stampate

  • Carta nazionale 1:25000
  • Carte escursionistiche 1:33333
  • Carte escursionistiche con geologia
  • Carta scialpinistica e per racchette da neve 1:50000
  • mySwissMap
  • Atlante geologico della Svizzera 1:25000

Geodati e applicazioni

  • Carte nazionali digitali
  • Immagini
  • Modelli del territorio
  • Modelli altitudinali
  • Geodati geologici
  • Carte aeronautiche
  • Applicazioni
  • Geoservizi
  • Informazioni generali

Servizi

  • Misurazione
  • Immagini aeree e satellitari su misura
  • Rapid Mapping
  • Servizi geologici
  • 3D: Visualizzazioni e geodati su misura
  • Sorveglianza diretta
  • Geografia militare e cartografia
  • Offerta per le scuole

Carte & dati online

  • Consultazione online delle carte e dei geodati di swisstopo
  • Servizi di trasformazione e calcolo
  • Segnalare delle modifiche
  • geocat.ch

Conoscenze & fatti

  • Geoinformazione e Geodati
  • Misurazione / Geodesia
  • Modello topografico del paesaggio
  • Elenchi geografici ufficiali
  • nomi geografici
  • Carte e più
  • Temi geologici
  • Sistema catastale
  • Confini giurisdizionali
  • Informazioni utili
  • Storia e collezioni

swisstopo

  • Relazione finanziaria e compiti di swisstopo
  • Visione e orientamenti strategici 2020
  • Geodati di base gratuiti (OGD)
  • Organizzazione di swisstopo
  • Basi legali
  • swisstopo in cifre
  • Pubblicazioni
  • Documenti
  • Manifestazioni
  • Link
  • Qualità ed eccellenza
  • Visite guidate
  • Posti vacanti
  • Formazione
  • Informazioni per partner
  • Fatture e modalità di pagamento

Sempre informati

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • I*I Newsletter

Ufficio federale di topografia swisstopo
  • Basi legali
  • Impressum

‹ › ×