Aprire la vista stampa

Domande frequenti

Le domande più frequenti sull'app swisstopo

Supporti per l’utilizzo dell’app swisstopo

Bild mit Smartphone mit Landeskarte und Lupe zur Suche

L’applicazione swisstopo viene costantemente sviluppata, e ogni nuova funzione la rende un po' più complessa da usare. Per questo vorremmo offrire ai nostri utenti dei nuovi strumenti di aiuto per l’utilizzo dell’applicazione. Quali strumenti di aituo vorrebbe trovare nell'app di swisstopo? Partecipi al nostro sondaggio e ci faccia partecipi delle sue esigenze.

Al sondaggio

Generalità

iOS dalla versione 10
Android dalla versione 7

L’app swisstopo è gratuita. Può essere scaricata senza alcun costo dall’App Store per i dispositivi iOS o dal Google Play Store per i dispositivi Android. Sono comprese tutte le funzionalità dell’app e l’uso offline delle carte.

L’app può essere scaricata e installata gratuitamente dall’App Store per i dispositivi iOS o dal Google Play Store per i dispositivi Android.

L’app è presente sull’App Store e sul Google Play Store col nome «swisstopo».

Tedesco, francese, italiano e inglese.
La lingua dell’app dipende da quella impos­tata sul dispositivo e si basa sull’ordine delle lingue impostato.

No. L’app non dispone di un account Face­book o Twitter. swisstopo però comunica tramite i canali dei social media Facebook, Twitter e Instagram.

Funzionalità

L’app mostra tutte le carte nazionali, le immagini aeree, le carte aeronautiche e le carte storiche. Le carte sono poi arricchite con numerose informazioni aggiuntive sul trekking, sulle escursioni in bicicletta, sugli sport invernali e sull’aviazione. Qui sono riportate maggiori informazioni sui contenuti: contenuti e funzioni dell’app swisstopo

Qui si trova un elenco dettagliato delle funzionalità: contenuti e delle funzioni dell’app swisstopo

Sì: a tale fine è necessario selezionare il simbolo «+» alla voce «Escursioni» e selezionare «Tracciare escursione». L’app mostra la lunghezza, la differenza altitudinale e il calcolo approssimativo della durata dell’escursione. Grazie alla funzione «smartdrawing», disegnare è molto semplice, l’escursione segue in automatico la rete di strade e sentieri.

Impostate il tipo di tour su Escursioni per avere il calcolo del tempo e il supporto ottimizzati nel tracciamento del tour per escursioni e attività a piedi.

La durata calcolata di un tour si basa sul calcolo ufficiale del tempo di percorrenza di “Sentieri Svizzeri” e tiene conto sia della distanza che del dislivello. Non si possono tuttavia escludere piccole deviazioni dai tempi di percorrenza indicati sui cartelli segnaletici. Può adattare il calcolo al suo ritmo personale di camminata.

Nella modalità Escursioni, i sentieri escursionistici sono prioritariamente selezionati quando si traccia un percorso. Tuttavia, non si possono escludere percorsi di difficile percorrenza. Controlli ogni singolo tour tracciato e imposti sufficienti punti intermedi.

Impostate il tipo di tour su Bicicletta per avere il calcolo del tempo e il supporto ottimizzati nel tracciamento del tour per le biciclette su strade asfaltate.

La durata calcolata di un tour si basa sul calcolo del tempo di percorrenza di "La Svizzera in bici" con pneumatici medi per biciclette. Tenga conto della velocità di base stimata su un percorso orizzontale, del profilo del percorso e della resistenza all'aria e al rotolamento. Quale impostazione predefinita, 18 km/h valgono come velocità di base. Questo valore è adattabile alla propria velocità personale.

In modalità Bicicletta, i percorsi asfaltati sono prioritariamente selezionati quando si traccia un percorso. Il percorso è tracciato indipendentemente dalle piste ciclabili ufficiali, dai divieti di circolazione o da altre regole del traffico e non si possono escludere percorsi di difficile percorrenza. Controlli ogni singolo tour tracciato e imposti sufficienti punti intermedi.

Impostate il tipo di tour su mountain bike per avere il calcolo del tempo e il supporto ottimizzati nel tracciamento del tour per le mountain bike.

La durata calcolata di un tour si basa sul calcolo del tempo di percorrenza di "La Svizzera in bici" con pneumatici più larghi. Tenga conto della velocità di base stimata su un percorso orizzontale, del profilo del percorso e della resistenza all'aria e al rotolamento. Quale impostazione predefinita, 16 km/h valgono come velocità di base. Questo valore è adattabile alla propria velocità personale.

In modalità mountain bike, quando si traccia un percorso, nessun tipo di superficie è predefinito. Il percorso è tracciato indipendentemente dai percorsi ufficiali per mountain bike, dai divieti di circolazione o da altre regole del traffico e non si possono escludere percorsi di difficile percorrenza. Controlli ogni singolo tour tracciato e imposti sufficienti punti intermedi.

Il calcolo della distanza e del dislivello viene effettuato con dati cartografici e con un modello altimetrico digitale. Il tempo è calcolato con una formula dei Sentieri Svizzeri o di "La Svizzera in bici". Tutti i valori sono valori approssimativi che possono differire dalla realtà e dai valori calcolati in altre applicazioni.

Sì: a tale fine è necessario selezionare il simbolo «+» alla voce «Escursioni» e selezionare «Registrare escursione». Durante l’escursione, la registrazione può anche essere messa in pausa.

La distanza e la differenza di altitudine sono calcolate utilizzando i dati GPS. Il tempo corrisponde al tempo necessario per fare l'escursione.

Sì: aprendo l’escursione, compare in basso il simbolo di una matita. Selezionando questo simbolo, sarà possibile modificare l’escursione e cambiarne il nome. Le escursioni registrate possono solo essere rinominate.

Per importare, tocchi l'escursione desiderata nei file o nell' e-mail. Se le vengono proposte possibili app da aprire direttamente, selezioni l'app swisstopo e l'escursione sarà importata e visualizzata direttamente. Se il file viene aperto solo in formato testo, tocchi di nuovo il pulsante di condivisione in questa vista e poi selezioni l'app swisstopo.

Nella versione Android, può anche toccare il pulsante + nel menu escursione, selezionare "Importare GPX/KML" e poi aprire il file desiderato.

Sì: nella lista delle escursioni, è necessario scorrere da destra a sinistra su un’escursione; successivamente, questa escursione potrà essere eliminata toccando la voce «Cancellare». 

Se sta facendo un tour, l'app passa automaticamente alla modalità "guida del percorso". Il percorso che ha già fatto diventa grigio. Il percorso rimanente è rosso. L'ora d'arrivo prevista così come il tempo, la distanza e il dislivello rimanenti fino a destinazione vengono anche visualizzati.

Non tutti i dispositivi e le versioni del sistema operativo soddisfano i requisiti di sistema necessari. Su questi dispositivi mancano i pulsanti per la modalità panorama nell'app swisstopo.

Su questo sito web può scoprire se il suo smartphone supporta i servizi AR/VR necessari: https://developers.google.com/ar/discover/supported-devices 

Se si avvia la modalità panorama da un marcatore (qualsiasi punto della carta), è possibile spostarsi nello spazio virtuale alla posizione toccata con un doppio tocco.

Quando si avvia la modalità panorama attraverso la posizione corrente, il movimento in avanti non è possibile.

Se la modalità panorama viene avviata tramite un'escursione, è possibile spostarsi lungo il percorso muovendo il dito lungo il profilo altimetrico.

L'immagine della fotocamera è necessaria da un lato per sovrapporre ed etichettare i contorni sull'immagine della fotocamera. D'altra parte, è anche necessaria per stabilizzare l'immagine virtuale e adattarla ai movimenti che si fanno con lo smartphone (ottimizzazione del display). L'immagine della fotocamera non viene né trasferita né salvata.

Il termine "tag" deriva dall'inglese e significa "etichetta o segno". I tag vengono utilizzati per classificare i contenuti e gli argomenti. Nell'app swisstopo, la categorizzazione viene utilizzata per rendere le escursioni o i contrassegni più chiari e facili da trovare.

A un tag può essere assegnato un nome proprio, ad esempio "punto di vista". Questo tag può essere assegnato a uno o più escursioni o contrassegni, in modo da poterli trovare più rapidamente tramite l'aiuto di un filtro.

Per creare un tag, fare clic sul + accanto alla voce "Tags" di una escursione o di un contrassegno in modalità di modifica (iniziare la modifica facendo clic sul simbolo della matita). Inserire quindi il nome desiderato e premere "Aggiungi". Il tag creato sarà quindi disponibile per la selezione di tutti gli altri escursioni o contrassegni.

Suggerimento: valutate in anticipo quali tag hanno più senso per voi. Utilizzate tag espressivi in modo che possiate ancora sapere cosa intendete dire tra qualche mese. Le emoji possono essere utilizzate anche per i tag.

Rimuovere i tag dai singoli oggetti: facendo clic su modifica tour (simbolo della matita) e poi sul + accanto a Tag, si apre la vista con tutti i tag assegnati e i tag disponibili. Se si desidera rimuovere un tag, è sufficiente fare clic sulla croce accanto al tag corrispondente.

Rimuovere completamente il tag: finché un tag è assegnato in un'escursione o in un contrassegno, appare nell'elenco di selezione e non può essere eliminato. Scompare automaticamente non appena non viene più assegnato in un'escursione o in un contrassegno.

Caratteristiche tecniche

L'applicazione swisstopo è concepita per dispositivi mobili (smartphone, tablet, iPad). Tuttavia, l'ultima generazione di dispositivi desktop Mac (con chip M1) può eseguire applicazioni mobili.

Sì. L’app verrà regolarmente adeguata all'evoluzione dei sistemi operativi. Inoltre, sono previsti altri contenuti e funzionalità che richiedono degli aggiornamenti. L’esecuzione in automatico dell’aggiornamento dipende dalle impostazioni del vostro smartphone.
Ogni tre mesi viene verificato l’aggiornamento delle carte salvate sul dispositivo che, qualora fosse necessario, verranno sostituite.

Sì. Il salvataggio delle carte, dei tracciati e dei punti di interesse è illimitato.

La carta nazionale 1:10 000 non può essere memorizzata per l'uso offline perché il volume dei dati è molto grande.

Sì, la posizione di memorizzazione delle carte scaricate può essere selezionato o cambiato nel menu "Carte offline" (dalla versione 1.2). Anche le carte già salvate vengono spostate dalla memoria interna a una scheda SD o viceversa.

Ogni tre mesi viene verificato l'aggiornamento delle carte salvate sul dispositivo. L'aggiornamento viene suggerito al cliente e può essere attivato da lui stesso.

I dati più recenti non sono disponibili e l'aggiornamento rimane in sospeso.

L'app necessita di circa 50 MB. Quando si salvano le carte viene richiesto maggiore spazio nella memoria. Per salvare tutte le carte nazionali sono necessari circa 18 GB di memoria. Per ogni ulteriore sfondo della carta (ad es. carta nazionale invernale, vista aerea) è necessaria una memoria supplementare di 18 GB.

A seconda del numero di carte, viene scaricata una grande quantità di dati. A seconda della connessione dati, il download può durare da pochi secondi fino a diverse ore. Si consiglia di effettuare il download tramite WLAN.

Ridurre le dimensioni dell'area per la quale deve avvenire il download.

No. Salvo poche eccezioni, tutte le funzioni dell’app sono fruibili offline. Anche la localizzazione GPS non necessita di connessione Internet. Tuttavia, i contenuti delle carte devono essere scaricati da Internet. Solo se le carte sono già state salvate possono essere consultate offline.

I contenuti delle carte devono essere scari­cati da Internet. Solo se le carte sono già state salvate possono essere consultate offline.

Sì (attenzione: potrebbero essere applicato un sovrapprezzo per il roaming). L’app con­tiene tuttavia solo carte svizzere e mostra solamente i territori esteri vicini al confine.

Dalle impostazioni è possibile vedere quanta energia consuma l’app durante l’uso. A seconda dell’uso, il display e il GPS possono consumare molta energia.

A tal proposito vogliate consultare l’infor­mativa sulla privacy.

 

Le autorizzazioni vengono richieste non appena l’app ne ha bisogno. Le autoriz­zazioni concesse per l’app swisstopo possono essere visualizzate dalle imposta­zioni del sistema operativo.
(cfr. anche l’infor­mativa sulla privacy.)

I dati sono ripresi in gran parte dalla banca-dati della Confederazione. La principale fonte dei dati è il Geoportale della Confederazione. Qui troverete maggiori informazioni sul Geoportale della Confederazione: www.geo.admin.ch

Problemi/Malfunzionamenti

No. In fase di sviluppo ci siamo molto con­centrati sulla semplicità d’uso.

Il nostro servizio di assistenza è a disposi­zione degli utenti.
Orari di apertura: lunedì-venerdì 10:00-19:00
Tel. +41 58 469 02 22
E-mail: support-cd@swisstopo.ch

Disinstallare l'applicazione e reinstallarla.
Importante: Salvate in anticipo i vostri escursioni e contrassegni, altrimenti i dati andranno persi.


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Supporto app swisstopo

Orari di apertura:
lunedì-venerdì 10:00–19:00
Tel. +41 58 469 02 22
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa