Viaggio nel tempo – immagini aeree
Partite per un affascinante viaggio a ritroso nel tempo grazie alle immagini aeree di swisstopo. Scoprite la memoria del paesaggio svizzero visto dal cielo.
La raccolta fotografica di swisstopo racchiude un patrimonio culturale eccezionale e comprende vedute di paesaggi fin dagli anni ’20 del Novecento. Per valorizzare questo tesoro e metterlo a disposizione del grande pubblico, «Viaggio nel tempo – Immagini aeree» consente di visualizzare le immagini in ordine cronologico. Gli utenti possono sperimentare in modo semplice e interattivo un viaggio straordinario attraverso la storia della Svizzera vista dal cielo.
Visualizzazione di «Viaggio nel tempo – Immagini aeree»
Nel geoportale federale map.geo.admin.ch «Viaggio nel tempo – Immagini aeree» è visualizzabile tramite il layer «SWISSIMAGE Viaggio nel tempo». Per la visualizzazione sono previste due opzioni:
Al layer "SWISSIMAGE Viaggio nel tempo" occorre attivare la funzione «tempo» premendo il pulsante con l’orologio sul lato destro del visualizzatore di carte (bisogno di aiuto?). Il cursore del tempo che appare sullo schermo permette di scegliere un anno di sorvolo. A questo punto comparirà il mosaico più attuale di immagini per la data scelta relativo all’intera Svizzera (se la disponibilità dei dati lo consente). Questo mosaico è la somma di diversi anni di sorvoli effettuati in passato per garantire la visualizzazione di una superficie il più possibile completa.
Il layer di metadati «Divisione SWISSIMAGE Viaggio temp.» è sincronizzato con quello di "SWISSIMAGE Viaggio nel tempo" e rappresenta una maschera per ogni anno di sorvolo. Il cursore del tempo permette così di visualizzare solo l’anno di sorvolo desiderato mascherando gli altri anni.
La Svizzera vista dal cielo dal 1946
Il "Viaggio nel tempo - immagini aeree" contiene immagini dal 1946 a oggi. Elaborando migliaia di immagini aeree, è possibile viaggiare nel tempo per una località selezionata in Svizzera e osservare così la mutazione dell'ambiente urbano e i cambiamenti nell'ambiente naturale.
Le immagini sono in bianco e nero fino alla fine degli anni ‘90. Il colore ha poi portato la sua realtà nel paesaggio. Anche le tecnologie di ripresa si sono evolute. Le immagini di oggi mostrano molti più dettagli, come per esempio i passaggi pedonali sulle strade o i pannelli solari sui tetti.
Nel corso degli anni, l'area coperta ogni anno dalle immagini è aumentata gradualmente. L'acquisizione digitale dei dati nel 2005 ha anche portato ad una più rapida elaborazione delle immagini.
La Svizzera vista dal cielo nel 1946
Oltre al viaggio nel tempo, la Svizzera intera è disponibile con le immagini aeree del 1946 del "sorvolo americano". Quest'anno è l'unico in cui l'intero territorio svizzero viene mostrato in un'unica immagine. Questa visualizzazione non è integrata nel "Viaggio nel tempo - Immagini aeree".
Dalle immagini aeree alle ortofoto
Per visualizzare le immagini aeree sottoforma di mappe, come per il "viaggio nel tempo - Immagini aeree", le immagini devono essere elaborate in ortofoto. Un'ortofoto è un'immagine priva di distorsioni e con una scala uniforme su tutta l'area. Può quindi essere sovrapposta ad altri geodati e utilizzata come base per misurare coordinate, distanze e aree.
Il “Viaggio nel tempo - immagini aeree" mette insieme diverse generazioni di ortofoto:
Bianco e nero
Per tutti gli anni precedenti al 1997, sono state impiegate le immagini aeree in bianco e nero utilizzate all'epoca per aggiornare la carta nazionale. Alla fine sono state elaborate circa 108’000 immagini. In una prima fase, le immagini vengono scansionate e documentate inserendo i metadati. Quindi, lavorando a blocchi, viene avviato un processo automatico per orientare le immagini in base ai punti di controllo a terra (aerotriangolazione). Una volta effettuato l'orientamento, il processo prosegue con l'ortorettificazione delle immagini che rimuove qualsiasi distorsione ottica e geometrica correggendo l'immagine in base ai parametri di calibrazione della telecamera e a un modello digitale del terreno.
Le immagini corrette vengono poi assemblate in un mosaico, SWISSIMAGE HIST, per ottenere un prodotto il più omogeneo possibile.
La digitalizzazione di queste immagini è iniziata nel 2010 e la produzione delle ortofoto nel 2017.
Lucerna - 1971, 50 cm, bianco e nero (sinistra). 2002, 50 cm, a colori (destra).
Colori
Tra il 1998 e il 2008, le immagini aeree di swisstopo sono state convertite a colori ed è stato prodotto il primo mosaico di ortofoto SWISSIMAGE. Il processo di produzione è simile a quello delle immagini in bianco e nero, ma vengono effettuati interventi manuali per ottimizzare le correzioni dell'immagine (deformazione dei ponti, posizionamento ottimale delle linee di giunzione tra i blocchi, stiramento dei pixel, ecc.) Le ortofoto esistenti sono state integrate direttamente nel viaggio nel tempo. Per completarle, delle immagini aeree a colori non ancora ortorettificate sono state elaborate come per la produzione di SWISSIMAGE HIST per gli anni 2005-2007.
Lucerna - 2002, 50 cm, colore (sinistra). 2006, 25 cm, colore digitale (destra).
Colori digitali
Dal 2005 swisstopo utilizza una fotocamera digitale per le sue immagini aeree. La risoluzione al suolo del mosaico SWISSIMAGE è migliorata da 50 a 25 cm (in pianura). Anche la precisione planimetrica aumenta grazie ai nuovi modelli digitali del terreno. A partire dal 2008, la produzione di ortofoto è passata dal sistema di coordinate MN03 all'attuale sistema MN95. Nel 2017, l'introduzione della telecamera digitale ADS100, attualmente in uso, migliora ulteriormente la risoluzione al suolo e la precisione planimetrica.
Lucerna - 2006, 25 cm, colore digitale (a sinistra). 2021, 10 cm, colori digitali (a destra)
Video
Ritiro del ghiacciaio dell’Aletsch (1980-2014)
Ritiro del ghiacciaio Tsanfleuron (1980-2016)
Sviluppo della regione Berna-Westside (1998-2016)
Costruzione dell'EPFL (1980-2015)
Lavori di innalzamento della diga di Vieux Emosson (2014)
Paléo Festival (1992-2012)
Frana di Randa (1991)
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11