Realizzazione / Produzione delle carte
La realizzazione di una carta comprende una serie di singole fasi. Molti specialisti sono coinvolti in questo processo che prevede la misurazione, il rilevamento basato su immagini aeree degli oggetti paesaggistici e la loro memorizzazione in enormi banche dati, l’elaborazione cartografica e la pubblicazione di una carta su schermo oppure in formato cartaceo.

Per produrre una carta sono necessari tutta una serie di processi di lavoro, in parte anche complessi. Innanzitutto bisogna sapere dove sono ubicati i diversi oggetti sulla superficie della Terra. A questo scopo gli specialisti di swisstopo misurano la Svizzera. Incentrandosi su queste basi di misurazione, gli specialisti del servizio di volo fotografano sistematicamente il paesaggio da un aereo. Le informazioni dalle riprese aeree servono ai topografi di swisstopo come base rilevante per allestire un modello digitale del paesaggio che racchiude tutte le informazioni di spicco.
In una prima fase di lavoro, partendo da questo modello topografico del paesaggio si provvede a generare una carta. Durante questo processo è necessario semplificare graficamente alcuni oggetti, come le case o le strade, affinché siano ben leggibili. Questo processo viene chiamato “generalizzazione”. La rappresentazione è chiaramente regolamentata per ogni oggetto. A dipendenza della scala della carta si raffigura, p. es., un villaggio con un cerchio oppure con un gruppo di rettangoli che simboleggiano i singoli edifici. Oggi è principalmente un software a svolgere questo lavoro e i cartografi intervengono solo per apportare le correzioni manuali dei dettagli.
A tutt’oggi la leggibilità di una carta – sia sul display di uno smartphone che sulla carta – dipende direttamente dalla sua realizzazione cartografica. Da sempre le carte nazionali della Svizzera sono famose in tutto il mondo per la loro rappresentazione del rilievo. La combinazione di ombreggiatura del rilievo, roccia, pietrisco e ghiacciaio contrassegnano anche nell’era digitale la presentazione grafica.
Per capire una carta è anche rilevante la dicitura. Non si tratta unicamente di assicurare una buona leggibilità, ma di garantire anche i nomi delle località e i toponomi. Di norma questo è di competenza dei Cantoni.
La carta nazionale, nelle varie scale, costituisce l’opera cartografica ufficiale. La carta nazionale funge però anche da base per numerose altre carte e applicazioni. Quelle più famose sono le carte scialpinistiche e le carte escursionistiche, come pure le carte aeronautiche e quelle geologiche. In aggiunta, c’è tutta una serie di altri prodotti che utilizzano integralmente o parzialmente la carta nazionale come base.
Per disporre in continuazione di dati sempre attuali, i prodotti swisstopo devono essere aggiornati in continuazione. Attualmente, con la nuova carta nazionale l’opera cartografica nazionale si trova in fase di riallestimento. Le nuove tecnologie consentiranno in futuro di aggiornare con più frequenza i singoli fogli delle carte.
Ma c’è anche una richiesta di carte non più attuali. Le vecchie carte storiche documentano lo sviluppo del paesaggio. Per questo motivo anche le vecchie carte mantengono il loro valore come memoria paesaggistica.
Video sulla concezione della nuova carta nazionale Svizzera
Un riepilogo delle tecniche più avanzate per l’elaborazione e la memorizzazione dei dati topografici e del loro uso nel mondo digitale di oggi:
Documento
-
Buone carte per decisioni migliori
I contenuti cartografici in applicazioni digitali sono divenuti indispensabili accompagnatori in diverse situazioni, sia professionalmente sia privatamente, e influenzano le nostre decisioni (depliant di informazione).
PDF, 16 pagina/e, 3 MB, italiano