Geoinformazione e Geodati
Nella vita politica, economica e privata, il 60 – 80% di tutte le decisioni hanno un riferimento spaziale. Per questo motivo, nella vita quotidiana praticamente tutti fanno uso, spesso del tutto inconsapevolmente, delle geoinformazioni.
Che cosa sono le geoinformazioni?
Le geoinformazioni sono dati georeferenziati che descrivono la situazione di un paese - sottoforma di coordinate, nomi di località, indirizzi postali o in base ad altri criteri. Nella moderna società della comunicazione costituiscono la base di processi, pianificazioni, misure e decisioni di ogni genere. E questo in tutti gli ambiti: nella pubblica amministrazione, nell’economia, nella scienza o nella sfera privata.
Geoinformazione - tutto accade da qualche parte
Chi utilizza le geoinformazioni?
Trasporti, energia, protezione dell’ambiente e della natura, agricoltura e selvicoltura, pianificazione del territorio, ordinamento fondiario, informatica e telecomunicazioni, educazione, cultura, sistema assicurativo, previdenza sanitaria, difesa del paese, sicurezza interna, protezione civile e anticatastrofe, approvvigionamento e smaltimento: le geoinformazioni assumono un ruolo di crescente importanza praticamente in tutti i settori della vita. Quale elemento centrale dell’infrastruttura nazionale, assumono un’importanza paragonabile a quella della rete dei trasporti o delle comunicazioni.
Anche nel mondo economico le geoinformazioni rivestono una fondamentale rilevanza per il processo decisionale e la realizzazione di progetti relativi a: configurazione dei prodotti, marketing, logistica, distribuzione, decisioni d’investimento nonché scelta dell’ubicazione ottimale.
Il loro enorme potenziale, sia sotto il profilo politico che sotto quello economico, fa delle geoinformazioni un bene economico di primaria importanza.
Opuscolo
-
Geodati per tutti
PDF, 20 pagina/e, 3 MB, italiano
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11