Coordinamento della geoinformazione all’interno della Confederazione
L’Amministrazione federale e le organizzazioni apparentate alla Confederazione mettono a disposizione i geodati e i geoservizi in modo differenziato e su infrastrutture diverse. Affinché le persone interessate dispongano di un accesso efficace, efficiente e rapido a queste informazioni, è necessaria una strategia comune in questo settore. A livello operativo per il settore del coordinamento, della geoinformazione e dei servizi, questo compito è assunto dalla COSIG di swisstopo, su incarico dell’organo di coordinamento per la geoinformazione della Confederazione.

Perché è necessario un coordinamento?
Affinché le geoinformazioni siano utilizzabili in conformità alla legge sulla geoinformazione devono essere costantemente attualizzate, compatibili tra di loro e accessibili a un vasto pubblico. Una strategia coordinata in comune nonché standard e tecnologie unitari sono imprescindibili tanto quanto i geodati armonizzati sulla base di modelli di dati oppure un’infrastruttura comune e di servizi per preservare, allestire e pubblicare questi dati.
L’organo di coordinamento per la geoinformazione della Confederazione CGC
A livello di Confederazione, all’organo di coordinamento per la geoinformazione della Confederazione CGC, composto da uno o più rappresentanti di tutti i dipartimenti e del settore universitario, spetta la competenza per la conduzione strategica dei compiti di coordinamento nella geoinformazione. In conformità all’OGI art. 48, alla CGC competono i compiti seguenti:
- coordinamento delle attività dell’Amministrazione federale;
- sviluppo delle strategie della Confederazione;
- partecipazione allo sviluppo di norme tecniche;
- gestione di un centro di competenze;
- consulenza a servizi cantonali.
I ruoli e i compiti del segretariato CGC sono affidati all’Ufficio federale di topografia swisstopo. La presidenza della CGC è assunta dal direttore di swisstopo.
Cosa si coordina?
Il settore Coordinazione, Servizi e Informazioni Geografiche COSIG è inoltre responsabile per l’attuazione della strategia fissata dal GCG per la geoinformazione della Confederazione. Nell’intento di utilizzare in modo più efficiente le geoinformazioni ufficiali sono stati definiti gli 8 ambiti d’intervento seguenti:
- basi giuridiche
- direttive e standard
- geodati di base
- metainformazioni
- geoservizi fondamentali
- infrastruttura tecnica
- formazione e perfezionamento / Ricerca
- strategia tariffaria
Come si coordina?
La COSIG elabora concetti, strumenti e direttive legati a questi ambiti d’intervento. Inoltre, la COSIG predispone i geoservizi di pubblico interesse e gestisce le infrastrutture necessarie. Inoltre, assicura il coordinamento e l’accompagnamento di progetti della Confederazione riguardanti il rilevamento, l’elaborazione, la modellizzazione, l’armonizzazione, la gestione e la commercializzazione di geodati.
La COSIG interagisce inoltre per promuovere l’avanzamento della standardizzazione e della normazione nel campo della geoinformazione a livello nazionale e internazionale.
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
COSIG
Telefono: +41 58 469 03 15