Aprire la vista stampa

Il coordinamento della geoinformazione all’interno della Confederazione

L’Amministrazione federale mette a disposizione i geodati e i geoservizi in modo differenziato e su infrastrutture diverse. Per poter accedere in maniera efficace e rapida a queste informazioni, è imprescindibile avere una strategia e una coordinazione comuni in questo settore. L’organo di coordinamento per la geoinformazione della Confederazione (CFC) è competente in materia. A livello operativo per il settore del coordinamento, della geoinformazione e dei servizi, questo compito è assunto dalla Coordinamento, Servizi e Informazioni Geografiche (COSIG) di swisstopo.

Bildkollage – Links digitaler Kartenausschnitt, rechts oben Datenintegrationstabelle mit den Geodaten des Bundes und rechts unten das Bundeshaus beleuchtet
© Shutterstock

Perché è necessario un coordinamento?

Affinché le geoinformazioni siano utilizzabili in conformità alla legge sulla geoinformazione devono essere costantemente attualizzate, compatibili tra di loro e accessibili a un vasto pubblico. Una strategia coordinata in comune nonché standard e tecnologie unitari sono imprescindibili tanto quanto i geodati armonizzati sulla base di modelli di dati oppure un’infrastruttura comune e di servizi per preservare, allestire e pubblicare questi dati. 

L’organo di coordinamento per la geoinformazione della Confederazione CGC

All’organo di coordinamento per la geoinformazione della Confederazione (CGC) spetta la competenza per la conduzione strategica dei compiti di coordinamento nella geoinformazione. Il CGS è composto da uno o più rappresentanti di tutti i dipartimenti e del settore universitario. In conformità all’OGI art. 48, alla CGC competono i compiti seguenti: 

  • coordinamento delle attività dell’Amministrazione federale;
  • sviluppo delle strategie della Confederazione;
  • partecipazione allo sviluppo di norme tecniche;
  • gestione di un centro di competenze;
  • consulenza a servizi cantonali.

I ruoli e i compiti del segretariato CGC sono affidati all’Ufficio federale di topografia swisstopo. La presidenza della CGC è assunta dal direttore di swisstopo. 

Cosa si coordina?

Con la «Strategia Geoinformazione Svizzera», la Confederazione ed i Cantoni, insieme a tutti i soggetti coinvolti, mirano a rendere accessibili informazioni affidabili, dettagliate, aggiornate e interoperabili in collaborazione con tutte le parti coinvolte. Queste informazioni dovranno essere rese disponibili a tutti gli utenti in modo semplice e, ove opportuno, in tempo reale e interconnesso. Sette campi d’azione definiscono i principali indirizzi delle attività nell’ambito della geoinformazione per i prossimi anni:

  • Promuovere l'ecosistema della geoinformazione come sforzo congiunto delle autorità di tutti i livelli amministrativi nonché dell'economia, della scienza, della società civile e della politica attraverso una cooperazione coordinata e una volontà di dialogo attiva;
  • Predisporre geodati adeguati, affidabili e collegabili in una forma utilizzabile e a lungo termine per tutti gli utenti;
  • Facilitare i processi operativi integrando il riferimento spaziale attraverso processi continui e automatizzati e con un orientamento alle esigenze degli utenti;
  • Sviluppare e utilizzare la Geodata Science ampliando le competenze specialistiche nell'analisi dei geodati e nello sviluppo e nell’utilizzo di algoritmi;
  • Promuovere l'innovazione con condizioni quadro e processi chiari, in modo che nuove idee, approcci e concetti possano essere testati e implementati;
  • Costruire e rafforzare le competenze per padroneggiare la geoinformazione e pe forgiare il cambiamento tra gli specialisti e diffondere le conoscenze sull'uso delle geoinformazioni;
  • Creare geopiattaforme digitali efficienti, aperte e utilizzabili collettivamente, basate su geodati, geoinformazioni e geoservizi standardizzati e interconnessi.

Come funziona il coordinamento?

Le due istituzioni attuano la strategia insieme a partner provenienti dal mondo dell'economia, della scienza, della politica e della società civile.

Il coordinamento a livello federale è assicurato nell’ambito del CGC, in dialogo perenne con i servizi federali e in particolare portando avanti progetti comuni. La collaborazione con i partner a livello cantonale e comunale si intensifica sempre più. 


Coordinamento della geoinformazione - swisstopo
Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

COSIG
Telefono: +41 58 469 03 15
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa