Infrastruttura di dati geografici (IDG)
Con l'aiuto delle infrastrutture di geodati, le informazioni geografiche, quindi spaziali, vengono messe in rete e rese disponibili in modo ottimale. L'obiettivo è rendere questa cosiddetta geoinformazione accessibile a un'ampia gamma di utenti in modo semplice, economico e di alta qualità.

Le geoinformazioni provenienti dagli ambiti più diversi permettono di rappresentare bene contesti complessi in modo facilmente comprensibile. Sono quindi alla base della pianificazione e di azioni politiche orientate al futuro.
Le infrastrutture di geodati permettono un accesso semplice e una panoramica delle informazioni spaziali. Diventa così possibile organizzare in maniera più efficace i processi dell’amministrazione e ottenere un valore aggiunto a partire dai dati. Al tempo stesso, anche le basi utili di decisione, di pianificazione e di attuazione sono messe a disposizione della popolazione e della politica. La trasmissione di queste «geo-conoscenze» favorisce dunque anche la partecipazione politica e rinforza la società (digitale).
Un’infrastruttura di geodati comprende, oltre alle componenti tecniche (geodati, geoservizi, metadati e reti, tutti basati su normative e standard), anche aspetti giuridici e organizzativi.
Le infrastrutture federali e nazionali dei dati geografici hanno base giuridica sulla legislazione svizzera in materia di geoinformazione (LGeo/OGeo). Dal punto di vista organizzativo, l’organo GCG è incaricato, insieme all’ufficio COSIG presso swisstopo, dell’attuazione operativa dell’Infrastruttura federale di dati geografici (IFDG), che favorisce un utilizzo efficiente e completo delle informazioni geografiche del diritto federale.
Anche lo sviluppo dell’infrastruttura nazionale di dati geografici (INDG) viene perseguita insieme ai Cantoni e in collaborazione con i comuni e i privati. Nello spirito della Strategia Geoinformazione Svizzera, l’INDG dovrebbe diventare una piattaforma comune, dove i dati della Confederazione, dei cantoni e dei comuni sono prodotti e condivisi assieme. Ciò dovrebbe permettere la formazione di nuove conoscenze riguardo al nostro habitat.
Le IDG esistono a diversi livelli: già nel 1993, la Conferenza delle Nazioni Unite a Rio de Janeiro ha individuato la necessità di dotarsi di un’infrastruttura globale di geodati per uno sviluppo sostenibile. Oggi quest’iniziativa è portata avanti dalla United Nations initiative on Global Geospatial Information Management (UN-GGIM).
A livello europeo, con INSPIRE esiste una direttiva concernente la costituzione di un’infrastruttura europea di dati geografici.
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
COSIG
Telefono: +41 58 469 03 15