Aprire la vista stampa

La Svizzera ad alta risoluzione

Le immagini aeree di swisstopo mostrano la Svizzera con una risoluzione molto elevata. Rappresentano la base per la produzione delle carte topografiche e di numerosi altri prodotti.

Dalla metà degli anni '20 swisstopo fotografa la Svizzera. I molteplici cambiamenti che si sono susseguiti a livello di materiale riflettono l’evoluzione tecnologica: dalla fotografia in bianco e nero alla fotografia a colori, dalla pellicola all’infrarosso fino alle immagini ad alta risoluzione. Dal 2005 le immagini aeree sono rilevate nel formato digitale.  

Tecnologia aerofotogrammetrica all’avanguardia

Attualmente swisstopo acquisisce le sue immagini aeree con la camera ADS100 di LEICA GEOSYSTEMS. Basato sulla tecnologia di "scansione longitudinale", questo sensore lineare scansiona una striscia di territorio grazie al movimento del velivolo e produce un'unica lunga immagine (fino a oltre 100 km). Per coprire un'area equivalente, questa tecnica richiede meno immagini rispetto ai sensori rettangolari convenzionali: il noioso lavoro di sovrapposizione delle immagini è così ridotto al minimo.

Impronta al suolo delle immagini acquisite con la tecnica della “scansione longitudinale” (in verde) e delle immagini catturate tramite un sensore rettangolare (in blu).
Impronta al suolo delle immagini acquisite con la tecnica della “scansione longitudinale” (in verde) e delle immagini catturate tramite un sensore rettangolare (in blu).

Ogni striscia di immagini è acquisita da tre angolature diverse: al nadir, in avanti e all’indietro. Queste tre diverse angolature permettono di ottenere un modello tridimensionale della scena fotografata e di misurare con precisione la posizione e l’altezza degli oggetti osservati. Questa tecnica, definita “restituzione fotogrammetrica”, consente a swisstopo di generare e aggiornare numerosi dati, tra cui i modelli altitudinali, i modelli del paesaggio o le carte nazionali.

Le 3 angolature d’acquisizione dell'ADS100
Le 3 angolature d’acquisizione dell'ADS100

Al fine di assicurare una copertura del territorio ottimale, le immagini vengono registrate con una sovrapposizione laterale minima del 30%. Dal 2017 swisstopo acquisisce immagini con una risoluzione al suolo di 10 cm sull'altopiano, nel Giura e nelle due principali valli alpine (la valle del Rodano sotto Briga e la valle del Reno sotto Coira). Le topografie più complesse delle Alpi con notevoli dislivelli limitano la risoluzione a 25 cm.

Sovrapposizione longitudinale (in blu) e laterale (in verde) dell'ADS100
Sovrapposizione longitudinale (in blu) e laterale (in verde) dell'ADS100

Ripartizione delle risoluzioni al suolo: 10 cm (in blu) e 25 cm (in verde) – con riserva di modifica

Ripartizione delle risoluzioni al suolo prima del 2017: 25 cm (in verde chiaro) e 50 cm (in verde scuro)

Quando il velivolo acquisisce questi scatti, vola da ovest a est o segue l'asse delle valli quando la topografia non permette di volare altrimenti. Il volo viene effettuato a una quota di circa 2.400 m per una risoluzione al suolo di 10 cm e a circa 6.000 m per una risoluzione di 25 cm.

Divisione del territorio

swisstopo sorvola ed effettua regolarmente fotografie aeree della Svizzera e del Liechtenstein. Dal 2008, un terzo del territorio viene riprodotto ogni anno, secondo una divisione in zone ben precisa. Dal 2017, la divisione divide il Paese in tre regioni, seguendo i confini cantonali.

  • La regione occidentale, composta da 6 cantoni (GE, VD, NE, FR, JU, VS) Prima acquisizione nel 2017, acquisizioni successive ogni 3 anni
  • La regione centrale, composta da 10 cantoni (BE, BL, BS, SO, AG, LU, OW, NW, UR, TI) - Prima acquisizione nel 2018, acquisizioni successive ogni 3 anni
  • La regione orientale, composta da 10 cantoni (SH, ZH, TG, SG, AI, AR, SZ, GL, ZG, GR) e dal Principato del Liechtenstein - Prima acquisizione nel 2019, acquisizioni successive ogni 3 anni
     

Grazie a questa nuova divisione del territorio, i comuni e i cantoni avranno sempre a disposizione dati completi su tutta la loro estensione.

Le immagini aeree e i prodotti derivati seguivano una diversa divisione del territorio. Essa presentava meno vantaggi, in quanto non teneva conto dei confini amministrativi.

Nel corso degli ultimi 20 anni abbiamo migliorato la risoluzione al suolo delle nostre immagini, passata nel 2005 da 50 a 25 cm e dal 2017 da 25 a 10 cm. Con il numero di pixel disponibili per unità di superficie, questo corrisponde ad un fattore di 25!

Estratti di orthofotos con una risoluzione al suolo di 10 cm (a sinistra) e 25 cm (a destra).

Estratti di orthofotos con una risoluzione al suolo di 25m (a sinistra) e 50m (a destra).


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa