Aprire la vista stampa

GeoMol

Un modello geologico 3D dell’altipiano svizzero

Il Servizio geologico nazionale (swisstopo), in collaborazione con 5 partner, ha realizzato un modello geologico tridimensionale dell’altipiano svizzero. Agli specialisti sono occorsi 4 anni di lavoro per sviluppare un modello che permette la visualizzazione in 3D della struttura geologica presente sotto questa zona densamente popolata. Vi troviamo rappresentati 12 strati geologici e le più importanti zone di faglia.

 

Il modello è stato creato a partire da un’ampia gamma di dati. Il suo strato superiore corrisponde alla topografia e si basa sui dati delle carte geologiche e sul modello altitudinale digitale forniti da swisstopo. Lo strato sottostante (profondo alcune centinaia di metri) è stato ricostruito in base a profili geologici e ad alcune migliaia di fori di trivellazione. Per la parte più profonda del modello, quella che occupa il volume maggiore, sono stati elaborati più di 5000 km di dati sismici oltre a quelli scaturiti da almeno 60 trivellazioni profonde. La maggior parte di questi dati è stata raccolta da alcune compagnie gas-petrolifere che l’hanno messa a disposizione di GeoMol. La rappresentazione tridimensionale del sottosuolo è stata resa possibile grazie alla disposizione di questi dati.

 

Usi di GeoMol

Le possibilità di applicazione di GeoMol sono molteplici. La rappresentazione attendibile e precisa del sottosuolo aiuta, ad esempio, la ricerca e l’estrazione di materie prime minerali o la pianificazione di operazioni di stoccaggio. Attuali fruitori di GeoMol sono i responsabili di Cargo-Sous-Terrain-Project (CST) e gli esperti dei progetti geotermici della Svizzera romanda. GeoMol riveste un ruolo anche nella pianificazione territoriale. Data la crescente domanda di utilizzo del sottosuolo, infatti, assumono sempre maggiore importanza gli aspetti pianificatori concernenti questa particolare porzione di territorio.

 

GeoMol ultimato: e poi?

Il Servizio geologico nazionale si occuperà anche in futuro di GeoMol. Se nuovi dati saranno a disposizione, provvederà ai necessari perfezionamenti e aggiornamenti. I primi sviluppi sono già in corso. Una prima intenzione è quella di inserire nella struttura geologica del modello GeoMol una serie di dati riguardanti la temperatura e alcuni modelli di temperature del sottosuolo. Ecco a disposizione un valido strumento utile alla pianificazione dell’esplorazione geotermica. Sono ipotizzabili anche altri campi d’applicazione, come il confinamento geologico del CO2 o le zone a pericolo sismico. Ultima, ma non per questo meno importante funzione: GeoMol vuole dare a tutti gli interessati la possibilità di visualizzare la profondità e la struttura del sottosuolo.

 

 

Il modello è stato realizzato grazie al gentile sostegno di:

1. Aktiengesellschaft für schweizerisches Erdöl (SEAG) e Nagra (proprietari di dati)

2. Université de Genève, Musée cantonale du Vaud, Université de Fribourg, Universitäten Bern und Basel (partner)

3. St. Galler Stadtwerke, SBB, Swissgas, Bundesamt für Strassen ASTRA, ETH Zürich, Landesamt für Geologie, Rohstoffe und Bergbau Baden-Württemberg (LGRB Germania), Bureau de recherches géologiques et minières (BRGM, Francia)

4. I cantoni Argovia, Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Berna, Friburgo, Ginevra, Glarona, Grigioni, Lucerna, Neuchâtel, Nidvaldo, Obvaldo, Sciaffusa, Svitto, Soletta, San  Gallo, Ticino, Turgovia, Uri, Vaud, Vallese, Zugo, Zurigo (finanziamento e dati)


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
CH-3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Servizio geologico nazionale
Telefono: +41 58 469 05 68
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
CH-3084 Wabern

Vedi mappa