Aprire la vista stampa

Georisorse

Dove si trovano le materie prime in Svizzera? Dove e come si può sfruttare l’energia geotermica in modo sostenibile? Le georisorse inglobano tutte le risorse che servono alla società moderna come mezzo di sussistenza. Queste risorse sono: le acque sotterranee, le materie prime minerali, l’estrazione di energia e lo spazio per l’utilizzo del sottosuolo, lo stoccaggio e lo smaltimento dei materiali.

Le risorse del sottosuolo urbano secondo il progetto Deep City
Le quattro risorse principali del sottosuolo urbano secondo il progetto Deep City
© Aurèle Parriaux, 2010

Le città sono spesso eccessivamente popolate, un fatto che genera problemi a livello di qualità di vita, infrastrutture e ambiente. Questo induce a considerare la terza dimensione; alla possibilità di edificare in superficie si aggiunge dunque quella di edificare nel sottosuolo. A differenza di quanto accade durante i lavori di costruzioni in superficie, il sottosuolo è raramente documentato nei piani di progettazione. Spesso è percepito come un ambiente estraneo e nascosto del quale non si conosce l’utilità.

Nel contesto del progetto Deep City (Parriaux et al., 2010) sono state identificate quattro principali risorse del sottosuolo urbano:

Spazio: necessario per realizzare opere edili, come ad esempio le infrastrutture per i trasporti, i parcheggi, gli spazi commerciali e le zone ricreative.

Energia geotermica: il forte aumento delle sonde geotermiche è in conflitto con la protezione delle acque sotterranee e limita gli utilizzi spaziali in profondità. A seguito del cambiamento climatico, l’utilizzo delle alte e delle basse temperature rivestirà un'importanza sempre maggiore.

Acqua potabile: alcune città dispongono di riserve idriche sotterranee ben protette e in profondità. L’utilizzo diretto di questa risorsa presenta il vantaggio di non dover posare centinaia di chilometri di condotte per l’approvvigionamento.

Materiali inerti riutilizzabili: i materiali risultanti dagli scavi urbani diventano sempre più difficili da gestire; la tendenza è quindi quella di riutilizzarli in modo polivalente.

Spazio sotterraneo

La crescente scarsità di spazio sull’Altopiano, già intensamente sfruttato, induce l’aumento dei prezzi dei terreni. Di conseguenza, le infrastrutture pubbliche sono costruite sempre più spesso anche...

Acque sotterranee

L’idrogeologia si occupa delle acque sotterranee, materia prima locale fondamentale per la vita. Per la preservazione delle risorse è indispensabile disporre di una protezione integrale delle acque...

Geoenergia

Il Servizio geologico nazionale, come centro di competenza indipendente della Confederazione, mantiene una visione globale sul portafoglio energetico nazionale del sottosuolo. Il Servizio sostiene le...

Materie prime minerali

Le materie prime minerali come la ghiaia, la sabbia, il calcare e l'argilla sono ampiamente utilizzate nell'industria della costruzione e possono essere ricavate dal sottosuolo svizzero. Tuttavia, la...


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
CH-3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Servizio geologico nazionale
Telefono: +41 58 469 05 68
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
CH-3084 Wabern

Vedi mappa