Aprire la vista stampa

Il confine digitale

L’attuale gestione e documentazione del confine nazionale avviene in un sistema d’informazione geografica (SIG). Questo presuppone che il tracciato del confine e i punti limite siano rilevati attraverso le coordinate e siano disponibili nel formato digitale.

Estratto di carta del confine nazionale con l'Italia
Confine nazionale con l’Italia

Oltre 7’000 punti di confine

Il confine svizzero è contrassegnato da 7'132 punti di confine. L’ufficio federale di topografia swisstopo è responsabile della loro documentazione e amministrazione nonché dell’archiviazione dei dati originali.

In passato il tracciato dei confini nazionali era descritto in gran parte sotto forma di testo. Oggi viene definito per mezzo di coordinate nei sistemi di riferimento ufficiali di entrambi i Paesi nonché nel sistema di riferimento europeo ETRS89 e nel quadro di riferimento europeo ETRF93. Ne sono interessati sia i termini di confine che le linee di confine (linea spartiacque, centro del fiume ecc.).

I Paesi vicini devono poter disporre in ugual misura di dati georeferenziati, poiché il confine in qualità di delimitazione territoriale è utilizzato per diversi prodotti (GIS, misurazione ufficiale ecc.). È pertanto indispensabile che per questa delimitazione del territorio sia disponibile una definizione geometrica identica tra i due Stati.

Il progetto «State Boundaries of Europe»

Nell’ambito del progetto “State Boundaries of Europe“ di EuroGeographics si stanno armonizzando tutti i confini nazionali nell’intento di gestirli in un SIG europeo. La Svizzera partecipa attivamente a questo progetto dal 2015.


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa