Aprire la vista stampa

Il sistema di coordinate svizzero

Le coordinate ufficiali della Svizzera si basano sul quadro di riferimento MN95 (misurazione nazionale 1995) con il «punto zero» a Berna. Questo punto è caratterizzato dai valori delle coordinate E = 2'600'000 m (est) e N = 1'200'000 (nord). La base delle coordinate nazionali è stata creata più di 100 anni fa e rinnovata alla fine degli anni Novanta.

Le coordinate attualmente valide dei punti fissi in Svizzera sono state nuovamente rilevate con precisione al centimetro negli anni Novanta da swisstopo con il supporto satellitare e il Global Positioning System (GPS). Ci riferiamo pertanto alla misurazione nazionale del 1995 o MN95.

Il «punto zero» non è uguale a zero

In Svizzera si definisce che il punto zero si trova presso il vecchio osservatorio astronomico di Berna. A partire da lì, le coordinate sono contate in metri: in aumento verso est e verso nord, in diminuzione verso ovest e verso sud. Tuttavia, questo punto zero non presenta i valori di coordinate 0 m / 0 m, come il nome suggerirebbe, ma i valori

E = 2'600'000 m (est) e N = 1'200'000 m (nord)

Con questa definizione, le coordinate a sud e a ovest di Berna non hanno numeri negativi. È esclusa anche ogni confusione tra i valori est e nord.

L'origine o "punto zero" del sistema di coordinate svizzero si trova a Berna e ha i valori E = 2 600 000 e N = 1 200 000
L'origine o "punto zero" del sistema di coordinate svizzero si trova a Berna e ha i valori E = 2 600 000 e N = 1 200 000

Modifica delle coordinate fine del ventesimo secolo

Il primo sistema di coordinate ufficiale è stato istituito nel 1903 nell'ambito della misurazione nazionale del 1903 (MN03). Da allora, i metodi di misurazione hanno continuato a svilupparsi: con il supporto satellitare e il GPS, negli anni Novanta la misurazione nazionale della Svizzera è stata migliorata. Le coordinate dei punti fissi di misurazione sono state determinate con precisione al centimetro con la misurazione nazionale 1995 (MN95).

La MN95 ha sostituito i valori delle coordinate quasi centenari della MN03. Il cambiamento più evidente di questa modifica del quadro di riferimento è stato che i valori delle coordinate, precedentemente a sei cifre, sono diventati numeri a sette cifre: le coordinate in direzione est (E) hanno ricevuto un'aggiunta di 2'000'000 m per l'identificazione e la differenziazione rispetto al vecchio sistema, le coordinate in direzione nord (N) un'aggiunta di 1'000'000 m. Con due numeri a sette cifre, ogni punto in Svizzera può essere indicato con precisione.

 


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa