Aprire la vista stampa

Domande frequenti

Domande frequenti sui temi «Geodesia», «Misurazione nazionale» e «Navigazione».

Curvatura terrestre

Calcolo dell'influsso della curvatura terrestre e della rifrazione.

Per una distanza (D) di 349 km (estensione della Svizzera da est a ovest) occorre tenere conto di una differenza altimetrica apparente di -8318 m a causa della curvatura terrestre (E) e della rifrazione (R).

La figura sottostante mostra il noto effetto della scomparsa all'orizzonte di una nave in mare con l'aumento della distanza.

 

Curvatura terrestre

D [km] E[m] E-R[m] Osservazione
1 0.08 0.07  
10 7.8 6.8  
100 780 680  
221 3834 3335 Svizzera: N-S
349 9560 8318 Svizzera E-O

Formula

E = D*D / 2r

E-R = 0.87 * D*D / 2r

Per il raggio terrestre r è stato utilizzato il valore di 6370 km.

Il valore di 0.87 è ottenuto sottraendo dalla cifra 1 il coefficiente di rifrazione (~0.13)

Coordinate nazionali / GPS

Quali dati devo immettere nel mio ricevitore GPS affinché possa ottenere direttamente la visualizzazione delle coordinate nazionali svizzere come figurano sulle nostre carte nazionali?

Sistema di riferimento (Reference System): «CH1903», sistema di proiezione cartografica (Grid): «SWISSGRID».

Coordinate geografiche delle città svizzere

Occasionalmente cerco le coordinate geografiche di città svizzere. Potete indicarmi se tali informazioni sono disponibili su qualche sito Internet (con coordinate geografiche intendo la latitudine e la longitudine geografiche espresse in gradi, minuti ed eventualmente secondi sessagesimali)?

Le coordinate geografiche figurano a margine delle nostre carte nazionali (da 1:25 000 a 1:100 000). I valori approssimativi delle località principali possono essere letti ai margini della carta. La rete delle coordinate geografiche è rappresentata sulla carta nazionale 1:500 000, le coordinate nazionali figurano a margine. È possibile ottenere in modo più semplice e moderno i dati desiderati grazie ai nostri CD-Rom della serie «SwissMap», che comprendono funzioni di ricerca secondo i nomi delle località e funzioni di misurazione per coordinate in differenti sistemi.

Con il Servizio online NAVREF potete trasformare le coordinate nazionali in coordinate geografiche e viceversa.

Una banca dati con località mondiali e coordinate geografiche è disponibili sul sito geonames.org

Trasformazione di coordinate WGS84 <-> coordinate nazionali

Come si possono trasformare delle coordinate geografiche WGS84 (longitudine / latitudine / altezza ellissoidale) in coordinate nazionali svizzere MN03 (y / x / H) o viceversa?

a) Introduzione manuale di punti singoli:

L’applicazione online NAVREF è a vostra disposizione per una trasformazione con una precisione al metro. Essa è accessibile a questo indirizzo:

b) Introduzione di file di punti per una trasformazione ad alta precisione:

Il seguente sito Internet offre la possibilità di trasformare dei file di punti (testi, DAO, SIG) in tutti i sistemi e quadri di riferimento utilizzati in Svizzera:

Chi sulla carta nazionale 1: 25 000 effettua misurazioni precise o cerca le coordinate con l'aiuto del proprio dispositivo GPS all'aperto, individuerà il centro geografico proprio sopra la parete rocciosa a ovest del Chli Aelggi. A meno di essere camosci, tuttavia, accedervi è pressoché impossibile. Per il pubblico il centro geografico della Svizzera è stato pertanto spostato a sudovest di 500 metri.

Nel Comune di Sachseln/OW l'idea di demarcare questo punto sul terreno è stata accolta favorevolmente. La corporazione di Sachseln ha messo a disposizione gratuitamente il terreno sulla piccola cima. swisstopo ha donato una piramide di triangolazione e il locale Steinmanndli-Klub ha costruito attorno alla piramide un muro con i contorni della Svizzera.

Ciascuno dei quattro punti cardinali è caratterizzato da una tavola in alluminio con una carta della Svizzera che indica, nella rispettiva lingua nazionale, il centro geografico della Svizzera.

Dove si trova il centro della circonferenza massima all’interno della Svizzera, che tocca il confine nazionale ma non lo attraversa in alcun punto? Con «centro della circonferenza» si intende il punto più lontano dai Paesi che confinano con la nostra nazione.

Il punto più lontano dal confine nazionale è il centro del cerchio più ampio possibile all'interno della Svizzera.

swisstopo ha effettuato il calcolo esatto e rilevato che questo punto si trova nel comune di Uetendorf, nel Cantone di Berna. E più precisamente: il punto più lontano dal confine del nostro Paese si trova su un campo che porta il toponimo di Silbermoos, alle coordinate 2 610 172 / 1 181 300.

Con l’ausilio di sistemi di informazione geografica, questo punto può essere determinato con precisione. Partendo dalla frontiera vengono tracciate delle linee parallele con una distanza crescente dal confine: il punto cercato si trova nell’ultima area rimasta. Questa procedura è illustrata nel seguente disegno.
 

Il punto della Svizzera più lontano dal confine viene determinato tracciando linee parallele dal confine ad una distanza sempre maggiore dal confine stesso. Nell'ultima area rimanente si trova il punto che state cercando.

Punto d'origine delle misurazioni altimetriche

Punto d'origine delle misurazioni altimetriche

Vermessung am Pierre du Niton
Pierre du Niton

Il punto d'origine di tutte le misurazioni altimetriche in Svizzera è il “Repère Pierre du Niton” nella rada di Ginevra. È utilizzato per tutte le misurazioni e tutte le carte della Svizzera.

La sua quota originale (“vecchio orizzonte”) di 376.86 sul livello medio del mare Mediterraneo (mareografo del porto di Marsiglia) è stata dedotta nel 19° secolo dalla quota del Mont Chasseral, determinata a sua volta da ingegneri geografi francesi che si erano basati sul livello dell'Atlantico. Questo orizzonte originario è stato utilizzato per tutte le vecchie misurazioni altimetriche in Svizzera (livellazione di precisione 1864-1891) e per le Carte Dufour e Siegfried.

All'inizio del 20° secolo, nel quadro della misurazione ufficiale il punto d'origine dell'altimetria è stato nuovamente determinato. Nel 1902 è stato pubblicato uno studio di J. Hilfiker nel quale la quota del “Repère Pierre du Niton” veniva calcolata sulla base di differenti livelli del mare in Europa. Nel 1902, come valore ufficiale (“nuovo orizzonte”) è stata introdotta la quota di 373.6 m, ossia 3.26 m in meno della quota precedente. Tale valore sarebbe stato in seguito applicato per la livellazione federale (LF02), la misurazione nazionale (MN03) e tutte le misurazioni in Svizzera. Il nuovo orizzonte è stato utilizzato su tutto il territorio svizzero soltanto con la “nuova” livellazione federale degli anni 1902-1927, nell'ambito della realizzazione del nuovo quadro altimetrico “LF02”. Anche le carte nazionali e tutte le misurazioni parcellari effettuate dopo l'introduzione del Codice civile si fondano su questo orizzonte.

Per tale motivo, tutti i vecchi dati altimetrici (per es. sulla Carta Siegfried) sono di 3.26 m più elevati rispetto ai valori ufficiali attuali sulla carta nazionale e in tutti i piani della misurazione ufficiale (MU). Malgrado i grandi sforzi per informare le cerchie di specialisti in merito alla modifica - soprattutto presso gli utenti nel campo dell'ingegneria e delle costruzioni - le nuove altimetrie si sono imposte soltanto lentamente. Sono perciò risultati molti problemi dovuti a confusione nell'indicazione delle quote.

Determinazione dell'orizzonte 1902

  • Controllo mediante quattro connessioni al livello del mare
  • Dedotto dal livello del mare a Marsiglia e arrotondato a 373.6 m sul livello del mare

 

Applicazioni «Repère Pierre du Niton»

Applicazioni
Nuovo orizzonte dal 1902 Vecchio orizzonte prima del 1902
Livellazione federale (LF02) Livellazione di precisione
Misurazione nazionale (MN03) Carte Dufour
Misurazione ufficiale (MU) Carte Siegfried
Carte nazionali  

Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa