Quadri di riferimento geodetico
Con i quadri di riferimento geodetici, i sistemi di riferimento geodetici vengono realizzati e resi utilizzabili sul terreno, ad esempio per la misurazione pratica, come base per i sistemi d'informazione geografica (SIG) e per la cartografia. Sono quadri di riferimento di questo tipo le reti di punti fissi geodetici e le stazioni permanenti le cui coordinate sono definite nel sistema di riferimento.

Quadri di riferimento locali per la Svizzera | |
---|---|
MN95 |
Misurazione nazionale 1995 (quadro di riferimento ufficiale) |
RAN95 |
Rete altimetrica nazionale 1995 (quadro di riferimento altimetrico scientifico) |
MN03 |
Misurazione nazionale 1903 (vecchio quadro di riferimento) |
LN02 |
Livellamento nazionale 1902 (quadro di riferimento altimetrico ufficiale) |
Quadri di riferimento locali europei
Oltre al quadro di riferimento ETRFxxx (rete GNSS EUREF) applicabile a livello europeo, in tutti i Paesi europei sono ancora utilizzati i quadri di riferimento nazionali (triangolazione/livellazione). I quadri di riferimento locali sono adattati alle esigenze specifiche di una determinata regione (per esempio, la Svizzera) e solo in questo contesto sono utilizzabili adeguatamente. Gli istituti di misurazione nazionali forniscono informazioni su questi sistemi e sui relativi parametri di trasformazione.
Documenti
-
Formule e costanti per il calcolo della proiezione cilindrica svizzera e per la trasformazione tra sistemi di coordinate
PDF, 20 pagina/e, 826 KB, italiano -
Formule approssimate per la trasformazione tra coordinate nella proiezione svizzera e WGS84
PDF, 4 pagina/e, 131 KB, italiano -
swisstopo Doku 8: Aufbau der neuen Landesvermessung der Schweiz 'LV95' - Teil 3: Terrestrische Bezugssysteme und Bezugsrahmen
PDF, 72 pagina/e, 8 MB, tedesco
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali