Quadri di riferimento a posizionamento globale
Il collegamento della Svizzera ai quadri di riferimento globali è reso possibile da diversi sistemi.
ITRFyyyy: IERS Terrestrial Reference Frame yyyy
(nell’IERS Terrestrial Reference System (ITRS))
Quadro di riferimento tridimensionale basato sulla definizione dell’International Earth Rotation Services.
ETRFyyyy: European Terrestrial Reference Frame yyyy
(nell’European Terrestrial Reference System 1989 (ETRS89))
Quadro di riferimento tridimensionale basato sulla rete di riferimento GNSS europea EUREF che copre l’intero territorio continentale europeo ed è ancorato in Svizzera principalmente attraverso la geostazione di Zimmerwald.
CHTRFyyyy: Swiss Terrestrial Reference Frame yyyy
(nello Swiss Terrestrial Reference System 1995 (CHTRS95)
Quadro di riferimento tridimensionale basato sulla rete GNSS nazionale che circa 200 punti principali e di condensazione che copre la totalità del territorio svizzero e sulla rete GNSS permanente AGNES (circa 40 stazioni automatiche). Il quadro di riferimento di altissima precisione soddisfa tutti i requisiti in termini di precisione e affidabilità degli insiemi di coordinate. È garantita l’esatta trasformazione ETRFyyyy e CHTRFyyyy.
CHTRFyyyy è la realizzazione del sistema CHTRS95 in diversi momenti. Attraverso la ripetizione periodica delle misurazioni e dei calcoli delle reti geodetiche vengono determinati nuovi insiemi di coordinate (p.es.: CHTRF95, -98, -2004, 2010 e 2016) che vengono quindi messi a disposizione per esigenze particolari (misurazioni di base e grandi progetti infrastrutturali). I risultati di CHFTRF2016 sono pubblicati qui:
Link
- Sistemi di riferimento geodetici
- Reti permanenti GNSS
- Reti di punti fissi
- Servizi di calcolo
- EUREF (Reference Frame Sub Commission for Europe)
- EPN (EUREF Permanent Network)
- ITRF (International Terrestrial Reference System)
- ETRS89 (European Terrestrial Reference System 89)
- IERS (International Earth Rotation Service)
Documenti & Pubblicazioni
-
Formule approssimate per la trasformazione tra coordinate nella proiezione svizzera e WGS84
PDF, 4 pagina/e, 131 KB, italiano -
Formule e costanti per il calcolo della proiezione cilindrica svizzera e per la trasformazione tra sistemi di coordinate
PDF, 20 pagina/e, 826 KB, italiano
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali