Livellazione federale svizzera LF02
La livellazione federale svizzera LF02 costituisce il punto di partenza per la maggior parte delle misurazioni altimetriche per le carte e le misurazioni ufficiali in Svizzera. Essa comprende in totale 18 curve principali nonché ulteriori linee secondarie con circa 8000 punti fissi di livello. Il punto di origine della misurazione altimetrica è costituito dal «Repère Pierre du Niton» a Ginevra.
La livellazione federale svizzera LF02, le cui origini risalgono al 19esimo secolo, è stata concepita con la definizione del sistema altimetrico svizzero del 1902. La sua prima misurazione è avvenuta tra il 1903 e il 1933, la seconda a partire dal 1943. Il punto di origine delle misurazioni altimetriche è costituito dal «Repère Pierre du Niton» situato a Ginevra che presenta un’altezza di 373.6 m.
La rete costituisce il punto di partenza per la maggior parte delle misurazioni altimetriche per le carte e la misurazione ufficiale in Svizzera. Essa comprende complessivamente 18 curve principali nonché ulteriori linee secondarie con circa 8000 punti fissi di livello (perni) , disposti a gruppi a una distanza di 1-2 km lungo la rete stradale principale svizzera. Le altezze di questi punti rappresentano le altitudini d’uso ufficiali (senza riduzione gravimetrica) della Svizzera e sono disponibili per gli utenti nell’indice aggiornato della livellazione federale nonché sulle carte di punti del LF.
Dalla ripetizione delle misurazioni è emerso che le Alpi si sollevano fino a 1.5 mm all’anno rispetto all’Altipiano. Per questo motivo, i valori (statici) fino ad oggi registrati non sono più rappresentativi, quanto meno non per le applicazioni della misurazione nazionale. Poiché non è stata considerata la gravità, si rilevano inoltre scostamenti sistematici rispetto al sistema altimetrico rigoroso secondo la teoria del potenziale. Alla luce di queste considerazioni è nato così il sistema di riferimento altimetrico nazionale RAN95.

Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali