Misurazione nazionale MN95
Dal 1988 al 1995 l’Ufficio federale di topografia ha allestito una misurazione nazionale fondamentalmente improntata sulla misurazione satellitare. La MN95 sostituisce la centenaria triangolazione nazionale (MN03). Il punto fondamentale della MN95 è costituito dalla geostazione di Zimmerwald, in prossimità di Berna.
La misurazione nazionale si basa in questo contesto su due sistemi di riferimento:
CHTRS95
Il sistema CHTRS95 a posizionamento globale è collegato in modo ottimale al sistema di riferimento europeo. Esso comprende un modello cinematico e si presta per finalità scientifiche e progetti ingegneristici complessi.
CH1903+
Il sistema di riferimento CH1903+ a posizionamento locale è un sistema statico che mette a disposizione un sistema di riferimento delle coordinate per tutti i lavori di misurazione. Grazie alle misurazioni di collegamento ai punti della vecchia misurazione nazionale MN03, è stato possibile riprendere i dati del vecchio sistema di riferimento ufficiale CH1903 e convertirli nel nuovo sistema CH1903+.
La rete di base, ristrutturata a partire dal 1988 in reti parziali, è stata determinata in modo estremamente preciso con il metodo di misurazione della navigazione satellitare.
La rete è composta da circa 200 punti geodetici accuratamente selezionati. A livello nazionale la precisione “assoluta” delle coordinate si attesta tra 1 e 2 cm per la posizione, rispettivamente tra 2 e 3cm per l’altitudine ellissoidale. È entrata in vigore all’inizio del 2017 come sistema di riferimento ufficiale.
I risultati delle campagne di misurazione CHTRF hanno dimostrato che alcune regioni si spostano sino a 1mm all’anno, per cui la precisione delle coordinate indicata per queste regioni non può essere rispettata. Attualmente si sta lavorando a una soluzione volta a garantire la realizzazione di CHF1903+ a lungo termine senza dover adeguare singole coordinate.
Per poter distinguere le coordinate MN95 nel sistema CH1903+ dalle vecchie coordinate MN03 nel sistema 1903, alle attuali coordinate a 6 cifre viene ora anteposto un settimo numero: in direzione nord-sud si tratta del numero 1, in direzione est-ovest del numero 2. Inoltre, gli assi delle coordinate vengono ora caratterizzati con le lettere E (est-ovest) e N (nord-sud). Sulle carte nazionali cambia solo la nomenclatura delle coordinate ai margini delle carte.

Link
- Sistemi di riferimento geodetici
- Quadri di riferimento geodetico
- Geostation Zimmerwald
- Servizi di calcolo / REFRAME
- Visualizzatore di dati FPDS (punti MN95)
- EUREF (Referenz Frame Sub Commission for Europe)
- EPN (EUREF permanent network) analysis centers
- ITRS (International Terrestrial Reference System)
- ETRS89 (European Terrestrial Reference System 89)
- IGS (International GNSS Service)
Documenti
-
Formule approssimate per la trasformazione tra coordinate nella proiezione svizzera e WGS84
PDF, 4 pagina/e, 72 KB, italiano -
Formule e costanti per il calcolo della proiezione cilindrica svizzera e per la trasformazione tra sistemi di coordinate
PDF, 20 pagina/e, 768 KB, italiano
Pubblicazioni
-
Informazioni relative al cambiamento del quadro di riferimento MN03 > MN95
PDF, 20 pagina/e, 3 MB, italiano
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali