Rete altimetrica nazionale RAN95
Nel corso della misurazione nazionale MN95 è emersa anche l’esigenza di poter disporre di un nuovo quadro altimetrico di riferimento. RAN95 è un sistema rigoroso secondo la teoria del potenziale che tiene conto anche dei fenomeni cinematici (sollevamento tettonico delle Alpi). Il punto di partenza del sistema RAN95 è costituito dal punto fondamentale della nuova misurazione nazionale situato a Zimmerwald.
Il sistema altimetrico ufficiale LF02, risalente al 1902, è un cosiddetto sistema di altitudini d’uso calcolato sulla base di differenze altitudinali livellate grezze. Nel calcolo di LF02 sono state inserite forzatamente nuove misurazioni di livellamento nei vecchi valori altitudinali dei nodi della rete. Per motivi tettonici, le Alpi si sollevano annualmente di 1.5 mm rispetto all’Altipiano. I valori altitudinali determinati non sono pertanto più rappresentativi. Poiché nel calcolo sono state inoltre trascurate le influenze del campo gravitazionale, LF02 contiene scostamenti altitudinali sistematici rispetto al modello rigoroso secondo la teoria del potenziale.
Nell’ambito della misurazione nazionale MN95 è emersa l'esigenza di disporre di un nuovo quadro di riferimento RAN95. Quest’ultimo contiene altitudini rigorosamente ortometriche. Su un totale di circa 220 punti di livellamento/GNSS sono state determinate sia altitudini RAN95 che altitudini ellissoidali mediante navigazione satellitare. Questi punti contribuiscono a supportare il modello di geiode della Svizzera CHGeo2004.Il punto di origine di RAN95 è costituito dal punto fondamentale della nuova misurazione nazionale a Zimmerwald. La data altimetrica è stata scelta in questo contesto in modo che il valore di riferimento del «Repère Pierre du Niton» venga rispettato in modo approssimato. Queste altitudini sono rilevanti soprattutto per la misurazione nazionale e differiscono dalle altitudini di LF02 (altitudini d’uso ufficiali della Svizzera) al massimo di 50 cm.
![Differenze tra RAN95 e LN02 in [m]](/content/swisstopo-internet/it/topics/survey/reference-frames/local/lhn95/_jcr_content/contentPar/textimage_1667468245/image.transform.1465982996617/image_588_368/image.lhn95_ln02.jpg)
RAN95 è un modello altimetrico rigoroso secondo la teoria del potenziale che tiene conto anche dei fenomeni cinematici (sollevamento tettonico delle Alpi).
Qui di seguito sono nuovamente elencati gli aspetti fondamentali di RAN95:
- compensazione cinematica della livellamento nazionale
- base: nodi geopotenziali (± 15 mgpu, 1 Sigma)
- sistema altimetrico ortometrico
- considerazione del sollevamento delle Alpi
- integrazione delle osservazioni GPS (con un geoide noto)
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali