Reti permanenti GNSS
Le stazioni permanenti GNSS sono i punti di riferimento moderni per il posizionamento e la misurazione. Nelle diverse migliaia di stazioni distribuite in tutto il mondo, i ricevitori GNSS captano ininterrottamente i segnali dei satelliti di navigazione disponibili. Le reti sono suddivise in diverse categorie in base alla loro definizione.
International GNSS Service (IGS)
A livello internazionale, un centinaio di istituzioni operano congiuntamente per rendere GNSS utilizzabile per numerose applicazioni. Il loro contributo si estende dall'approntamento di dati delle stazioni permanenti GNSS fino alla generazione di prodotti di alto valore (dati relativi alle orbite, parametri di rotazione della Terra, ecc.) destinati ad applicazioni GNSS di alta precisione.
EUREF Permanent Network (EPN)
Grazie alla rete di riferimento GNSS EUREF, in Europa si sono realizzati un sistema di riferimento unitario (ETRHS89) e i relativi quadri di riferimento. EPN è una rete GNSS permanente comprendente circa 200 stazioni automatiche che assicura in permanenza la qualità dei riferimenti e li rende accessibili agli utenti in tempo reale. swisstopo analizza una sottorete i cui risultati sono generati a ritmo quotidiano. Questa collaborazione garantisce che i Paesi europei definiscano le loro reti in un quadro di riferimento compatibile.
Stazione permanente di Zimmerwald
La Svizzera è integrata nella rete permanente europea (EPN) e in quella internazionale (IGS) per mezzo della stazione permanente di Zimmerwald. In tal modo è garantita a lungo termine, con una precisione dell'ordine del cm, la compatibilità della rete svizzera con le reti e i quadri di riferimento europei e internazionali.
Rete automatica GNSS svizzera (AGNES)
AGNES è costituita da 30 stazioni GNSS permanenti. I dati sono in primo luogo utilizzati per mettere attivamente a disposizione degli utenti il quadro di riferimento MN95 e provvedere alla sua gestione con un elevato grado di precisione. A tale scopo, i dati sono analizzati quotidianamente, in parte addirittura ogni ora, e i risultati attualizzati in permanenza. In tal modo possono essere individuati possibili disturbi e modifiche delle stazioni, per esempio in seguito a movimenti tettonici.
Per applicazioni in tempo reale è a disposizione dei clienti il Servizio di posizionamento swipos.
Tutti i dettagli inerenti queste analisi nonché le informazioni sulle stazioni AGNES sono rappresentati su un sistema di monitoraggio esterno, disponibile in lingua inglese.
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali