Sistemi di misurazione
La geostazione di Zimmerwald svolge un ruolo centrale non solo per i classici sistemi di misurazione consistenti nella triangolazione e nella livellazione, ma anche per la misurazione satellitare GNSS.

Misurazioni satellitari

La moderna misurazione nazionale si basa sui segnali lanciati dai satelliti di navigazione GNSS (Global Navigation Satellite Systems).
I segnali emessi da questi satelliti vengono ricevuti da strumenti di misurazione appropriati situati sulla terra e sono utilizzati per un posizionamento estremamente preciso dei singoli punti attraverso l’utilizzo di speciali programmi di elaborazione. Oltre alla sua precisione estremamente elevata e alla sua economicità, questo metodo offre anche il vantaggio di rendere superflua l’intervisibilità tra i singoli punti.
Livellazione

La livellazione è il metodo di misurazione delle altitudini più classico e a tutt’oggi anche il più semplice.
Il metodo si basa sul trasferimento delle differenze altitudinali tra un punto e l’altro lungo delle linee. Queste differenze altitudinali vengono misurate con una livella installata tra due asticelle e orizzontata con precisione. La differenza tra le due misurazioni fatte sulle asticelle fornisce direttamente la differenza di altitudine cercata.
Determinazione trigonometrica di punti

Questo metodo classico di determinazione di punti si basa sulla misurazione di direzioni, distanze e angoli di elevazione tra punti vicini.
Come strumenti di misurazione vengono utilizzati teodoliti precisi e misuratori di distanza (tachimetri). L'analisi di queste misurazioni avviene secondo le regole della trigonometria. Questo tipo di determinazione di punti è definito anche triangolazione.
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali