Aprire la vista stampa

Sistemi globali di navigazione satellitari

GNSS è un acronimo generico per l’utilizzo di attuali e futuri sistemi globali di navigazione satellitari come

Il GPS è un sistema di navigazione del ministero della difesa americano basato su un sistema di 24 satelliti che orbitano attorno alla terra due volte al giorno a 20'000 km di altitudine. Il sistema è stato sviluppato e realizzato negli USA principalmente per finalità militari. Questo sistema di navigazione può essere utilizzato gratuitamente da chiunque disponga di un ricevitore GPS. Il 1° maggio 2000 gli americani hanno abolito l’accesso selettivo a questo sistema (selective availability). Con GPS l’utente può ora determinare la propria posizione con un grado di precisione di pochi metri (il 95% delle misurazioni rientra in una cerchia del raggio di 7 m). Il grado di precisione dipende principalmente dalla costellazione di satelliti e dal ricevitore GPS. Grazie a speciali procedimenti di misurazione GPS è inoltre possibile raggiungere un grado di precisione ancora superiore.

GLONASS è il pendant russo a GPS. Il suo principio di funzionamento è paragonabile a quello del GPS, anche se in questo caso il numero di satelliti utilizzato è pari all’incirca alla metà. Ulteriori informazioni relative a GLONASS sono disponibili sulla relativa homepage.

Il sistema di navigazione satellitare europeo Galileo comprende una trentina di satelliti. Il principio di funzionamento di Galileo è paragonabile a quello di GPS e di GLONASS. Galileo è soggetto al controllo civile e diversamente da GPS e da GLONASS emette anche segnali di integrity; in altri termini, Galileo può essere utilizzato anche per applicazioni che esigono un alto livello di sicurezza (p.es. nel campo dell’aviazione).

BeiDou è il sistema satellitare cinese. Serve innanzitutto alla navigazione in Asia. Ma il sistema racchiude anche una costellazione di circa 35 satelliti globali che consentono la navigazione a livello globale.   


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa