Aprire la vista stampa

Metodo di misurazione GNSS

I metodi di misurazione satellitari funzionano a livello mondiale con un grado di precisione di pochi metri. Per raggiungere una precisione di pochi centimetri si ricorre a metodi differenziali.

Global Navigation Satellite System (GNSS)

Metodo di misurazione GNSS
Il GNSS consente di determinare la posizione a tre dimensioni in tutto il mondo e 24 ore su 24.

Il GNSS consente di determinare la posizione a tre dimensioni in tutto il mondo e 24 ore su 24 con un grado di precisione di 5 – 10 metri grazie alla misurazione contemporanea da parte di quattro satelliti GNSS. Tutto ciò che occorre a questo scopo è un ricevitore GNSS. Sul mercato oggi sono disponibili e/o integrati in quasi tutti i telefoni cellulari svariati modelli con differenti gradi di precisione.

Posizionamento con GNSS e dati di correzione

Metodo di misurazione DGNSS
La precisione del GNSS può essere ulteriormente aumentata includendo almeno una stazione di riferimento.

Il segnale GNSS attraversa l'atmosfera terrestre nel tragitto dal satellite al ricevitore. A causa del clima, l'atmosfera ha spesso proprietà diverse in una piccola area. Ciò modifica il tempo di propagazione del segnale. Includendo stazioni con coordinate note, le cosiddette stazioni di riferimento, è possibile calcolare questi errori. I dati utilizzati a questo scopo sono quindi chiamati dati di correzione. Il loro utilizzo aumenta quindi la precisione della misurazione della posizione.

In questo contesto le misurazioni effettuate da un rover (ricevitore GNSS mobile) vengono rettificate a posteriori (nell’ambito del cosiddetto post-processing) in modo che a seconda del ricevitore GNSS utilizzato sia possibile raggiungere un grado di precisione compreso tra pochi decimetri a pochi centimetri. Questo metodo differenziale può essere adottato anche in tempo reale. Il presupposto è costituito a questo scopo da un mezzo di comunicazione (radio, telefonia mobile ecc.) tra la stazione di riferimento e il rover. A seconda delle misurazioni GNSS utilizzate (codice o fase) si parla a questo proposito di GNSS differenziale (DGNSS) con un grado di precisione nell’ordine di metri o di Real-time Kinematic (RTK) con un grado di precisione di decimetri o centimetri.

Con swipos swisstopo offre servizi di posizionamento DGNSS e RTK a livello nazionale che rendono superfluo l’impiego di una propria stazione di riferimento.


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa