Misurazione nazionale: misure ripetute della rete dei punti fissi
Ogni sei anni, swisstopo effettua un nuovo rilevamento della rete di punti fissi della misurazione nazionale. Grazie alle misurazioni, si possono ad esempio fare affermazioni più precise sulla stabilità tettonica della Svizzera. Quasi tutti i geodati, cioè i dati con un riferimento spaziale, utilizzati in Svizzera si basano su una delle reti di punti fissi della misurazione nazionale. È quindi ancora più importante che queste reti siano regolarmente ricontrollate. Per questo viene utilizzata una tecnologia di misurazione satellitare all’avanguardia.
Dal 1998 swisstopo procede ogni 6 anni a nuove misurazioni della rete di punti fissi della misurazione nazionale 1995 (MN95) nell’ambito di una campagna che si svolge nel corso di diverse settimane. Si tratta di verificare se le coordinate di questi punti LV95 sono ancora corrette o se ci sono stati degli spostamenti dall’ultimo rilevamento e, in caso affermativo, qual è la loro entità. Le coordinate di tutti i punti sono determinate utilizzando i sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS). La valutazione delle misurazioni fornisce la base per il riferimento spaziale nazionale e permette anche di fare importanti affermazioni sulla stabilità tettonica della Svizzera.
Nell’ambito della campagna «GNSS2022», la quinta misurazione ripetuta dalla creazione del GNSS avrà luogo nel 2022.
Cosa sono i punti fissi?
I punti fissi sono punti che sono fissati in modo permanente con una pietra o un bullone – a volte nel sottosuolo – e le cui coordinate sono note.
Questi punti fissi costituiscono la base di tutti i geodati, cioè di tutti i dati con un riferimento spaziale. Possono essere usati per determinare in modo affidabile e preciso altri dati, per esempio nella misurazione ufficiale del catasto.
Ci sono fondamentalmente due tipi di punti fissi: i punti di posizione e punti di altimetria, classificati nelle categorie 1 a 3. La misurazione nazionale, effettuata da swisstopo, è responsabile dei punti fissi della categoria 1 (punti di posizione 1 e punti di altimetria 1), che costituiscono la base per tutti i lavori di misurazione in Svizzera. Da parte loro, i cantoni e i comuni sono responsabili dei punti di controllo delle categorie 2 e 3.
Con la rilevazione nazionale del 1995, i vecchi punti fissi basati sulla triangolazione sono stati sostituiti. Alla rete di punti fissi sono stati integrati 220 nuovi punti, i cosiddetti punti LV95.
Risultati della campagna di misurazione
I dati raccolti con la misurazione nazionale svizzera sono combinati con i dati dei Paesi vicini, permettendo così di trarre delle conclusioni sulla stabilità della rete di punti fissi e di sapere dove e in che misura la Svizzera è soggetta a cambiamenti tettonici, ad esempio riguardo al sollevamento delle Alpi.

Il grafico mostra la valutazione della campagna di misurazione del 2016: la maggior parte dei circa 220 punti fissi di LV95 si sono spostati meno di 2 cm negli ultimi 30 anni. Le valutazioni mostrano che i movimenti nello strato raggiungono fino a 1 mm all’anno in alcune regioni. Si è potuto anche registrare un sollevamento alpino di circa 1-3 mm all’anno.
La rete di punti fissi LV95 e la rimisurazione regolare di tutti i 220 punti sono necessarie per una misurazione precisa, affidabile ed efficiente della Svizzera. Costituiscono la base per tutte le mappe e i geodati della Svizzera.
I video tutorial informano maggiormente sul sistema di coordinate svizzero e sul sistema di coordinate globale con longitudine e latitudine geografiche.