Proiezioni cartografiche svizzere
La misurazione nazionale svizzera utilizza fin dalla sua introduzione, nel 1903, la proiezione cartografica svizzera unitaria «Swiss Grid». Una conversione alla proiezione cartografica UTM, menzionata nell’ambito di CHTRS95 e in uso in molti Paesi, non è attualmente prevista.
Proiezione cartografica «Swiss Grid»
Proiezione cilindrica conforme all’asse obliquo (proiezione di Mercatore). La proiezione e la relativa rappresentazione matematica, definita nel sistema di riferimento svizzero (CH1903 e CH1903+) con l’ellissoide di Bessel 1841, sono state sviluppate da M. Rosenmund nel 1903. Il punto di riferimento è costituito dal punto fondamentale del vecchio osservatorio di Berna. Come coordinate ellissoidali del punto fondamentale vengono utilizzate, sia in CHF1903 che in CH1903+, una lunghezza di 7° 26' 22.50" e una larghezza di 46° 57' 08.66". Come coordinate di proiezione il punto fondamentale contiene valori di 600'000 / 200'000 metri in CH1903 (MN03) e di 2'600'000 / 1'200'000 metri CH1903+ (MN95). In tal modo è possibile distinguere chiaramente tra loro i due sistemi.

Universal Transverse Mercator (UTM)
Per riprodurre sulla carta grandi aeree della superficie terrestre ci si avvale di proiezioni particolari che suddividono la terra in strisce (zone). All’interno di una striscia le distorsioni dovute alla proiezione restano contenute entro limiti accettabili. Una proiezione frequentemente utilizzata e applicabile in tutto il mondo è la proiezione universale trasversa di Mercatore (UTM) che scompone la superficie terrestre da un polo all’altro in 60 zone dell’ampiezza di 6 gradi di longitudine ciascuna. La proiezione all’interno di ciascuna zona è di tipo cilindrico conforme, dove l'asse del cilindro passa dal piano equatoriale. La Svizzera è quasi interamente compresa nella zona UTM 32 con il meridiano principale L = 9° Est. Per essere precisi, la parte più occidentale del canton Ginevra è situata nella zona UTM 31 con il meridiano centrale 3° Est. Il suo impiego per la Svizzera è tuttavia sconsigliato.

Link
Documenti & Pubblicazioni
-
Formule approssimate per la trasformazione tra coordinate nella proiezione svizzera e WGS84
PDF, 4 pagina/e, 72 KB, italiano -
Formule e costanti per il calcolo della proiezione cilindrica svizzera e per la trasformazione tra sistemi di coordinate
PDF, 20 pagina/e, 768 KB, italiano -
Bericht Neues «Schweizer Höhensystem» – Studie Modernisierung des Schweizer Höhenbezugssystems und -rahmens, Teil I
PDF, 95 pagina/e, 42 MB, tedesco -
Rapport Nouveau système altimétrique Suisse – Étude sur la modernisation du système et du cadre de référence altimétrique en Suisse, partie I
PDF, 94 pagina/e, 41 MB, francese
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali