Aprire la vista stampa

Osservazioni

Tutta una serie di tipi diversi di osservazioni fanno sì che Zimmerwald non sia solo un osservatorio astronomico ma anche una geostazione.

Misurazione laser (Satellite Laser Ranging)

Laser
un laser genera una pulsazione luminosa molto breve che viene diretta su un satellite

Il principio è semplice: un laser genera una pulsazione luminosa molto breve che viene diretta su un satellite attraverso il telescopio. Il satellite stesso o un prisma presente su di esso riflette questa pulsazione luminosa. L’elettronica registra l’orario di arrivo della pulsazione laser; in base alla differenza temporale rilevata è quindi possibile determinare la distanza tra il telescopio e il satellite. Ciò avviene circa 10 volte al secondo, con un grado di precisione di misurazione della distanza inferiore al centimetro. Questo grado di precisione è tanto più impressionante se si considera che vengono osservati circa 20 diversi satelliti, situati a distanze fino a 20'000 km.

Nel frattempo, le osservazioni possono essere effettuate anche di giorno, per cui il funzionamento SLR è possibile praticamente 24 ore su 24. Lo svantaggio della tecnica laser rispetto alla tecnica GPS è costituito dal fatto che in caso di cielo nuvoloso non è possibile effettuare osservazioni. Il sito web dell’Università di Berna fornisce ulteriori informazioni in merito al funzionamento operativo e ai risultati di questo metodo.

Zimmerwald è un’importante stazione dell’International Laser Service ILRS. Lo stesso telescopio viene inoltre utilizzato anche per osservazioni ottiche (p.es. detezione automatica di detriti spaziali).

Misurazioni GNSS (Global Navigation Satellite System)

Misurazioni GNSS
A Zimmerwald sono in funzione un ricevitore GPS e due ricevitori GPS/GLONASS

A Zimmerwald sono in funzione un ricevitore GPS e due ricevitori GPS/GLONASS permanenti. I dati sono disponibili a livello internazionale. La stazione di Zimmerwald costituisce dunque una delle principali stazioni di ancoraggio del servizio GPS internazionale (IGS) per calcolare le orbite globali dei satelliti GPS/GLONASS.

Gravimetro delle maree terrestri

Gravimetro
un gravimetro delle maree terrestri che misura e registra in automatico le oscillazioni giornaliere dell’accelerazione di gravità

A Zimmerwald viene gestito in via permanente, in collaborazione con il Politecnico di Zurigo, un gravimetro delle maree terrestri che misura e registra in automatico le oscillazioni giornaliere dell’accelerazione di gravità. A titolo di confronto, in collaborazione con l’Ufficio federale di metrologia (METAS) vengono effettuate una volta l’anno misurazioni gravimetriche assolute con un gravimetro assoluto FK5 di altissima precisione.

Parametri meteorologici

Parametri
Sensori per la pressione, la temperatura e l’umidità forniscono a loro volta misure permanenti

Sensori per la pressione, la temperatura e l’umidità forniscono a loro volta misure permanenti, utilizzate per la riduzione atmosferica delle misure geodetiche.


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa