Punto fondamentale
La geostazione di Zimmerwald è gestita in collaborazione con l’Istituto di astronomia dell’Università di Berna. La stazione è utilizzata sia per la misurazione nazionale che per la ricerca astronomica e geodetica

Zimmerwald, punto di origine della nuova misurazione nazionale
Zimmerwald rappresenta la moderna «origine» del sistema di coordinate svizzero. A Zimmerwald sono in servizio diversi strumenti geodetici di misurazione. Con l’introduzione della misurazione nazionale 1995 (MN95), definita sostanzialmente da una rete di riferimento di circa 200 punti all’interno della Svizzera, il punto fondamentale è stato «trasferito» dal vecchio osservatorio astronomico di Berna a Zimmerwald. Il vecchio osservatorio astronomico ha cessato di esistere da tempo. Nel cortile interno dell'edificio per le scienze esatte dell'Università di Berna, tuttavia, una pietra speciale testimonia ancora la sua antica origine, che dopo tutto è stata il punto di partenza della misurazione nazionale del 1903 (MN03), rimasto valido per più di cent'anni.
La stazione di Zimmerwald può essere oggi definita a ragion veduta come il punto fondamentale della misurazione nazionale. Con le due diverse tecniche di misurazione GPS (Global Positioning System) e SLR (Satellite Laser Ranging), la rete nazionale svizzera viene collegata a un quadro di riferimento europeo, rispettivamente globale. Essendo basate su metodi molto diversi, le due tecniche assicurano il collegamento alle reti estere in modo indipendente una dall’altra. I due metodi rendono possibile questo collegamento con un grado di precisione di pochi millimetri.
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Geodesia e Direzione federale delle misurazioni catastali