Stampa 3D
Diversi processi di stampa consentono la creazione di modelli fisici spaziali utilizzando stampanti 3D. I geodati digitali possono così essere convertiti in un modello 3D analogico.

Possibile base di dati
A seconda dell'applicazione, diversi prodotti di geodati 3D swisstopo sono adatti alla stampa 3D. Essi possono anche essere combinati, se necessario.
- Modello digitale del terreno (MDT) swissALTI3D Raster
- Modello digitale del terreno (MDT) Terrain FBX TIN (Triangulated Irregular Network)
- Modello digitale di superficie (MDS) swissSURFACE3D Raster
- Modello digitale di elevazione (MDE) fondali lacustri swissBATHY3D Raster
- Edifici swissBUILDINGS3D 2.0 o swissBUILDINGS3D 3.0 Beta
Campioni di dati
A titolo di esempio, è possibile stampare il Cervino in qualsiasi scala. A tale scopo, utilizzare i dati del campione convertiti dal prodotto swissALTI3D e MDT25 in formato STL.
-
Monte Cervino in formato STL
ZIP, 1 MB
Domande frequenti
No. Per la stampa-3D si rivolga a una ditta specializzata.
Solitamente viene impiegato un file STL (STereoLithography oppure Standard Tessellation Language), estensione del file .stl. L’estensione del file stl è impiegata per dati stereolitografici CAD. STL è per molti sistemi CAD un’interfaccia standardizzata è si trova soprattutto nell’ambito del Rapid Prototyping e nella produzione automatizzata (CAM).
No, non per il momento.
Molti programmi di modellazione e visualizzazione possono creare o esportare file STL. Soluzione: importare i geodati e poi esportarli di nuovo come STL. Blender, QGIS, ArcGIS, FME ecc. sono adatti a tale scopo.
Il tipo di file indica soltanto qualcosa sulla compressione dei dati. Il formato binario STL è quindi completamente sufficiente.
Per la stampa il modello non deve contenere spazi vuoti. Il modello deve essere “impermeabile” e quindi avere una superficie chiusa. Il software della stampante 3D deve poter riconoscere dove il materiale deve essere costruito e dove no. Gli sbalzi, come le sporgenze dei tetti degli edifici, possono causare errori a seconda del processo di stampa e dello spessore.
Il livello di dettaglio (risoluzione di una stampa-3D) dipende dalla tecnologia di stampa e dal materiale impiegato. Nei dispositivi attuali, lo spessore di un singolo strato varia da circa 0.1 mm a 0.02 mm. Si deve anche tenere conto della risoluzione dei dati di uscita selezionata e della scala di stampa utilizzata.
Con la stampa-3D i modelli vengono costruiti a strati. A tale scopo vengono utilizzati vari metodi.
- La polvere applicata viene fusa e solidificata da un laser.
- Il materiale da stampa viene fuso e applicato in continuo.
- Le parti di un bagno di plastica sono polimerizzate dall'esposizione alla luce.
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Topografia
Distribuzione di geodati