Rinnovo delle carte nazionali (2001-2021)
Tra il 2001 e il 2021, swisstopo ha rinnovato radicalmente la produzione e l’aspetto delle carte nazionali svizzere. Scoprite qui cosa comporta questa modernizzazione e perché è così importante per il futuro dei geodati svizzeri.

Pietre miliari del progetto
- 2001 Definizione del progetto sulla base di uno studio preliminare condotto dall'ETH Zurigo
- 2003 Autorizzazione degli obiettivi di progetto e di sistema da parte di swisstopo
- 2006 Decisione per l'approvvigionamento dei componenti di sistema
- 2006 Consultazione relativa al campione della carta nazionale 1: 25 000
- 2011 Produzione della carta nazionale 1:1 milione con l'integrazione di nuovi componenti di sistema
- 2013 Collaudo dei sistemi di produzione
- 2013 Inizio della produzione della nuova carta nazionale 1:25 000
- 2014 Pubblicazione dei primi fogli 1:25 000
- 2015 Pubblicazione della nuova carta nazionale 1:500 000 come sfondo della carta dell’ICAO.
- 2016 Inizio della produzione della carta nazionale 1:50 000
- 2016 Pubblicazione su map.geo.admin.ch della prima carta nazionale 1:10 000 prodotta in modo interamente automatizzato
- 2016 Pubblicazione dei primi fogli 1:50 000
- 2018 Pubblicazione della carta escursionistica 1:50 000 con nuova grafica della carta
- 2019 Pubblicazione dei primi fogli 1:100 000
- 2019 Pubblicazione della carta degli sport sulla neve 1:50 000 con nuova grafica della carta
- 2021 Conclusione della rivisitazione della carta nazionale
La tecnica
Nel 2000, il mouse del computer ha sostituito il bulino da incisione come strumento cartografico più importante. Dieci anni dopo il passaggio dall'incisione a strati su lastre di vetro alla produzione CAD totalmente digitale, la cartografia di swisstopo ha compiuto ulteriori importanti sviluppi tecnici con il rimodernamento delle carte nazionali a partire dal 2011:
- l'introduzione della generalizzazione basata sull'automazione
- l'introduzione dell'elaborazione cartografica basata su database
- la creazione di modelli cartografici digitali (MCD)
- la possibilità di un aggiornamento graduale basato sull'automazione
Questo ha portato alla ribalta i dati digitali. Fino a questa rivoluzione tecnologica, la carta stampata era la base di tutti i modelli digitali (i cosiddetti modelli digitali basati su carta). Questo si è ribaltato con il Modello Topografico del Paesaggio MTP e i MCD. I dati digitali costituiscono ora il punto di partenza per una varietà di prodotti che possono essere derivati da essi: oltre ai modelli altimetrici, ai modelli di paesaggio e a molto altro, anche le mappe cartacee analogiche ne fanno parte.
A livello di rappresentazione del suolo - una peculiarità della carta nazionale svizzera che la rende unica a livello internazionale – sulla carta si riprendono gli elementi esistenti, vale a dire i rilievi e la conformazione rocciosa. In tal modo, anche con le nuove tecnologie si riesce a preservare il carattere del tutto unico della carta nazionale.
La grafica
Gli aggiustamenti nella presentazione hanno migliorato la leggibilità delle carte – non da ultimo per quanto riguarda le applicazioni digitali:
- coerenza nel rispetto delle grandezze e delle distanze minime, con dimensioni minime leggermente più grandi per migliorare la leggibilità
- eliminazione di linee doppie ombreggiate su un solo lato o tratteggiate
- rappresentazione colorata della rete ferroviaria e delle stazioni
- classificazione della rete stradale in base alla larghezza e colori diversi in base alla portata di traffico
- utilizzo di un nuovo font svizzero (Frutiger)
- rappresentazione senza linea di contorno delle superfici boschive che variano in particolare nelle regioni alpine
- introduzione di fasce di colorate per i confini di comuni, cantoni e nazioni
Utilizzo
Con la nuova carta e il modello cartografico digitale si aprono nuove possibilità di utilizzo, soprattutto grazie ai nuovi dati vettoriali che sostituiscono le carte finora disponibili solo in versione pixel. I vantaggi sono:
- la possibilità di rappresentazione flessibile della cartografia (p.es. colori, rappresentazioni di oggetti)
- l'associabilità dei dati cartografici ad attributi (= informazioni collegabili) e a dati di terzi
- l'elaborazione e l'approntamento dei dati indipendenti dalla sezione di foglio delle carte stampate
- la strutturazione e la rappresentazione dettagliate dei contenuti, separate per livelli e oggetti (p.es. solo rete stradale o idrografica)
- la possibilità di effettuare in futuro aggiornamenti più rapidi dopo la creazione
Pubblicazioni
-
La nuova carta nazionale 1:10 000 diventa il nuovo punto di riferimento in materia
Rapporto
PDF, 5 pagina/e, 656 KB, italiano
Documenti
-
Nuova carta nazionale della Svizzera
Pieghevole nel formato A5: mostra, spiega e illustra la nuova grafica della carta nazionale.
PDF, 10 pagina/e, 5 MB, italiano -
Segni convenzionali
Segni convenzionali per le carte nazionali 1:10 000 a 1:1 milione. Contiene tutti i segni convenzionali necessari per una corretta lettura della carta.
PDF, 12 pagina/e, 824 KB, italiano -
Informazione sulla nuova carta nazionale 1:25 000
Stato dell’allestimento della nuova carta nazionale della Svizzera.
PDF, 1 pagina/e, 2 MB, italiano -
Informazione sulla nuova carta nazionale 1:50 000
Stato dell’allestimento della nuova carta nazionale della svizzera.
PDF, 1 pagina/e, 1 MB, italiano
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Infodesk Storia