Aprire la vista stampa

Georeferenziazione

I geodati di base prodotti da swisstopo si situano in un sistema di riferimento geodetico definito.

Immagine della Svizzera con le nuove coordinate

Cosa significa georeferenziare?

Con "georeferenziazione" (denominata anche geocodifica o geolocalizzazione) si intende l’attribuzione di informazioni georeferenziate a un insieme di dati. Insieme all’immagine vera e propria, viene fornito un cosiddetto file di georeferenziazione che stabilisce il riferimento con le coordinate del sistema di riferimento svizzero (coordinate nazionali del pixel in alto a sinistra, dimensioni in pixel lungo i due assi delle coordinate). I modelli del paesaggio in formato vettoriale sono geocodificati, in quanto i singoli punti vettoriali sono forniti nel sistema di coordinate nazionale.

Comparare diversi stati di una medesima carta

Grazie alla georeferenziazione in uno stesso sistema di riferimento, le raccolte di dati di epoche diverse possono essere sovrapposte e confrontate direttamente l’una con l’altra. Occorre però tener presente che le diverse carte nazionali svizzere (carta Dufour, carta Siegfried, carta nazionale) presentano un grado di precisione non uniforme a causa delle differenti tecniche di misurazione e riproduzione utilizzate per la loro realizzazione. A dipendenza del problema da risolvere, nelle carte meno recenti può essere utile, a causa della ripartizione non omogenea del grado di precisione, anche un montaggio locale. In questi casi per l’utente è consigliabile effettuare la georeferenziazione direttamente, avvalendosi di punti di montaggio adatti e con l’ausilio di un GIS, invece di fondarsi sul file di georeferenziazione standard di swisstopo, che si riporta ai punti di riferimento del foglio. 

Grado di precisione delle carte storiche di swisstopo

Chi vuole sovrapporre vecchie carte a carte moderne e confrontarle direttamente sullo schermo deve tener presente che le carte più vecchie non hanno un grado di precisione corrispondente a quello delle attuali carte nazionali. Per le carte nazionali si può presumere, come regola empirica, una precisione planimetrica (fedeltà della rappresentazione cartografica) da 0.1 a 0.3 mm nella scala della carta (e quindi, per la scala 1:25 000, da 2.5 a 7.5 m in natura). In scale minori, gli spostamenti locali possono ulteriormente compromettere la precisione planimetrica.


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa