Aprire la vista stampa

Immagini aeree

Le nostre immagini aeree sono riprese fotografiche diagonali e verticali ad alta risoluzione della superficie terrestre. Sono usate quali fonte preziosa per la determinazione delle operazioni dinamiche, per la documentazione e quale base progettuale.

Le immagini aeree del 1930 mostrano il Cervino nel cuore delle Alpi vallesane
Il Cervino nel cuore delle Alpi vallesane (Fotografia obliqua del 1930. Immagine aerea per la Carta Siegfried Inv. 000-342-931, originale: negativo su vetro, 10x15cm. ©swisstopo,collezione fotografica)

Le immagini aeree di swisstopo servivano in primo luogo per l’aggiornamento delle carte nazionali e la realizzazione del mosaico di ortofoto SWISSIMAGE. Tutto il territorio svizzero veniva fotografato in modo capillare e a intervalli regolari.

Le scale delle immagini variano di regola tra la scala 1:20000 e 1:30000. Le riprese sono disponibili in bianco e nero (dal 1927 al 2003) o a colori (dal 1998 al 2010).

Una parte della collezione comprende inoltre l’insieme delle immagini che furono realizzate per le esigenze degli inventari federali (zone golenali, paludi, prati secchi), per l’osservazione dei ghiacciai o per la documentazione di fenomeni naturali (tempeste, inondazioni, valanghe, frane) e per altri voli speciali. Si tratta di immagini a colori, a infrarosso in falso colore o in bianco e nero nelle scale più diverse tra 1:3000 e 1:40000.

Dal 2008 vengono impiegate aerocamere digitali che scansionano il territorio a strisciate. Queste immagini sono disponibili esclusivamente in formato digitale.


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


Servizio competente

Infodesk Storia
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa