Fotografie tecniche
Le cosiddette «Fotografie tecniche», scattate a partire dal 1880, costituiscono la parte più antica della collezione fotografica di swisstopo, comprendente circa 16000 oggetti fotografici. Le fotografie mostrano per la maggior parte dei punti delle triangolazioni. Questa parte della collezione documenta anche il modo in cui si svolgeva il lavoro all’epoca. Racconta storie della vita avventurosa dei topografi svizzeri.

Le fotografie tecniche sono una sezione speciale della collezione fotografica di swisstopo e hanno un alto valore documentale. Le fotografie più antiche risalgono agli anni ‘80 del XIX secolo. Le aree tematiche scelte cambiarono più volte nel corso dei decenni. Inizialmente, la collezione consisteva principalmente nella documentazione fotografica dei punti di triangolazione, principalmente i campanili delle chiese. Oltre alle immagini locali e paesaggistiche, la collezione comprende anche la documentazione dei metodi di lavoro dei geodeti e dei topografi dell’epoca, con i loro strumenti di misurazione e i loro strumenti cartografici. La collezione comprende anche ritratti di tutti i dipendenti dell’Ufficio federale di topografia dal 1920 circa in poi e di alti funzionari dal 1870 circa.
Significato fotostorico del fondo
Lo stock di fotografie tecniche documenta in modo impressionante come il mezzo fotografico sia stato utilizzato dall’Ufficio federale di topografia già alla fine del XIX secolo e, poco dopo, anche a fini di riproduzione. Tutto ciò quindi ben 30 anni prima che la fotografia trovasse il suo scopo primario e ancora oggi rilevante nella topografia: la registrazione fotografica del paesaggio come base nel processo di misurazione topografica.
La parte della collezione è quindi strettamente legata ad altri importanti documenti storici che riguardano la Svizzera, dato che documenta l’attività di un’istituzione nazionale in un modo che va al di là dei veri e propri prodotti tecnici finali sotto forma di innumerevoli carte, fotogrammi e altri elementi fondamentali. Come si può vedere in queste immagini, la Svizzera è stata rilevata e mappata. Le foto di questa collezione mostrano i suoi dipendenti, i loro strumenti e le loro attività. Si tratta di una raccolta unica di imponenti fotografie paesaggistiche e architettoniche con foto di persone al lavoro nel loro contesto di allora, come non esiste più al giorno d’oggi. Questo rende la collezione anche estremamente interessante dal punto di vista della storia della tecnologia - oltre che dal punto di vista fotostorico.
Immagini storiche su Memobase
Su Memobase è disponibile fin da ora un primo lotto di 2800 immagini. Le copie digitali ad alta risoluzione possono essere scaricate gratuitamente. Per un utilizzo ulteriore, è obbligatoria solo la dicitura «©swisstopo, collezione fotografica». La vetrina online «Spazio in primo piano» offre un assaggio della collezione. Presenta temi e oggetti selezionati che possono essere scoperti nelle fotografie tecniche. Memobase è il portale nazionale per la ricerca e l’accesso a Memoriav, il centro di competenza del patrimonio audiovisivo svizzero. Memoriav è una rete di istituzioni e di specialisti impegnati nella salvaguardia e nella divulgazione del patrimonio audiovisivo – memoriav.ch.
Le fotografie tecniche su MemobaseCasella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Infodesk Storia