Memoria paesaggistica
Da approssimativamente 175 anni swisstopo documenta lo sviluppo topografico della Svizzera. Preservando e mettendo a disposizione le serie temporali di geodati diversi si riesce a ricostruire una memoria paesaggistica. Questo consente di visualizzare gli sviluppi intercorsi col passare del tempo.

Diversità della memoria paesaggistica
Le carte topografiche, che dal 1840 documentano i cambiamenti intercorsi nel paesaggio, costituiscono un importante contributo alla memoria paesaggistica. Ma ci sono molti altri geodati che forniscono un loro apporto alla memoria paesaggistica come, p. es., le serie temporali delle carte, le riprese aeree, i modelli altimetrici. In questo modo lo sviluppo del paesaggio della Svizzera è documentato sia in superficie che nel sottosuolo.
Previsioni per il futuro
La documentazione del passato – come, p. es. , quella relativa allo sviluppo degli insediamenti con i suoi aspetti di urbanizzazione ed espansione disordinata degli insediamenti – serve anche per trarre delle conclusioni sullo sviluppo futuro degli spazi vitali. Le previsioni consentono di rappresentare come sarebbe forse stato in passato un certo territorio. Questo permette di anticipare gli sviluppi futuri e di adattarsi tempestivamente alle trasformazioni.
Cambiamenti nella natura
Oltre ai mutamenti nello sviluppo degli insediamenti, la memoria paesaggistica fornisce anche uno spaccato sui cambiamenti intercorsi nella natura – per esempio, sul ritiro dei ghiacciai, sull’estensione delle foreste o sulla metamorfosi del corso dei fiumi.
Documenti
-
Scritto commemorativo 175 anni swisstopo 2013
PDF, 52 pagina/e, 4 MB, italiano
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
- Fax
- +41 58 469 04 59
I nostri orari di apertura
lunedì - giovedì
07:45 - 11:45
13:30 - 17:00
venerdì
07:45 - 11:45
13:30 - 16:00
Cartoteca - Orario supporto telefonico
lunedì e giovedì
10:00 - 11:45
telefono +41 58 469 01 11