Aprire la vista stampa

Esempi di applicazioni di serie temporali e di geodati del passato

I geodati di swisstopo del passato sono utilizzabili come base per svariate applicazioni. Qui di seguito si illustrano alcuni esempi di impiego dei vari geodati. Le serie temporali e i geodati del passato rappresentano una base fondamentale per la ricostruzione dello stato del paesaggio del passato.

Frontiere intercantonali nella zona del ghiacciaio della Plaine Morte 

Per decidere in merito al tracciato delle frontiere intercantonali nella zona del ghiacciaio della Plaine Morte, nel 1994 il Tribunale federale ha attribuito un ruolo importante alle carte Dufour e Siegfried.

Decisione del Tribunale federale

Permafrost: ghiacciaio del Bonnard nella regione di Zinal 

Il Centro di ricerca sull’ambiente alpino CREALP (FR) studia il comportamento a lungo termine del ghiacciaio del Bonnard, a est di Zinal/VS. Il livello del ghiacciaio nel 1878 è stato combinato, sulla base della prima edizione del foglio 528 Evolène della carta Siegfried, con i geodati del 2005/2009, sui quali il ghiacciaio non è più visibile.

Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera

Senza il ricorso alle vecchie carte geografiche, la realizzazione dell’Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS) non sarebbe neppure immaginabile. Oltre che su carte corografiche e particolareggiate, l’IVS si fonda anche primariamente sulla carta Siegfried. Le «carte d’inventario» si basano sulla carta nazionale 1:25 000.

IVS-GIS

Catasto dei siti contaminati

Fondandosi sulla legge federale sulla protezione dell’ambiente, la Confederazione ha adottato l’ordinanza sul risanamento dei siti inquinati. L’ordinanza fa obbligo ai Cantoni di allestire un catasto dei siti inquinati. Dato che al momento degli accertamenti le affermazioni dei vari proprietari fondiari, del Comune e il contenuto di precedenti perizie spesso si contraddicono, i servizi specializzati dei Cantoni hanno bisogno di informazioni oggettivamente comprovabili e a tal fine fanno capo anche a immagini aeree di swisstopo.

Siti contaminati trattati dall’Ufficio federale dell’ambiente UFAM

Storia territoriale («GIStory») del Parco nazionale 

La sezione Geoinformazione del Parco nazionale svizzero studia l’evoluzione del territorio fondandosi in particolare sul confronto di riprese terrestri di swisstopo risalenti agli anni 1930 con fotografie attuali degli stessi luoghi.

The GIStory Project (EN)


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11
Fax
+41 58 469 04 59

E-Mail


I nostri orari di apertura

lunedì - giovedì
07:45 - 11:45
13:30 - 17:00
venerdì
07:45 - 11:45
13:30 - 16:00


Cartoteca - Orario supporto telefonico

lunedì e giovedì
10:00 - 11:45
telefono +41 58 469 01 11

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa