Il computer e i dati digitali
I calcolatori elettronici hanno conquistato il settore della topografia negli ultimi 30 anni del secolo scorso. Tuttavia, la loro ascesa a strumento di lavoro principale non è stata fulminante: in un primo momento sono stati utilizzati solo per i calcoli geodetici. Negli anni ’90, i metodi informatici venivano applicati comunque in tutti i settori lavorativi.
1959–1982 Ernst Huber
1981–1998 Francis Jeanrichard
1998–2005 Erich Gubler
1941- Wabern, Seftigenstrasse 264
1953–1968
Abteilung für Landestopographie
Service topographique
Servizio topografico
1968–1978
Eidgenössische Landestopographie
Service topographique fédéral
Servizio topografico federale
1979–2003
Bundesamt für Landestopographie
Office fédéral de la topographie
Ufficio federale di topografia

Inizi
Nel 1959, un ingegnere di swisstopo seguì per la prima volta un corso di formazione IBM per imparare la programmazione. Questo ha segnato l’inizio del lento spostamento dei processi di lavoro analogici verso quelli digitali. Il suo apice fu raggiunto dal modello topografico del paesaggio (MTP) a partire dal 2008.
Tuttavia, i calcolatori elettronici si sono affermati solo lentamente nel corso di diversi decenni. I corsi di formazione sulla programmazione per gli ingegneri di swisstopo non hanno inizialmente avuto grandi impatti sul lavoro di geometri specializzati, topografi e cartografi.
Solo quando nel 1969 il Dipartimento militare federale dispose di un proprio centro di calcolo, fu possibile delegare alcuni calcoli al computer centrale: il computer a schede perforate del DMF ha effettuato calcoli compensativi per le reti geodetiche.
Sfondamento
Nel corso degli anni '70, i computer sono diventati sempre più accessibili e prodotti in serie, il che significa che sono stati sempre più utilizzati anche nell'amministrazione federale. Nel 1978 swisstopo ha ricevuto il proprio computer centrale.
Il Modello altitudinale 25 (MTD25) è stato il primo grande progetto di digitalizzazione di swisstopo. Tra il 1984 e il 1996, sono state trasformate in formato digi-tale le altitudini delle carte nazionali in scala 1:25 000, completate nel 1979.
Negli anni ‘80 e ‘90, il computer si è imposto anche da swisstopo: la misurazione nazionale supportata dal GPS (dal 1987), l’elaborazione della carta nazionale su schermo e la creazione del set di dati vettoriali VECTOR25 (entrambe effettuate nel 1995), ma anche la fotogrammetria digitale (a partire dal 1996) sono solo alcune delle pietre miliari di questo sviluppo.
1963: pubblicazione dell'ultimo foglio della carta nazionale Domodossola
Viene pubblicato l’ultimo foglio della carta nazionale 1:50 000 285 Domodossola. La carta riproduce l’intero territorio della Svizzera nella seconda scala per ordine di grandezza e va a sostituire la «Carta Siegfried» 1:50 000 risalente al 19° secolo.
1965: pubblicazione della carta nazionale 1:500 000
Viene pubblicata la carta nazionale 1:500 000
1965: pubblicazione dell'ultimo foglio della carta nazionale Monte Rosa
Viene pubblicato l’ultimo foglio della carta nazionale 1:100 000, 47 Monte Rosa. La carta riproduce l’intero territorio della Svizzera nella terza scala per ordine di grandezza e va a sostituire la «carta Dufour» risalente al 19. secolo.
1968: introduzione dell'aggiornamento delle carte nazionali in sei blocchi
Si procede all'introduzione dell'aggiornamento delle carte nazionali in sei blocchi, grazie al quale è possibile aggiornare ogni anno un sesto del territorio svizzero.
1969: primo utilizzo di computer per i calcoli di compensazione
Si utilizza per la prima volta il computer del modello «IBM 360 Modello 50» del Dipartimento militare federale (con funzionamento a schede perforate) per i calcoli di compensazione di reti geodetiche.
1978: installazione del primo impianto informatico interno
Si installa il primo impianto informatico interno, un calcolatore del modello «Prime 400» con una RAM di 256 KB e un disco fisso di 80 MB.
1979: pubblicazione dell'ultimo foglio 1292 Maggia della carta nazionale
Viene pubblicato l’ultimo foglio della carta nazionale 1:25'000, 1292 Maggia. La carta riproduce l’intero territorio della Svizzera nella scala più grande e va a sostituire la «carta Siegfried» in scala 1:25'000, risalente al 19° secolo.
1984: inizio della produzione del modello altimetrico digitale
Inizio della produzione del modello altimetrico digitale 1:25'000 (DHM25, fino al 1996), inizialmente denominato progetto DIKART.
1987: primo utilizzo di ricevitori satellitari GPS
Primo impiego di ricevitori satellitari GPS per la misurazione nazionale.
1988: acquisto di quattro ricevitori GPS
Vengono acquistati quattro ricevitori GPS che rendono operativa la misurazione basata su GPS. Nell’ambito di diverse campagne di misurazione viene rilevata la nuova rete di riferimento GPS della misurazione nazionale (MN95, fino al 1994).
1988: realizzazione di "VECTOR 200"
Realizzazione del set di dati vettoriali 1:200 000 (VECTOR200)
1994: misurazione di base mediante GPS per la galleria di base del Lötschberg
Misurazione di base mediante GPS per la galleria di base del Lötschberg (BLS-AlpTransit).
1995: inizio della produzione digitale della carta nazionale
Inizio della produzione digitale della carta nazionale con l’introduzione del disegno 1:50 000 a schermo.
1995: allestimento di "VECTOR 25"
Inizio del rilevamento del set di dati vettoriali 1:25'000 (VECTOR25).
1995: calcolo della nuova rete di riferimento MN95
Calcolo della nuova rete di riferimento ad alta precisione della misurazione nazionale (MN95), misurata con il GPS tra il 1988 e il 1994. Viene introdotto il sistema di riferimento CH1903+.
1996: installazione dei primi sistemi CAD
Si procedere all'installazione dei primi sistemi CAD per la cartografia con il software speciale «Dry/Nuages». Inizio della produzione nel 1997 con il foglio 1273 Biasca.
1996: introduzione della fotogrammetria digitale e della produzione di ortofoto
Con l’acquisto di uno scanner per pellicole a bobina e di un sistema del tipo «Phodis TS/Phocus» della ditta Zeiss vengono introdotte la fotogrammetria digitale (aerotriangolazione) e la produzione di ortofoto.
1998: introduzione del servizio di posizionamento swipos-NAV
Avviene l'introduzione definitiva del servizio di posizionamento DGPS swipos-NAV tramite UKW-RDS
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Infodesk Storia