Nomi geografici della Svizzera
Il riferimento spaziale è una della caratteristiche fondamentali della vita quotidiana. Esso determina, spesso inconsapevolmente, la nostra vita e le nostre azioni. È inimmaginabile pensare di avere una comunicazione verbale legata agli oggetti topografici senza conoscere la loro denominazione. Le unità o gli elementi geografici sono più facilmente localizzabili ricorrendo a un nome piuttosto che all’indicazione delle coordinate.

Cosa sono i nomi geografici?
Il concetto di "nomi geografici" racchiude i nomi propri degli oggetti topografici. Tra questi oggetti topografici si trovano gli insediamenti (località e gruppi isolati di case), gli oggetti singoli (roccaforti, castelli, conventi e chiese), le infrastrutture di trasporto (stazioni, fermate, ponti, gallerie, aeroporti), le unità e gli oggetti naturali (paesaggi, valli, ghiacciai, montagne), i fiumi e le unità amministrative.
Determinazione e ortografia dei nomi
Le autorità cantonali competenti determinano, in collaborazione con le commissioni cantonali di nomenclatura e i comuni, l’ortografia dei loro nomi geografici. La fissazione dei nomi di comuni (per esempio in caso di aggregazioni o modifica del nome) dei nomi di località secondo l’elenco ufficiale nonché dei nomi delle stazioni è sottoposta a una procedura amministrativa durante la quale si verifica l’idoneità all’uso del nome proposto. In questo processo l’Ufficio federale di topografia swisstopo assume regolarmente un ruolo di coordinamento e consulenza. swisstopo emana raccomandazioni relative all’ortografia dei nomi di comuni, località, stazioni e strade.
Particolarità dei nomi geografici
Plurilinguismo
Una particolarità dei nomi geografici della Svizzera consiste nel fatto che per alcuni oggetti topografici esistono diversi nomi che sono ripresi poi nel repertorio dei nomi della misurazione nazionale. Di norma si tratta di denominazioni dell’oggetto nelle diverse lingue nazionali. Ma ci sono anche dei casi in cui per una stessa lingua esistono diversi nomi. Per esempio, una montagna nel Canton Ticino ha due nomi in italiano: sulla carta nazionale 1:25 000 questa montagna (coordinate: 724588 / 128464) è indicata come Pizzo di Claro nonché come Visagno.
Nomi e cifre
Per determinati oggetti topografici, il nome dell’oggetto è strettamente correlato all’indicazione di una cifra. Questo è specialmente il caso per le denominazioni di cime, passi o colline che sono intrinsecamente legati all’indicazione della loro altezza. L’indicazione della quota altimetrica va considerata come componente fondamentale del nome. Per contro le indicazioni altimetriche senza nome dell’oggetto non rientrano tra i nomi geografici.
Toponimi
I toponimi sono rilevati e tenuti a giorno dalla misurazione ufficiale dei Cantoni. I toponimi definiscono piccole entità del paesaggio tramandate dalle consuetudini linguistiche locali. In relazione al loro numero, i toponimi racchiudono la raccolta di gran lunga più vasta di nomi originali. Nella banca dati digitale della misurazione ufficiale si trovano oltre 300000 toponimi. I toponimi portano il nome di boschi, pascoli, prati e terreno coltivi. Oppure sono stati derivati dal nome degli insediamenti (nomi di aziende agricole) o ripresi da denominazioni storiche. Per questo genere di nomi, l’ortografia dialettale prevale rispetto alla denominazione nelle "lingue standardizzate".
I toponimo più frequente nella Svizzera tedesca è "Allmend" (almenda) che rappresenta o definisce una proprietà agricola comune. Questo toponimo appare in 35 derivazioni linguistiche e dialettali diverse nonché in 460 diminutivi.
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
Servizio competente
Topografia
Distribuzione di geodati