Aprire la vista stampa

Domande frequenti

Domande frequenti sul servizio di posizionamento svizzero swipos

Domande tecniche

Generale

Non è possibile connettersi con swipos-GIS/GEO

  • Controllate se avete una connessione alla rete telefonica.
  • Potete controllare lo stato del servizio su https://shop.swipos.ch.

  • Ci sono abbastanza satelliti visualizzati e sono distribuiti nel cielo?
  • Avete abbastanza distanza dalle zone d’ombra (confine del bosco, case, tralicci, ...), che potrebbero interrompere la connessione ai satelliti?
  • Ci sono superfici altamente riflettenti nelle vicinanze? Questi possono falsificare la posizione
  • Sta arrivando un temporale? L'atmosfera instabile può portare a misurazioni molto imprecise.
  • Siete al di sotto o vicino a una linea elettrica ad alta tensione? I campi elettromagnetici possono interferire con la ricezione del segnale.
  • Siete al chiuso? Il GNSS generalmente non funziona al chiuso.
  • Per le posizioni che presentano uno scarto di 100m o km: siete nella sfera d'influenza di stazioni radio direzionali e/o amatoriali? Oppure nelle vicinanze di un'esercitazione militare? (disturbo del segnale).

Su https://shop.swipos.ch:

  • Mappa dei sensori: stato delle stazioni
  • Stato di swipos: manutenzione annunciata
  • I95 Ionosfera: attività della ionosfera
  • IRIM/GRIM: errori ionosferici e geometrici su un VRS

Su https://api.swipos.ch/health:

  • I mountpoints sono OK

Gli utenti principali possono accedere a https://shop.swipos.ch . Lì nell'interfaccia web di swipos è possibile

  • impostare l'indirizzo e-mail per l'invio delle password
  • Assegnare le password per le licenze aggiuntive

Attenzione! Le password esistenti non possono essere visualizzate nell'interfaccia web di swipos.

Senza effettuare il login, si può ordinare una nuova password per ogni accesso. Questa password sarà inviata agli indirizzi e-mail memorizzati in swipos UI. Importante: dovete cambiare anche questa password il ricevitore!

Istruzioni cambiamenti nella gestione delle password

Sì, è necessario interrompere la connessione al servizio swipos, altrimenti i minuti di utilizzo verranno fatturati. Per informazioni sulla procedura, consultate il vostro manuale operativo o il rivenditore.

Il servizio di posizionamento comporta un volume di dati di circa 3MB/ora di lavoro per RTCM3 e NTRIP.

Si raccomanda di assicurarsi che l'operatore di telefonia mobile selezionato abbia una buona copertura nella zona in cui vengono effettuate le misurazioni.

Assicuratevi di avere una buona qualità del segnale (vedi sopra). Inoltre, è possibile aumentare la precisione utilizzando hardware di alta qualità e tempi di misurazione più lunghi, ottenendo così più dati disponibili per la valutazione.

Formati di trasmissione:

  • RTCM 3.1 per GPS, GLONASS
  • RTCM 3.2 MSM4 per GPS, GLONASS, Galileo, Beidou

Segnali GNSS:

  • GPS (L1, L2 & L5)
  • GLONASS (L1 & L2)
  • Galileo (E1 & E5)
  • Beidou (B1, B2 & B3)

  • Diretto: MN95/RAN95
  • Utilizzo di HTRANS sul server: MN95/NF02

Per ottenere i dati di posizionamento di swipos, deve prima richiedere l’apertura di un account presso swipos. Le modalità di ordinazione sono descritte alla pagina Prezzi, dove trova anche il modulo di ordinazione swipos.

Può configurare il suo rover con swipos-GIS/GEO inserendo il nome utente e la password che le verranno inviati dopo la registrazione. Troverà i dettagli sulla pagina del servizio swipos-GIS/GEO alla parola chiave Accesso ' 'Configurazione rover’. Utilizzando il comando “visualizzazione della stampa” (icona nell'angolo in alto a destra della pagina web) può stampare comodamente tutte le informazioni in una sola volta.

swisstopo non fornisce informazioni specifiche per un determinato ricevitore; a questo scopo la preghiamo di contattare il venditore o il produttore del suo ricevitore. 

swipos-GIS/GEO invia al rover i dati di correzione RTCM 3.x (cfr. Navipedia).

I dati di correzione swipos-GIS/GEO VRS sono inviati nel sistema globale CHTRS95.
CHTRS95 comunica con ETRS89 nell'epoca 1993.0. I dati sono disponibili nei due sistemi altimetrici RAN95 e LF02. La trasformazione tra CHTRS95 e CH1903+ / MN95 (il sistema di riferimento svizzero "locale") avviene sul rover attraverso i seguenti passaggi:

  • applicazione delle 3 traslazioni (dX, dY, dZ) (senza rotazione, senza ridimensionamento): può consultare i valori corrispondenti presso il servizio swipos-GIS/GEO alla voce ‘Configurazione rover’.
  • applicazione della proiezione svizzera MN95 (coordinate planimetriche E, N, altezza) con un offset di 2'000'000 / 1'000'000
  • decisione relativa alla necessità di altezze ortometriche o ellissoidali. A seconda dei casi, occorre utilizzare un geoide che può essere ottenuto gratuitamente. Si prega di osservare che alcuni produttori applicano già la correzione del geoide internamente alle coordinate.

Il «mountpoint» andrebbe scelto in funzione del sistema altimetrico desiderato.

swipos comunica principalmente via e-mail e attraverso i siti web:

  • https://swisstopo.ch/swipos - Informazioni su servizi e prezzi e FAQ
  • https://shop.swipos.ch – Interfaccia web swipos
    • Carta dei sensori: stato delle stazioni
        aggiornato automaticamente
    • Stato swipos: durante gli orari di apertura
         pubblichiamo informazioni sullo stato in caso di
         problemi
  • E-mail (newsletter swipos):
    • - la newsletter swipos viene pubblicata due volte
         all’anno
    • - le informazioni swipos sono inviate all’occorrenza
         per informare su guasti e lavori di manutenzione
    • - può abbonarsi alle due newsletter swipos e alle
         informazioni swipos effettuando l’iscrizione sul
         nostro sito web. Per poter ricevere le nostre
         comunicazioni è necessario confermare la
         registrazione.
    • - le consigliamo di aggiungere gli indirizzi
        swipos (at) swisstopo.ch e sales.swipos (at)
        swisstopo.ch alla sua rubrica affinché i nostri
        messaggi non finiscano nella cartella di Spam.

  • In Svizzera ci sono 2 sistemi altimetrici: le altitudini d’uso LF02, che risalgono al 1902, e le quote «moderne» RAN95. Le quote RAN95 sono quote ortometriche e sono talvolta chiamate Horth.
  • Le carte nazionali e la misurazione ufficiale usano LF02, per gli altri geodati viene indicato il sistema altimetrico.
  • Le quote LF02 e RAN95 differiscono notevolmente le une dalle altre; HLN02 =  HLHN95 - HTRANS. Il valore HTRANS può essere visualizzato su map.geo.admin.ch.
  • Ulteriori informazioni sono disponibili sulle seguenti pagine: geoide, Quadro di riferimento svizzero e trasformazioni altimetriche
  • Per ragioni metodologiche, le misure altimetriche sono più complesse di quelle planimetriche. Maggiori informazioni a questo proposito sono disponibili su cadastre.ch (DE / FR).

Il posizionamento con GNSS richiede la massima precisione. In questa ottica bisogna considerare che, soprattutto in estate, possono verificarsi delle variazioni dovute alla volatilità atmosferica, in particolare nella componente altimetrica.

Le ragioni di queste variazioni altimetriche sono in parte dovute al software VRS presso la centrale di swipos, che modella le condizioni atmosferiche solo in modo lacunoso nei giorni molto caldi o durante il passaggio di fronti freddi e caldi. La modellazione in Svizzera è estremamente impegnativa a causa dei cambiamenti topografici presenti su una piccola area ed è quindi riprodotta solo in modo inadeguato dai prodotti disponibili sul mercato. Una buona misura della qualità della modellazione della troposfera presso la centrale di swipos è data dal cosiddetto valore GRIM (GRIM = Geometric Residual Integrity Monitoring), che indica l'errore geometrico residuo (orbite e troposfera) della rete VRS. Valori GRIM elevati portano a errori di posizione conseguentemente più elevati nella determinazione della posizione. I valori GRIM vengono aggiornati con cadenza oraria e messi a disposizione online da swipos.

Se sta pianificando una misurazione altimetrica critica, le raccomandiamo di effettuarla se possibile in un giorno con un'atmosfera stabile. Se questo non è possibile, si raccomanda una misurazione al mattino (eventualmente con una misurazione di confronto più tardi nel corso della giornata).

Per i cantieri, è utile fornire un punto di riferimento sul cantiere per la calibrazione delle attrezzature. Questo punto deve essere assicurato in modo stabile e calibrato da uno specialista. Prima di iniziare il lavoro, o anche più frequentemente, è quindi possibile verificare la precisione dell’altezza e della posizione. 

I dati RINEX delle stazioni AGNES sono disponibili nel seguente sistema di riferimento:

  • coordinate geocentriche XYZ in CHTRS95 = ETRS89 nella realizzazione ETRF93 

Ulteriori informazioni su CHTRS95 sono disponibili presso swisstopo all'indirizzo Sistemi di riferimento geodetici svizzeri.

Le coordinate delle stazioni AGNES vengono pubblicate da swisstopo PNAC per ciascuna stazione, qui ad esempio per la stazione Zimmerwald.

In un raggio di 5-10 km oltre il confine svizzero, le misurazioni possono ancora essere effettuate con swipos con una qualità ragionevole, poiché le stazioni di confine estere sono integrate nella soluzione swipos (vedi Carta delle stazioni).

Tuttavia, occorre considerare se il ricorso al servizio di correzione del Paese vicino non abbia più senso – soprattutto per ottenere le coordinate nel quadro di riferimento locale e non in quello svizzero.

In particolare, la trasformazione dell'altezza HTRANS, che si applica al mountpoint *LF02, non è concepita per l'uso al di fuori della Svizzera. Di conseguenza  nessuna dichiarazione sui risultati e la precisione della trasformazione dell'altezza HTRANS all'estero può essere convalidata.

Inoltre, tutti i Paesi che confinano con la Svizzera hanno un diverso punto di riferimento altitudinale, per cui le altezze dei diversi sistemi non sono direttamente comparabili.

Configurazione e messa in funzione

No, non offriamo supporto per hardware o software. Se ha delle domande, la preghiamo di contattare il suo rivenditore o il rispettivo produttore.

No, le carte SIM non sono fornite da swisstopo. Deve stipulare un contratto con il fornitore di servizi di telecomunicazione di sua scelta. Per le misurazioni in tempo reale è importante che la copertura della rete sia la più completa possibile.

Nelle FAQ trova anche il volume di dati approssimativo da prevedere.

Se il suo sistema è in grado di leggere il flusso di correzione RTCM 3.2, che contiene dati per i satelliti GPS, GLONASS, Galileo e Beidou, allora per swipos-GIS/GEO può utilizzare i mountpoints «MSM_GISGEO_LV95LN02» oppure «MSM_GISGEO_LV95LHN95». Si consiglia di utilizzare i mountpoints MSM, perché offrono un numero maggiore di satelliti.

Se il suo ricevitore è compatibile solo con RTCM 3.1, deve utilizzare i mountpoints «VRS_GISGEO_LV95LN02» oppure «VRS_GISGEO_LV95LHN95». Questi mountpoints contengono solo dati per i satelliti GPS e GLONASS.

I mountpoints «XXX_GISGEO_LV95LN02» e «XXX_GISGEO_LV95LHN95» differiscono nel quadro di riferimento altimetrico utilizzato. Per quanto riguarda la planimetria, entrambi i mountpoints sono identici.

  • Il sistema altimetrico LF02 dell'anno 1902 è definito anche come altitudine d’uso (senza gravità) e costituisce il quadro di riferimento altimetrico ufficiale della Svizzera.
  • La rete altimetrica nazionale RAN95 dell'anno 1995 è un sistema altimetrico più moderno, con altezze ortometriche che tengono conto del modello del geoide CHGeo2004.
  • Se state eseguendo lavori per la misurazione ufficiale o lavorate con altitudini provenienti da altri geodati, per evitare errori vi consigliamo di utilizzare il sistema altimetrico LF02.
  • Se non disponete di un riferimento altimetrico esterno ed è rilevante solo la variazione relativa dell’altitudine, potete usufruire senza problemi del moderno sistema altimetrico RAN95.
  • Maggiori informazioni sui sistemi altimetrici sono disponibili sotto Quadri di riferimento locali svizzeri

swipos-Shop

  1. Accedere a https://shop.swipos.ch
  2. Selezionare lo shopRINEX
  3. Nuova ordinazione
  4. Selezionare una stazione AGNES (CORS) o una stazione di riferimento virtuale (VRS) per il download dei dati.
    a.  Per CORS: selezionare una o più stazioni AGNES
    b.  Per VRS: inserire le coordinate approssimative della stazione desiderata
  5. In seguito “Continuare con la selezione dell’ora”
  6. Qui potete selezionare il periodo di osservazione desiderato. Si prega di notare che si tratta del fuso orario GPS, vale a dire che è necessario convertire il suo valore nel fuso orario GPS (UTC). Suggerimenti su come procedere sono indicati di seguito.
  7. Nel passo successivo potete aggiungere altre stazioni o altri periodi di tempo.
  8. Dopodiché potrete scaricare direttamente i dati o riceverli via e-mail.
  9. Genera dati" avvia il processo”.
  10. Se ricevete una notifica per e-mail, si prega di controllare dapprima se tutti i dati richiesti sono stati generati. In particolare con downloads di grandi dimensioni possono risultare incompleti possono provocare un errore nelle calcolazioni.

Se avete un contratto forfettario swipos-GIS/GEO, potete ottenere gratuitamente una quantità di dati RINEX corrispondente al controvalore del contratto.

Lo shop non indica per la modalità pay per use l’importo totale a pagamento in CHF equivalente ai minuti scaricati.

Con VRS, è possibile posizionare la stazione di riferimento a qualsiasi coordinata in Svizzera. Con CORS si sceglie tra i dati di una delle stazioni AGNES in Svizzera.

Il fuso orario GPS è quasi lo stesso del Tempo Universale Coordinato UTC, ma differisce da esso per i secondi bisestili.

La differenza oraria rispetto al fuso orario GPS in Svizzera è di 2 ore in estate e di 1 ora in inverno.

Per esempio:

  • Ora GPS: 2021-02-11T10:30G
  • CET: 2021-02-11T11:30 (inverno)
  • CEST: 2021-05-11T12:30 (estate)

MN03

Se continuate a lavorare nel vecchio quadro di coordinate MN03, potete trasformare i dati nel nuovo quadro di coordinate MN95/RAN02 usando REFRAME, per esempio.

Per domande sulla configurazione del vostro ricevitore con il nuovo quadro di coordinate MN95/RAN02 vi consigliamo di contattare il vostro rivenditore.

Domande amministrative

La fatturazione avviene a scadenza trimestrale, a seconda del consumo. Non ci sono costi d’inizializzazione.

Non appena la sua registrazione è stata elaborata, riceverà un login con il quale potrà ordinare i dati nello swipos-shop. Il login verrà normalmente attivato entro un giorno lavorativo.

Qualsiasi comunicazione relativa a modifiche o rescissione del contratto va inoltrata per iscritto, per posta o per e-mail all'indirizzo sales.swipos@swisstopo.ch. Il contratto forfettario è valido al minimo un anno e di seguito può essere disdetto con un preavviso di 30 giorni dalla data della firma.

 

Le tariffe disponibili variano in base al tempo di utilizzo del servizio e dell’applicazione di cui si dispone.

Se sa già quale servizio le occorre, può consultare direttamente il listino prezzi.

Altrimenti può visionare i differenti alla voce ‘Servizi swipos’. Non esiti a contattarci per ulteriori chiarimenti. 

Per ordinare direttamente swipos-GIS/GEO o swipos-PP, si prega di compilare il modulo di ordinazione in formato pdf o online. Per swipos-INFRA la preghiamo di contattarci via mail.

Può ordinare swipos altrettanto facilmente tramite un rivenditore; le informazioni necessarie saranno le stesse.

Sì, è possibile a condizione che tutte le licenze siano registrate per la fatturazione presso swisstopo.  Per ulteriori informazioni contatti sales.swipos@swisstopo.ch

Anche alcuni rivenditori offrono questa possibilità. A questo scopo si rivolga direttamente al suo rivenditore.


Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11

E-Mail


I nostri orari di apertura

lunedì - giovedì
07:45 - 11:45
13:30 - 17:00
venerdì
07:45 - 11:45
13:30 - 16:00


Assistenza tecnica

Tel: +41 58 469 01 21
E-Mail


Amministrazione

Domande su registrazione, ordinazioni, attivazione e fatturazione:
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa