swissBOUNDARIES3D
swissBOUNDARIES3D contiene le ripartizioni e i confini amministrativi della Svizzera e del Principato del Liechtenstein in formato vettoriale. Il prodotto si basa su un modello di dati ottimizzato per il territorio svizzero e i dati sono conformi con quelli dell’Ufficio federale di statistica.

Confini amministrativi della Svizzera
Pubblicazione 2023: sette nuovi comuni
L'ultima edizione del swissBOUNDARIES3D contiene sette nuovi comuni, nati della fusione di 16 comuni.
- Canton Argovia: Herznach-Ueken, Menziken
- Canton Berna: Münchenbuchsee
- Canton Giura: Damphreux-Lugnez, Les Breuleux
- Canton San Gallo: Neckertal
- Canton Zurigo: Andelfingen
Applicazioni
swissBOUNDARIES3D può essere utilizzato per un’ampia gamma di applicazioni:
- per analisi che richiedono un riferimento spaziale della suddivisione amministrativa della Svizzera
- in combinazione con altre raccolte di geodati
- come sfondo grafico di orientamento nei sistemi SIG e CAD
- per analisi statistiche e simulazioni su aree estese
- come banca dati di riferimento per la realizzazione di sistemi di informazione
Condizioni di utilizzo
Ulteriori informazioni
Dettagli tecnici
Struttura
swissBOUNDARIES3D è costituito da 5 livelli di informazione:
- confini amministrativi (nazionali, cantonali, distrettuali e comunali), geometria delle linee
- ripartizioni amministrative di base (Comuni), geometria delle superfici (poligoni)
- distretti, geometria delle superfici (poligoni)
- cantoni, geometria delle superfici (poligoni)
- paese, geometria delle superfici (poligoni)
Per includere la terza dimensione, i confini amministrativi sono stati proiettati sul modello altimetrico digitale swissALTI3D. Linee e contorni sono dunque descritti geometricamente come successioni di punti tridimensionali (x, y, z).
swissBOUNDARIES3D copre il territorio della Svizzera, del Principato del Liechtenstein e delle enclavi dei Paesi limitrofi. Oltre ai Comuni politici, sono raffigurati come oggetti a sé stanti anche le aree consortili (comunanze), la foresta demaniale del Galm e i laghi con superficie superiore a 5 km2 e non attribuiti a livello comunale.
Formato dei dati
I dati di swissBOUNDARIES3D sono disponibili nei seguenti formati:
- ESRI File Geodatabase
- ESRI Shapefile
- DXF (si prega di ordinare i dati via e-mail all’indirizzo geodata@swisstopo.ch)
- Interlis 2
Sistema di coordinate
- MN95 LN02
Aggiornamento
L’aggiornamento è effettuato sulla base della Misurazione ufficiale (MU) e dei dati dell’Ufficio federale di statistica (UST). swissBOUNDARIES3D è sempre completamente aggiornato all'inizio dell'anno. In caso di fusioni di comuni che entrano in vigore nel corso dell'anno, swisstopo pubblicherà prontamente un aggiornamento speciale. In questo caso, l'edizione speciale di swissBOUNDARIES3D comprende solo gli adeguamenti puntuali legati alla fusione.
Miglioramento della geometria
I dati di GG25 in scala 1: 25'000 sono stati generalizzati e importati in swissBOUNDARIES3D. La raccolta di dati è sottoposta a un continuo miglioramento della geometria grazie all’integrazione di dati originali della Misurazione ufficiale e di dati derivanti dai lavori di verifica e determinazione dei confini nazionali. In ogni edizione, lo stato dei lavori è indicato nelle informazioni sull’aggiornamento.
Qualità
- Copertura capillare in qualità e forma omogenee
- Precisione geometrica ± 0,5 m in posizione ed elevazione
- Identificazione univoca e stabile degli oggetti
- Struttura semplice
Documenti
Le pubblicazioni concernenti swissBOUNDARIES3D sono disponibili soltanto in tedesco e in francese.
Vi preghiamo di selezionare la vostra lingua preferita per accedere ai documenti desiderati
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11