swissBUILDINGS3D 3.0 Beta
swissBUILDINGS3D 3.0 Beta è un set di dati contenente modelli di edifici 3D con le forme dei tetti e le relative gronde. Sono disponibili due varianti di modello: un modello solido chiuso e un modello con elementi separati (tetto, facciate e impronta al suolo). swissBUILDINGS3D 3.0 Beta è un ulteriore sviluppo di swissBUILDINGS3D 2.0.

Modelli degli edifici della Svizzera in 3D
NUOVO: Modelli di edifici con EGID in 5 cantoni
Con l'attuale versione di swissBUILDINGS3D 3.0 Beta, swisstopo offre modelli di edifici strutturati in base all'identificatore federale degli edifici (EGID) e contenenti l'EGID come informazione aggiuntiva. I dati sono disponibili nei cantoni di AI, AR, GL, TG, AG e la città di Zurigo
Metodo di produzione
Delle strisce di imamgini aeree digitali ADS attuali realizzate da swisstopo fungono da base dati per la modellizzazione degli edifici. Sulla base di queste immagini, i tetti sono realizzati manualmente in 3D (stereorestituzione) e completati con delle informazioni aggiuntive. Gli altri elementi dell’edificio (impronta al suolo e facciate) vengono generati automaticamente in seguito.
Applicazioni
swissBUILDINGS3D 3.0 Beta offre una base di dati 3D ideale soprattutto per gli studi di architettura, pianificazione e ingegneria, gli sviluppatori di software o le autorità. Gli edifici sono una componente importante per una rappresentazione digitale del paesaggio, pertanto swissBUILDINGS3D è spesso utilizzato nei seguenti settori:
- Visualizzazioni 3D e piattaforme web 3D
- Base di pianificazione nei settori della pianificazione urbana e spaziale, dello sviluppo degli insediamenti, della mobilità, delle telecomunicazioni o dell'energia
- Analisi della visibilità e dello sfarfallio delle ombre
- Analisi della dispersione (per esempio rumore, inquinanti atmosferici, radiazioni elettromagnetiche)
- Calcoli del potenziale solare
- Simulazioni di eventi naturali
- Ecologia e climatologia urbana
Condizioni di utilizzo
Ulteriori informazioni
Dettagli tecnici
Struttura
swissBUILDINGS3D 3.0 Beta contiene i modelli di edifici della Svizzera e del Principato del Liechtenstein come oggetti 3D. Un edificio consiste nella geometria e in varie informazioni aggiuntive per oggetto - come il tipo di oggetto, le informazioni sull'altezza, l'uso o il nome. I dati dell'edificio sono disponibili in due varianti di modello.

Modello 1: Solido
La variante "Solido" consiste in oggetti chiusi. I corpi degli edifici e i tetti sono disponibili separatamente. Gli utilizzatori possono quindi scegliere se preferiscono utilizzare gli edifici con o senza le sporgenze dei tetti. Per poter derivare i tetti come corpi volumetrici, essi sono stati estrusi verso il basso di 20 cm.

Modello 2: Elementi separati
Nella variante "elementi separati", i tetti, le facciate e le impronte al suolo sono disponibili in gruppi di oggetti separati. I singoli elementi sono disponibili come superfici.
Formati e dimensioni dei file:
Set di dati in parti (1/16 della mappa nazionale 1:25000)
- DWG: ~ 40 MB / tile, 160 GB / copertura completa
- ESRI File Geodatabase: ~ 16 MB / tile, 55 GB / copertura completa
Intero set di dati
- ESRI File Geodatabase: ~ 50 GB
Sistema di coordinate
- MN95/LN02
Qualità
swissBUILDINGS3D 3.0 Beta presenta un'elevata precisione di posizionamento per un set di dati a livello nazionale.
Precisione: In posizione e altezza ±30cm - 50cm
Grado di dettaglio: Gli edifici digitali di swissBUILDINGS3D 3.0 Beta rappresentano un'ampia varietà di forme di tetti. I dettagli dei tetti, così come le piccole sovrastrutture o gli abbaini non sono generalmente integrati.
Aggiornamenti e pubblicazioni
Gli aggiornamenti di swissBUILDINGS3D 3.0 Beta sono effettuati su un ciclo di aggiornamento di 6 anni. Le aree aggiornate sono pubblicate due volte all'anno.
Prospettive
In dicembre 2022, swisstopo ha integrato l'identificatore federale degli edifici (EGID) in swissBUILDINGS3D 3.0 Beta per i primi quattro cantoni. Per ogni EGID viene ora rappresentata un‘ unità immobiliare corrispondente. Gli aggiustamenti geometrici e attributivi necessari saranno effettuati cantone per cantone. Con la ripartizione secondo EGID, anche l’altezza dell’edificio sarà calcolata partendo dalle geometrie disponibile. swissBUILDINGS3D 3.0 perderà il suo stato beta non appena tutti gli edifici in tutta la Svizzera saranno completamente strutturati e disponibili secondo EGID.
Documenti
Le pubblicazioni concernenti swissBUILDINGS3D sono disponibili soltanto in tedesco e in francese.
Vi preghiamo di selezionare la vostra lingua preferita per accedere ai documenti desiderati
Stato Beta
Informazioni sugli attività relativi a swissBUILDINGS3D 3.0 Beta
2 giugno 2023
I modelli di edifici con EGID sono ora disponibili per il cantone di AG e la città di Zurigo.
Nuovo aggiornamento: swissBUILDINSG3D 3.0 Beta è stato aggiornato nei cantoni OW, NW, UR e in alcune parti dei cantoni LU e TI.
Circa un centinaio di tiles contenenti errori sono state corrette e sostituite.
6 dicembre 2022
I modelli di edifici con EGID sono ora disponibili nei seguenti cantoni: AI, AR, GL, TG
Nuovo aggiornamento: swissBUILDINSG3D 3.0 Beta è stato aggiornato nel cantone AG e in alcune parti dei cantoni LU e TI.
Ci sono ancora problemi con l'assegnazione automatica del tipo di oggetto da swissBUILDINGS3D 2.0 a swissBUILDINGS3D 3.0 Beta. Pertanto, in swissBUILDINGS3D 3.0 Beta le informazioni dell'attributo «Objektart» (Tipo di oggetto) sono in parte sbagliate. Al momento questo attributo non può essere utilizzato in modo affidabile. Nei cantoni in cui l'EGID è già stato integrato, l'assegnazione si comporta secondo le regole stabilite e quindi è corretta.
25 maggio 2022
Lo spostamento verso il basso di 20 cm è stato corretto per tutti gli oggetti di swissBUILDINGS3D 3.0 Beta. I dati corretti sono ora disponibili per il download.
La tile 1091-41 della città di Zurigo non è ancora disponibile, ci sono ancora dei problemi con la generazione di solidi.
13 aprile 2022 (set)
20 cm di spostamento verso il basso
Purtroppo abbiamo notato un problema con swissBUILDINGS3D 3.0 Beta: gli edifici sono posizionati 20 cm più in basso rispetto a quelli di swissBUILDINGS3D 2.0 da cui sono derivati automaticamente. Questo è un errore nel processo di derivazione. Anche se l'errore rientra nel margine di errore dato dalla precisione geometrica, verrà corretto. Ci aspettiamo di avere una soluzione entro metà maggio 2022. Nel frattempo, se questo errore influenza il vostro utilizzo, swissBUILDINGS3D 2.0 è ancora disponibile.
4 aprile 2022
Prima pubblicazione di swissBUILDINGS3D 3.0 Beta
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11