Aprire la vista stampa

Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale


Un nuovo foglio dell’Atlante geologico della Svizzera in scala 1:25 000 in Ticino

Il Servizio geologico nazionale dell’Ufficio federale di topografia swisstopo pubblica il foglio 152 Mendrisio-Como. Il nuovo foglio, molto dettagliato e preciso, viene ad ampliare i dati sulla geologia svizzera e specialmente le conoscenze regionali delle formazioni presenti in superficie e nel sottosuolo. La carta geologica copre il settore più meridionale del Cantone Ticino e una parte delle provincie italiane di Varese e Como, estendendosi dal Ceresio al Lario.

11.04.2019 | DKW

Una storia di oltre 300 milioni di anni…

L’area del foglio documenta una parte importante della lunga storia geologica delle Alpi Meridionali. Si possono leggere le vicende che si sono sviluppate sull’arco di quasi 300 milioni di anni. Le rocce sono la testimonianza di diverse situazioni paleogeografiche, ora scomparse. Ai resti di una crosta continentale formatasi prima di 300 milioni di anni fa si sovrappongono i depositi vulcanici di una caldera e i sedimenti di un antico mare. Durante la formazione delle Alpi, tra 100 e 10 milioni di anni fa, la vecchia crosta continentale e i sedimenti sono stati piegati e sono sovrascorsi verso sud. Dopo l’orogenesi alpina, il disseccamento di un antico Mediterraneo ca. 5 milioni di anni fa ha portato a un’erosione profonda nelle Alpi Meridionali. Infine, 2,6 milioni di anni fa ha inizio la storia degli avvenimenti legati all’avanzata dei ghiacciai alpini.

…che influenza la nostra quotidianità

Per un territorio con una densità di popolazione (511 ab. /km2) tra le più alte in Europa, è fondamentale conoscere il sottosuolo, un elemento necessario alla gestione del nostro spazio vitale. Anche gli escursionisti troveranno una grande quantità di indicazioni utili. Nel Mendrisiotto, ci sono sette geotopi di importanza nazionale, un oggetto iscritto al Patrimonio dell’umanità UNESCO per il suo patrimonio paleontologico, il Monte San Giorgio e il primo geoparco svizzero, il Parco delle Gole della Breggia.

Carte geologiche, a cosa servono?

I fogli dell'Atlante geologico della Svizzera in scala 1:25 000 sono sovrapposti ai fogli topografici della carta nazionale e forniscono informazioni dettagliate delle formazioni superficiali e del sottosuolo. Permettono inoltre una rappresentazione e una visualizzazione in profondità nei modelli geologici 3D. L'Atlante geologico della Svizzera costituisce un importante strumento decisionale nell'ambito tecnico e scientifico in settori come la costruzione di gallerie, lo studio del sottosuolo e dei pericoli naturali, ma è anche una fonte di informazioni per la popolazione interessata a capire il paesaggio e la sua storia.

 

Informazioni supplementari sono ottenibili presso:

Sandrine Klötzli, Comunicazione swisstopo, +41 58 469 02 88, sandrine.kloetzli@swisstopo.ch

Download


Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale

Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11
Fax
+41 58 469 04 59

E-Mail


Servizio competente

Comunicazione e Web
Tel. +41 58 465 62 85
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa