Aprire la vista stampa

Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale


La Svizzera si muove

Le coordinate sono essenziali per descrivere la posizione di un punto. La Svizzera, però, è in continuo movimento. Di conseguenza, le coordinate perdono precisione nel corso degli anni. swisstopo verifica questi cambiamenti ogni sei anni e garantisce che le coordinate svizzere rimangano affidabili. Questo permette tra l’altro, la costruzione e la manutenzione di grandi progetti infrastrutturali, come le tratte per i treni ad alta velocità.

18.07.2022 | DKW

Misurazione GNSS, posizionamento degli strumenti di misura


Scivolare dolcemente sui binari fino a 200 km/h – in Svizzera, viaggiare in treno è un'esperienza quotidiana per molti. Per la costruzione di linee ferroviarie, in particolare per i treni ad alta velocità, la misurazione nazionale con i suoi dati aggiornati svolge un ruolo centrale. I binari devono essere posizionati esattamente secondo i piani e nel modo più uniforme possibile: su lunghe distanze con pendenze e curve, per ponti e gallerie. 

Ogni millimetro conta

Portale sud del Gottardo: le coordinate precise sono essenziali per i grandi progetti infrastrutturali

Per garantire che le rotaie siano ancora al posto giusto dopo diversi chilometri, è necessario disporre di dati millimetrici sulla loro posizione. Facendo parte di un sistema di coordinate svizzero, si può determinare con estrema esattezza il punto in cui le rotaie devono essere posizionate. Come base di partenza, oltre ai punti fissi, ci sono anche i dati della Rete automatica GNSS della Svizzera (AGNES). Il sistema è gestito da swisstopo e consente un posizionamento preciso. 

Le coordinate devono rimanere stabili

Verifica del punto fisso su Menzberg LU

La superficie terrestre è in continuo movimento. Questo vale anche per la Svizzera, che si trova in gran parte sulla placca eurasiatica. Questa placca si sposta verso nord-est a una velocità di circa 2,5 cm all’anno. Lo spostamento non è critico per il rilevamento perché il sistema di riferimento svizzero è saldamente legato alla placca eurasiatica. All’interno della Svizzera, tuttavia, si verificano ulteriori spostamenti locali di 1-2 mm all’anno. Per questo motivo gli esperti di swisstopo effettuano nuove misurazioni sul nostro Paese ogni sei anni. 

Tutti i 220 punti fissi vengono controllati per garantire la precisione delle coordinate. Gli spostamenti del terreno vengono rilevati con sufficiente anticipo e inseriti tempestivamente nel modello. Per i cantieri di lunga durata e su larga scala (linee ferroviarie, gallerie, ponti, ecc.), le informazioni sulla posizione esatta sono indispensabili. Questo vale anche per la misurazione ufficiale.  Essa documenta, tra le altre cose, i confini dei fondi. I dati devono rimanere attuali a lungo, in modo che anche a distanza di decenni sia ancora chiaro dove finisce un fondo e dove inizia quella successiva.

E se...?

Supponiamo che le misure di controllo falliscano. I punti fissi potrebbero essersi inavvertitamente spostati perché situati, ad esempio su un pendio diventato instabile, a causa di un cantiere, o danneggiati da un forte maltempo.

Nella costruzione o nella manutenzione pluriennale di progetti infrastrutturali, come la linea ferroviaria citata in precedenza, ciò avrebbe un impatto notevole sui costi e sulla sicurezza. Se gli utenti non potessero più contare sull’affidabilità del quadro di riferimento svizzero, sarebbe necessario creare un sistema di coordinate separato per ogni progetto, con un lavoro che richiede molto tempo. I problemi sarebbero più frequenti perché le coordinate misurate in tempi diversi non coinciderebbero più.

 

L’attuale campagna di misurazione aggiorna i dati sulla posizione di tutti i 220 punti fissi. In questo modo, swisstopo assicura le coordinate della Svizzera. I progetti in corso e quelli nuovi potranno usufruire di dati aggiornati per i prossimi anni. In questo modo, i dati raccolti contribuiscono anche al prossimo viaggio ferroviario.

Come vengono create le coordinate?

Il sistema di riferimento è la base teorica per determinare le coordinate. La geostazione di Zimmerwald assicura il collegamento al sistema di riferimento nazionale e globale.

Il quadro di riferimento serve a collegare il sistema di riferimento delle coordinate al mondo reale. Grazie alle reti permanenti GNSS e tramite i 220 punti fissi distribuiti in tutto il Paese, viene misurato tutto il territorio svizzero e introdotto nel sistema di riferimento. Infine, la terra sferica viene mappata su una superficie piatta: è la proiezione cartografica che completa il sistema di coordinate.     


Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale

Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11
Fax
+41 58 469 04 59

E-Mail


Servizio competente

Comunicazione e Web
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa