Lavoro millimetrico grazie addirittura al martello
Il lavoro di rilevamento è un lavoro millimetrico. Oltre a un buon materiale e a un’infrastruttura funzionante, sono fondamentali le rispettive competenze. Per swisstopo, nove persone sono regolarmente in giro per la Svizzera. Ma cosa fa esattamente un geomatico? E come si svolge la sua giornata lavorativa?
10.10.2022 | DKW

A fine ottobre si conclude la campagna di misurazione 2022 di swisstopo. Per circa sette mesi, Graziano Palma e altri otto tecnici e ingegneri geomatici (noti anche come topografi) hanno controllato tutti i 220 punti fissi della rete di misurazione svizzera. In quest’occasione, hanno installato un moderno strumento di misurazione su ogni punto fisso per registrare continuamente la sua posizione con alta precisione per 48 ore.
Affidabile e scrupoloso

Organizzare e realizzare campagne di misurazione rimane una sfida. Infatti, il lavoro di rilevamento necessita di un’ampia gamma di conoscenze e competenze. Affinché la campagna di misurazione abbia successo è necessaria un’affinità tecnologica, una buona percezione dello spazio, dei metodi di lavoro accurati e una buona dose di pazienza. La verifica di un punto fisso richiede un’elevata accuratezza nel lavoro. Lo strumento di misurazione viene installato sopra il punto fisso con precisione millimetrica, controllato 24 ore dopo e smontato dopo 48 ore. Al ritorno in ufficio, Graziano Palma e i suoi colleghi valutano poi le misure raccolte. I risultati forniscono informazioni sugli spostamenti dei punti (vedi articolo «Una sola volta non basta»).
«Nella nostra professione si dispone di strumenti di misura moderni e si seguono gli sviluppi tecnologici, che ci permettono di evolvere costantemente», Graziano Palma, tecnico geomatico presso swisstopo.
cavarsela da soli

Durante una campagna di misurazione, gli esperti di swisstopo sono in giro per tutta la Svizzera. Attraversare il Paese in lungo e in largo non è solo sinonimo di libertà e avventura, ma richiede anche una grande indipendenza. Poiché un geomatico lavora spesso da solo, oltre all’esperienza e alle conoscenze specialistiche è necessaria anche un certo grado di improvvisazione. A volte bisogna aiutarsi con vecchi binari ferroviari o con un martello per fissare gli strumenti di misura.
Sole e tempesta
Tempeste, pioggia e neve non solo rendono sgradevole il lavoro dei geomatici, ma comportano anche del lavoro supplementare e condizioni di lavoro pericolose. «Durante le tempeste o i temporali, può capitare di dover rinunciare alla misurazione. Il terreno diventa scivoloso e gli strumenti di misura non possono essere posati correttamente», dice Graziano Palma. Nei punti particolarmente esposti si ricorre al lavoro di squadra. Per motivi di sicurezza, gli ispettori lavorano in coppia e con dispositivi di protezione anticaduta.
Grand Tour of swisstopo

Nell’ambito della campagna di misurazione, la Svizzera è suddivisa in diversi settori (vedi carta). Per ogni settore di misurazione, due collaboratori di swisstopo sono responsabili del rilevamento dei punti fissi nella loro area per una settimana. Il percorso tra i punti dipende dalla topografia e dalla rete stradale. Molti punti possono essere raggiunti direttamente in auto e sono facilmente accessibili. Altri punti di misurazione richiedono uno sforzo maggiore. In contatto con i proprietari di case e i comuni, è necessario ottenere i permessi di passaggio, chiudere le strade e rendere accessibili i luoghi. Per il controllo del punto di misurazione sul Monte Generoso (TI), swisstopo collabora addirittura con la ferrovia a cremagliera.
«Nel mio ruolo, viaggio in tutto il Paese per mantenere la rete svizzera di punti fissi ed effettuare le misurazioni necessarie. Questo garantisce una qualità elevata e costante.»
Graziano Palma, tecnico geomatico
Graziano Palma lavora come tecnico geomatico presso swisstopo dall’inizio del 2020. Ha completato un apprendistato come tecnico geomatico e nel 2018, ha ottenuto l’Attestato federale di capacità in tecnologia geomatica. In tutto sono nove gli specialisti del rilevamento che lavorano per questa campagna di misurazione. Purtroppo, al momento non c’è nessuna donna nella squadra. Durante la campagna di rilevamento GNSS di quest’anno, Graziano Palma è stato in trasferta per 8 settimane, controllando 57 punti fissi. Grazie al suo lavoro e a quello dei suoi colleghi, la precisione del posizionamento in Svizzera è garantita per gli anni a venire.
Altri articoli sulla campagna di misurazioni GNSS