Due specialiste esplorano il sottosuolo
Le geologhe di swisstopo Eva Kurmann-Matzenauer e Salomè Signer si immergono nel sottosuolo. Sviluppano modelli 3D e creano così importanti basi per gli utilizzi futuri dello spazio sotto la superficie terrestre.
02.05.2022 | DKW

Il sottosuolo sta diventando sempre più importante. Ha un potenziale per la pianificazione del territorio. Le linee di trasporto e le infrastrutture vengono trasferite sotto la superficie, gli edifici crescono non solo in altezza ma anche in profondità. Questo è il motivo per cui questo spazio gioca un ruolo importante nella geologia del Paese, perché un futuro sfruttamento dovrà essere basato su dati fondamentali affidabili.
I modelli 3D servono appunto a questo. «Questo strumento consente un'interpretazione continua del sottosuolo e costituisce quindi uno strumento importante per la pianificazione di progetti», spiega Eva Kurmann-Matzenauer, che sta sviluppando un modello 3D dettagliato del Giura insieme alla collega Salomè Signer.

Continuare a sviluppare la tecnologia
Le due geologhe si sono specializzate in questa metodologia di lavoro presso swisstopo. Avevano già partecipato in misura significativa al modello 3D del bacino molassico svizzero (GeoMol), che copre l'Altopiano da Ginevra fino al lago di Costanza. La struttura geologica del Giura è tuttavia più complessa rispetto a quella dell'Altopiano. La ragione risiede nella disposizione degli strati di roccia. I responsabili del progetto stanno quindi sviluppando ulteriormente la modellazione 3D nel progetto attuale.
Rispetto alle carte geologiche, i modelli tridimensionali sono più facili da capire. «I diversi strati di roccia e le fratture sono chiaramente riconoscibili visivamente», spiega Eva Kurmann-Matzenauer. La sua competenza chiave è la geologia strutturale. Conosce bene le relazioni spaziali, le fratture e gli spostamenti nel sottosuolo.

Cercare soluzioni idonee
Per la modellazione geologica in 3D, occorrono competenze specialistiche distintive, il software giusto e una buona capacità di immaginazione tridimensionale. Gli specialisti testano passo dopo passo se gli sviluppi per una piccola regione possono essere trasferiti anche a una superficie più ampia. «Mi piace cercare continuamente nuove soluzioni ed essere creativa», osserva Salomè Signer. Il progetto per il Jura è attualmente in fase di collaudo, limitata alla regione tra Sainte Croix e Creux du Van.
Carte nazionali come base
Un modello 3D ha più probabilità di corrispondere alla realtà se sono disponibili dati sufficienti per il territorio in questione. Tuttavia, più la modellazione va in profondità, meno materiale di dati è disponibile. Così, i margini di interpretazione aumentano. Con i suoi prodotti del Servizio geologico nazionale, swisstopo offre un punto di partenza ottimale: «Sfruttiamo le carte e i profili dell'Atlante geologico 1:25 000 come set di dati principale per il nostro lavoro», spiega Salomè Signer. Questo fornisce informazioni sul sottosuolo e mostra le fratture così come i contatti geologici tra le rocce.

Svolgono un lavoro pionieristico
Le geologhe stanno ora elaborando un concetto che permetterà una modellazione uniforme in futuro. Svolgono dunque un lavoro pionieristico. Si sta creando una struttura di base che sarà disponibile anche per gli uffici di progettazione, gli specialisti ambientali e gli ingegneri. «L’elaborazione di principi di base per la pianificazione del territorio nel sottosuolo è attualmente un tema importante nel Servizio geologico nazionale», sottolinea Eva Kurmann-Matzenauer.
Dopo l'Altopiano e il Giura, in una fase successiva saranno rilevate anche le Alpi. I modelli 3D saranno fondamentali nell’indicare la strada verso uno sfruttamento intelligente dello spazio sotto la superficie terrestre. Essi permettono di realizzare studi di fattibilità dettagliati e di ponderare i vari interessi in gioco. Anche nel sottosuolo, infatti, ci sono regole chiare che devono essere rispettate.
Tour sotterraneo
La digitalizzazione non si ferma al sottosuolo. Con i suoi modelli geologici 3D, swisstopo crea un valore aggiunto per gli utenti. La rappresentazione tridimensionale degli strati geologici sotto la superficie terrestre può essere visualizzata e utilizzata su Internet utilizzando il visualizzatore 3D del sottosuolo.
Per ulteriori informazioni:
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
- Fax
- +41 58 469 04 59
Servizio competente
Comunicazione e Web