Ha la roccia nel mirino
Ciò che un tempo veniva disegnato a mano, ora viene realizzato da un software. L'informatico Roman Geisthövel lavora alla rappresentazione automatica del terreno sulle carte orientandosi alle tecniche di pittura.
02.05.2022 | DKW

Le rocce affascinano. «Se c'è un rilievo del terreno da qualche parte in una mostra, i visitatori ne sono immancabilmente attratti», ci svela Roman Geisthövel. Anche lui ama lasciarsi sedurre da imponenti pareti rocciose. Quando passa dal lago di Walen durante un'escursione in auto, volge sempre lo sguardo alla cima del Churfirsten. Il suo interesse per la catena montuosa ha forti motivazioni professionali: l'informatico si è infatti specializzato in grafica computerizzata e rappresentazione del terreno. È esperto nell’imitare le tecniche di pittura cartografica manuale e nel digitalizzarle.
Dopo aver concluso i suoi studi ad Amburgo, il suo percorso lo ha portato direttamente in Svizzera. Una scelta tutt’altro che sorprendente, spiega Roman Geisthövel. «La Svizzera gode di una reputazione unica al mondo per il suo stile di rappresentazione topografica del terreno». Al Politecnico federale di Zurigo (ETH), ha scritto una tesi sulla programmazione delle tecniche cartografiche ponendo l'accento sulla rappresentazione delle rocce. Nel 2017 è passato a swisstopo.
Cartografia innovativa
Nel reparto di cartografia, Roman Geisthövel influenza l'innovazione tecnica. Negli ultimi anni, il suo team ha infatti sviluppato un software su cui si basa il modello cartografico digitale (MCD). Il modello costituisce la base per le nuove carte nazionali della Svizzera. Il MCD fornisce dati completi. Da esso vengono realizzate carte affidabili in tutte le scale facili da leggere. Roman Geisthövel si concentra particolarmente sulla rappresentazione del terreno. Gli elementi esistenti come il rilievo e la roccia si ritrovano anche nel MCD, in modo che il carattere inconfondibile della carta nazionale venga preservato anche con le nuove tecnologie.
Prodotti per dispositivi mobili
Attualmente sta lavorando al progetto Next Generation Map: «Oggi le carte sono usate in larga misura su un dispositivo mobile», osserva. Con la Next Generation Map, sta nascendo un’opera cartografica che può essere utilizzata dinamicamente su uno smartphone o un tablet. «Con questa tecnologia è possibile ingrandire una carta all'infinito», spiega Geisthövel. Le sue caratteristiche distintive sono rappresentazioni di punti, linee e aree che, a differenza delle carte raster esistenti, possono essere scalate a piacere. Questo dovrebbe rivelarsi utile durante un'escursione, per esempio, perché con la Next Generation Map si possono trovare anche sentieri remoti che non sono riconoscibili sulle carte di altri fornitori.

Inconfondibilmente svizzera
Per l'implementazione è necessario un grande know-how cartografico. La competenza di Roman Geisthövel contribuisce a garantire che la rappresentazione del terreno sulla Next Generation Map sia di alta qualità e inconfondibilmente svizzera. In altri termini: «La vividezza e la fruibilità sul terreno sono caratteristiche essenziali», osserva. La sua attenzione è concentrata sulle rocce. Attualmente vengono rappresentate sulla carta le tratteggiature disegnate a mano.
Il progetto Next Generation Map riguarda anche la fattibilità di un'automatizzazione del tratteggio delle rocce. A questo scopo, Roman Geisthövel sta lavorando a stretto contatto con il Politecnico di Zurigo per sviluppare un software adatto. In un prossimo obiettivo di ricerca, si studierà se anche il rilievo può essere automatizzato sulla base della nuova tecnologia. L'obiettivo è chiaro: Garantire l'alto standard di rappresentazione del terreno sulle carte svizzere per l'utilizzo su dispositivi mobili.
Base per le app
La Next Generation Map si basa sul modello topografico del paesaggio (MTP) di swisstopo. Una carta base è attualmente disponibile a titolo di versione di prova. L’opera standardizzata può essere programmata e utilizzata in modo funzionale. La carta base è stata già utilizzata per il Grand Prix di Berna 2020. È adatta anche come base per le app, ad esempio per le regioni turistiche. La Next Generation Map comprende l'area della Svizzera e dei paesi vicini. In futuro, la carta sarà integrata da oggetti importanti come ospedali, ristoranti o uffici postali.
Per ulteriori informazioni:
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 01 11
- Fax
- +41 58 469 04 59
Servizio competente
Comunicazione e Web