Scoprire la ricchezza delle risorse idriche della Svizzera
Per il nuovo anno scolastico 2023-2024, swisstopo offre alle scuole una nuova caccia al tesoro online sul tema dell’acqua. Questo strumento didattico permette agli studenti dai 10 ai 15 anni di familiarizzarsi con i geodati della Svizzera e di utilizzarli in modo ludico durante l’apprendimento scolastico.
29.08.2023 | DKW
In 9 tappe ricche di avventure, gli allievi potranno scoprire in modo ludico vari temi relativi all’acqua e familiarizzarsi, allo stesso tempo, con varie mappe, geodati e con gli strumenti online messi gratuitamente a disposizione da swisstopo.
Cosa sono i geodati
I geodati, quali immagini aeree, carte nazionali, modelli altimetrici e del territorio vengono oggigiorno utilizzati, in una forma o nell’altra, in numerosi ambiti della vita quotidiana. Grazie a questo gioco, gli studenti scopriranno in modo divertente come comprenderli, interpretarli e utilizzarli ai fini dell’apprendimento scolastico. Impareranno, ad esempio, a leggere le coordinate, a riconoscere le diverse scale o ancora a determinare caratteristiche geografiche importanti.
Una carta nazionale per ciascuno
Swisstopo offre ad ogni allievo che arriva all'ultima tappa del gioco una carta nazionale in scala 1:25000. Con un po’ di fortuna, la classe potrà vincere una visita presso swisstopo (spese incluse) o un contributo per la cassa della scuola. Tutte le informazioni di partecipazione possono essere trovate sotto: www.mappa-tesoro.ch
Perché swisstopo propone questo gioco?
L’Ufficio federale di topografia swisstopo ha per legge il compito di produrre e aggiornare geodati e di metterli a disposizione della popolazione. I geodati sono informazioni in formato digitale che descrivono la superficie terrestre e in particolare la vegetazione, la geologia, i confini politici, i corsi d’acqua e così via. swisstopo desidera che tutti possano conoscere e utilizzare questi dati, disponibili non solo sulle carte ma oggi soprattutto su internet e dispositivi mobili. Con questo gioco gratuito online, swisstopo intende mostrare le numerose applicazioni possibili dei geodati e invogliare gli scolari a utilizzarli, fornendo al tempo stesso anche ai docenti un utile strumento didattico da inserire con profitto nel programma d’insegnamento.
Informazioni e iscrizione su Internet nel sito www.mappa-tesoro.ch
Per maggiori informazioni:
Amélie Pauline, Comunicazione swisstopo, +41 58 462 17 57, amelie.pauline@swisstopo.ch
Catherine Marion Taverney, Co-direttrice Distribuzione di geodati e collezioni analogiche, 058 469 04 11, catherine.mariontaverney@swisstopo.ch
Susanne Dräyer Relling, Co-direttrice Distribuzione di geodati e collezioni analogiche, 058 469 02 95, susanne.draeyerrelling@swisstopo.ch