Aprire la vista stampa

Ritornare alla pagina precedente Media


Repère Pierre du Niton: come l'altimetria della Svizzera è partita da Ginevra 200 anni fa

In occasione del bicentenario del Repère Pierre du Niton a Ginevra, l'Ufficio federale di topografia swisstopo e il Dipartimento del Territorio della Repubblica e Cantone di Ginevra presentano al pubblico la storia e le sfide attuali della misurazione dell'altitudine in Svizzera e nel mondo.

24.09.2020 | DKW

Nel XIX secolo, il punto di riferimento del sistema altimetrico svizzero è stato definito a livello dei Pierres du Niton nel bacino del Lago Lemano : il "Repère Pierre du Niton". La sua altitudine attuale si basa sulle misurazioni effettuate in relazione al livello del mar Mediterraneo a Marsiglia. Da questo punto di riferimento sono stati misurati e registrati sulle carte nazionali tutti gli altri punti altitudinali della Svizzera.

Come si misura l'altitudine?

Più che una commemorazione, questo bicentenario è un'occasione per sensibilizzare un pubblico più vasto sull'importanza di stabilire standard tecnici internazionali, sui metodi di misurazione attuali e passati e sul ruolo mutevole delle autorità federali e cantonali nel fornire e garantire la precisione delle misurazioni altimetriche.

Otto vertici per parlare a tutte le regioni del paese

Per parlare a tutta la Svizzera, l'approccio di comunicazione sviluppato da swisstopo e dallo Stato di Ginevra è disponibile in francese, tedesco, italiano e inglese, principalmente attraverso il sito web 373m6.ge.ch, che presenta i temi in testi, video e notizie.

Per ricordare il metodo di misurazione usato sulle carte nazionali svizzere, otto cime delle Alpi e del Giura sono misurate contro i 373,6 m del Repère Pierre du Niton: Cervino (373,6m + 4105,4m), Eiger (373,6m + 3594,4m), Titlis (373,6m + 2864,4m), Piz Lunghin (373,6m + 2407,4m), Säntis (373,6m + 2129,4m), Moléson (373,6m + 1629,4m), Monte Generoso (373,6m + 1328,4m) e Chasseral (373,6m + 1234,4m).
Allo stesso modo, un nuovo pannello informativo nel porto di Ginevra informa i visitatori e i turisti sul significato delle Pierres du Niton.

Per le scuole, gli escursionisti e i curiosi di ogni tipo

Sulla base di questo fatto storico, ancora oggi di grande interesse due secoli dopo, swisstopo e il Cantone di Ginevra si rivolgono così a tutti coloro che si interessano di geografia o che utilizzano carte o altri strumenti altimetrici - scuole, escursionisti, sportivi o piloti di macchine volanti - e più in generale a tutti coloro che sono curiosi di conoscere le tecniche e le tecnologie che accompagnano la loro vita quotidiana.

Dinamico, l'approccio delle due istituzioni partner sarà arricchito in seguito da altre informazioni e fatti curiosi.

Contatto/Informazioni:

Vincent Lusser, Sottosegretario generale, Dipartimento del Territorio, Repubblica e Cantone di Ginevra, +41 76 318 30 64, vincent.lusser@etat.ge.ch

Ruedi Bösch, Comunicazione swisstopo, +41 58 469 01 27, ruedi.boesch@swisstopo.ch 


Ritornare alla pagina precedente Media

Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11
Fax
+41 58 469 04 59

E-Mail


Servizio competente

Comunicazione e Web
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa