Aprire la vista stampa

Ritornare alla pagina precedente Folio


Custode della misurazione nazionale

Quando gli strumenti di misurazione ricevono dati dai satelliti ogni secondo, viene misurata la Svizzera. Elmar Brockmann, dottore in astronomia, monitora questo sistema altamente complesso e controlla ogni millimetro.

02.05.2022 | DKW

Geostation Zimmerwald  Swisstopo

Due volte al mese Elmar Brockmann trascorre la notte sul Längenberg. Supervisiona la geostazione situata a Zimmerwald, che swisstopo gestisce insieme all'Istituto di astronomia dell'Università di Berna. «Qui si trovano la stazione fondamentale e il punto di riferimento più importante della misurazione nazionale svizzera», spiega Elmar Brockmann. Brockmann, dottore in astronomia e ingegnere catastale, lavora presso swisstopo dal 1999 e ha contribuito allo sviluppo della nuova misurazione nazionale (MN95). Questa serve come base per le carte nazionali e come infrastruttura di base per la misurazione della Svizzera. Può essere utilizzata per determinare posizioni con precisione millimetrica. 

Geostation Zimmerwald

Tutto completamente automatizzato

Di solito, tuttavia, Elmar Brockmann non svolge lavoro notturno, ma sta seduto nel suo ufficio presso swisstopo a Wabern. «Controllo la rete di riferimento delle coordinate»: è così che descrive il suo lavoro. Ciò che sembra semplice se sintetizzato in una frase, è in realtà molto complesso: Distribuite su tutto il territorio svizzero, esistono stazioni di misurazione in circa 30 ubicazioni, dotate della tecnologia più moderna.

A Zimmerwald c'è un laser puntato su un satellite attraverso un telescopio. Il raggio del laser fornisce una misura accurata della distanza tra il telescopio e il satellite. Le altre stazioni di misurazione sono dotate di dispositivi che ricevono permanentemente i dati dai satelliti di navigazione. I risultati sono trasmessi al centro di calcolo di swisstopo ogni secondo. «Tutto avviene in modo completamente automatico», spiega Elmar Brockmann. Se ci sono misurazioni errate in un luogo, per esempio perché c'è dello sporco sull'antenna, le analisi automatiche lo rilevano e inviano messaggi di allarme.

Pianificare la campagna di misurazione

La rete di riferimento comprende circa 200 altri punti a terra stabili che vengono rimisurati dai collaboratori di swisstopo ogni sei anni nel quadro di una campagna di misurazione. La prossima azione è prevista proprio per quest'anno e si svolgerà tra maggio e settembre. In ogni punto sono accuratamente installati dispositivi per raccogliere dati sull'arco di 48 ore. «La posizione della misurazione deve essere precisa al millimetro per determinare correttamente il punto», spiega Brockmann. I dati vengono poi valutati e vengono calcolate nuove coordinate. 

Geostation Zimmerwald

Interconnessi a livello globale

Il lavoro di Elmar Brockmann non si ferma però al confine. La rete nazionale svizzera è infatti collegata a un quadro di riferimento europeo e globale. «La cooperazione internazionale gioca un ruolo importante nel coordinamento della misurazione globale», sottolinea l'esperto. Ogni paese presta il suo contributo. Per questo motivo, mantiene stretti contatti con scienziati all'estero e partecipa regolarmente a congressi. Anche a livello internazionale, sarebbe importante muoversi in una direzione comune come un’unica squadra, osserva.

Le Alpi si spostano

Attualmente si trova di fronte a un fenomeno particolare: «Le misurazioni degli ultimi vent’anni mostrano chiaramente che le Alpi si stanno spostando di qualche millimetro all'anno.» Movimenti ancora più significativi si possono osservare in altre regioni del mondo, ad esempio in paesi situati più a sud come l’Italia, la Grecia o la Turchia. Elmar Brockmann ha quindi fondato un gruppo di lavoro europeo per garantire lo scambio di dati e trovare soluzioni per la misurazione futura. L'attuale sistema di coordinate statiche dovrebbe essere integrato a più lungo termine, in modo da poter tenere conto dei diversi movimenti nelle varie parti della Svizzera.

Dati per la scienza

La geostazione di Zimmerwald è un indirizzo importante per il mondo scientifico. I dati generati qui sono accessibili al pubblico e utilizzati per finalità di ricerca nazionali e internazionali. Ma non solo: le misurazioni dei satelliti sono utilizzate anche per calcolare l'umidità nell'atmosfera, che è usata per le previsioni del tempo da MeteoSvizzera e da altri istituti meteorologici europei.


Ritornare alla pagina precedente Folio

Ufficio federale di topografia swisstopo Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Tel.
+41 58 469 01 11
Fax
+41 58 469 04 59

E-Mail


Servizio competente

Comunicazione e Web
E-Mail

Ufficio federale di topografia swisstopo

Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern

Vedi mappa