News
La presidente della Confederazione Keller-Sutter incontra a Varsavia il presidente Nawrocki e il primo ministro Tusk
Durante la sua visita in Polonia, giovedì 13 novembre, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incontrato il presidente Karol Nawrocki e il primo ministro Donald Tusk. Oltre alle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Polonia e al pacchetto Svizzera-Unione europea (UE), l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle sfide economiche e di politica di sicurezza che interessano l’intera Europa.
L’uragano Melissa nei Caraibi: la Svizzera sostiene gli sforzi per ripristinare i servizi essenziali
A quasi due settimane dal suo passaggio, l’uragano Melissa continua a sconvolgere la vita quotidiana delle persone a Cuba, in Giamaica e ad Haiti. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inviato rinforzi in termini di competenze e attrezzature e ha stanziato 1,3 milioni di franchi per rispondere alle esigenze delle popolazioni colpite in questi tre Paesi.
Influenza aviaria: nuovo caso confermato nel Cantone di Zurigo
Il 12 novembre 2025 il virus dell’influenza aviaria è stato individuato in un’oca selvatica a Männedorf, nel Cantone di Zurigo. Questo nuovo caso, rilevato al di fuori delle zone soggette a restrizioni attualmente in vigore, si è verificato pochi giorni dopo il rilevamento del primo uccello selvatico infetto nel Cantone di Berna. Al fine di impedire la diffusione del virus, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha modificato di conseguenza l’ordinanza del 6 novembre 2025, definendo nuove zone di osservazione in cui le misure di protezione sono obbligatorie. L’ordinanza modificata rimarrà in vigore fino al 31 marzo 2026. L’USAV invita tutti gli avicoltori ad attuare sistematicamente le misure di prevenzione e biosicurezza prescritte.
Nationale Föderalismuskonferenz
Rede von Bundesrat Beat Jans
Novità: allarmi trasmessi anche mediante Alertswiss in caso di gravi ciberminacce
Da subito la popolazione e le aziende potranno essere allarmate in merito a gravi ciberminacce tramite la piattaforma di Alertswiss. L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) hanno rafforzato la loro collaborazione. Da ora in poi anche le allerte relative a ciberincidenti saranno integrate nell’applicazione e nel sito web di Alertswiss. In tal modo sarà disponibile un canale supplementare per informare, avvertire e proteggere il più rapidamente possibile la popolazione in caso di ciberattacchi su vasta scala o di nuovo genere, fornendo indicazioni concrete sul comportamento da adottare.
Nuove informazioni sull’alimentazione di lattanti, bambini e adolescenti
Due nuovi studi della Confederazione forniscono informazioni sull’alimentazione di lattanti, bambini e adolescenti in Svizzera: il sondaggio nazionale «menuCH-Kids», condotto per la prima volta, ha mostrato che la maggior parte dei bambini e degli adolescenti di età compresa tra i 6 e i 17 anni consuma in quantità sufficienti i nutrienti principali come carboidrati, proteine, grassi e fibre alimentari. Tuttavia, consumano spesso snack e bevande zuccherate, mentre frutta e verdura vengono consumate piuttosto raramente. Un recente sondaggio sull’alimentazione dei lattanti mostra che oggi questi ultimi tendono a essere allattati al seno più spesso e più a lungo rispetto al passato. I nuovi dati serviranno a elaborare raccomandazioni nutrizionali per i bambini e gli adolescenti e a informare in modo mirato gli ambienti politici, i genitori e gli specialisti.
Le malattie non trasmissibili causano costi sanitari pari a 65,7 miliardi di franchi all’anno
Secondo uno studio sui costi risalenti al 2022, circa il 72 per cento dei costi sanitari complessivi – ovvero 65,7 miliardi di franchi – è dovuto alle malattie non trasmissibili (MNT). In Svizzera, la maggior parte di essi (attorno al 90 %) è imputabile alle malattie somatiche, ossia alle patologie di origine fisica, come le malattie neurologiche, le malattie cardiovascolari, le malattie dell’apparato locomotore e il cancro. Circa il 10 per cento è invece generato dalle malattie mentali. Alla luce dell’elevato carico di malattia e degli ingenti costi, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) continua a puntare su misure di contenimento dei costi nonché sulla promozione della salute e sulla prevenzione.
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Introduzione di una giornata informativa obbligatoria per le Svizzere: revisione parziale della Costituzione federale nonché delle relative disposizioni di legge
Effettivo dell’esercito 2025: le partenze anticipate rimangono la maggiore sfida
Il 1º marzo 2025 l’esercito contava circa 146 700 incorporati. Ciononostante, nei prossimi anni l’effettivo non consentirà di garantire un apporto di personale sufficiente per i corsi di ripetizione, soprattutto a causa delle partenze anticipate.
Al via le gare pubbliche 2026 per il risparmio di energia elettrica
Dal 3 novembre 2025 è possibile presentare domande per progetti e programmi nell’ambito della 17a gara pubblica (ProKilowatt). Per le misure di risparmio elettrico sono disponibili complessivamente 70 milioni di franchi.
Nel terzo trimestre del 2025 il numero di persone occupate è aumentato dello 0,4 % e il tasso di disoccupazione (ILO) è salito al 5,1%
Nel terzo trimestre del 2025, in Svizzera il numero di persone occupate è aumentato dello 0,4% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione ai sensi dell’Ufficio internazionale del Lavoro (ILO) è salito, passando dal 4,7 al 5,1% in Svizzera, e dal 5,8 al 5,9% nell’Unione europea (UE). Questi sono alcuni dei risultati tratti dall’indagine sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione in calo dello 0,3% a ottobre
Nell’ottobre 2025 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è diminuito dello 0,3% rispetto al mese precedente, portandosi a 105,0 punti (dicembre 2020 = 100). Sono stati osservati prezzi in calo soprattutto per prodotti informatici, elettronici e ottici. Rispetto a ottobre 2024 il livello dei prezzi dell’offerta totale dei prodotti indigeni e importati è calato dell’1,7%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
