Sistemi di misurazione
A seconda del compito di misurazione e della precisione desiderata, per la raccolta dei dati geodetici vengono utilizzati diversi procedimenti.

Determinazione trigonometrica di punti
Nella determinazione dei punti trigonometrica, i punti di misurazione sono sollevati dal terreno e calcolati secondo regole trigonometriche. Questi punti di triangolazione – ben note sono le piramidi metalliche nei punti panoramici come testimonianze storiche della misurazione nazionale più antica – sono il risultato di questo metodo di misurazione.

Metodi di misurazione satellitari
La moderna misurazione nazionale si basa sui segnali lanciati dai satelliti di navigazione globali.

Livellazione
La livellazione è il metodo di misurazione delle altitudini più classico e a tutt’oggi anche il più semplice.

Fotogrammetria
La fotogrammetria consiste nell'utilizzare immagini di misurazione e fotografie per determinare la posizione nello spazio o anche la forma tridimensionale di un oggetto.

Laserscanning
La scansione laser si riferisce alla scansione a linea o a griglia di superfici o corpi con un raggio laser per misurarli, per elaborarli o per generare un'immagine.

Gravimetria
Il campo gravitazionale terrestre influenza praticamente tutte le misure geodetiche e deve pertanto essere preso in considerazione. Viene determinato con misurazioni gravimetriche.

Misurazioni ripetute dei punti fissi
Ogni sei anni, swisstopo effettua un nuovo rilevamento della rete di punti fissi della misurazione nazionale. Grazie alle misurazioni, si possono ad esempio fare affermazioni più precise sulla stabilità tettonica della Svizzera. Quasi tutti i geodati, cioè i dati con un riferimento spaziale, utilizzati in Svizzera si basano su una delle reti di punti fissi della misurazione nazionale. È quindi ancora più importante che queste reti siano regolarmente ricontrollate. Per questo viene utilizzata una tecnologia di misurazione satellitare all’avanguardia.
Ufficio federale di topografia swisstopo
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern