Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 1 ottobre 2020

Le stadie meridiane dell’Osservatorio di Neuchâtel

Dal 1859 al 1959, per determinare l’ora svizzera, l’Osservatorio di Neuchâtel osservava il passaggio delle stelle sopra il meridiano con un telescopio. Per assicurarsi che il telescopio fosse ben calibrato, doveva scandire l’asse nord-sud fino a identificare due stadie (o mire) che fungevano da punti di riferimento. Questi luoghi esistono ancora oggi. La stadia meridionale, a Portalban, ha un collegamento diretto con swisstopo, dato che è stata integrata nella rete nazionale di misurazione.

Stadia di Portalban (a sinistra), stadia di Chaumont (a destra)

Cos’è una stadia meridiana?

Si tratta di una costruzione in pietra che doveva essere visibile con il cosidetto “strumento dei passaggi” (un telescopio del meridiano). Per consentire all’Osservatorio di Neuchâtel di coprire l’asse nord-sud e determinare così il momento in cui le stelle passavano sul meridiano, è stato necessario costruire due stadie, una a nord e l’altra a sud. Se non le rilevava, il telescopio doveva essere ricalibrato.

Nel 1959 la lunetta meridiana fu abbandonata e sostituita da un nuovo tipo di strumento, la lunetta PZT per "Tubo zenitale fotografico".  Le stadie meridiane non sono più utili per questo nuovo strumento, ma oggigiorno rappresentano tuttavia un patrimonio di swisstopo e dell’Osservatorio di Neuchâtel.

Dove si trovano queste stadie?

L’Osservatorio di Neuchâtel fece costruire tre stadie. La stadia più vicina, che si trova-va sulla collina di Mail, a 80 metri dall’Osservatorio, oggi non esiste più. A Chaumont, a 3 chilometri dall’Osservatorio, fu eretta la stadia settentrionale. La terza stadia fu costruita a Portalban, sulle rive friburghesi del lago di Neuchâtel, 9,5 chilometri a sud dell’Osservatorio. Al pari della stadia di Chaumont, anche quella di Portalban esiste ancora.

La stadia meridionale di Portalban

La prima stadia (o mira) di Portalban era molto spartana. In effetti, nel 1861 l’Osservatorio fece dipingere un rombo nero su fondo bianco su una roccia. La versione successiva della stadia, creata lo stesso anno, consisteva in un obelisco alto 3,10 metri, sul quale fu di nuovo dipinto un rombo bianco incorniciato col nero. 

Disegno tecnico della stadia meridiana di Portalban

Lo stretto legame tra la stadia di Portalban e swisstopo

Nel 1927, la stadia di Portalban fu integrata dal Servizio topografico federale (swisstopo) come punto fisso planimetrico di primo ordine e come punto di triangolazione di terzo ordine. Questo punto fisso fu quindi misurato con estrema precisione: le sue coordinate sono ben note. Di conseguenza, questo punto è protetto dalla legge federale e non può essere smantellato. Nel 1886, sulla stadia fu sigillato un perno di livellamento. Lo stato della stadia viene controllato ogni 12 anni da swisstopo, che è responsabile degli eventuali lavori di ristrutturazione.  

La ristrutturazione della stadia di Portalban

Stadia di Portalban prima e dopo la ristrutturazione

Insieme all’associazione «EspaceTemps», swisstopo ha ristrutturato alla perfezione la stadia di Portalban. Un albero vicino è stato sfoltito e la barriera che circonda la stadia è stata rinnovata. Inoltre, sono stati rimossi dei vecchi ceppi d’albero nel perimetro della stadia, mentre le fondamenta sono state consolidate. Inoltre, la stadia è stata pulita e il suo rombo nero e bianco è stato ridipinto. È stata anche posata una targa commemorativa e informativa.  

La stadia settentrionale di Chaumont

Edificata nel 1884, la costruzione in pietra conteneva un’apertura per ospitare una lampada a cherosene, visibile di notte dall’Osservatorio. Un cerchio bianco era dipinto attorno all’apertura per migliorare la visibilità durante il giorno. 

Dove si trovano le stadie sulla carta?

Su map.geo.admin.ch è visibile solo la stadia meridionale di Portalban perché appartiene ai punti fissi planimetrici di prima categoria. 

Le coordinate delle due stadie

Ecco a voi le coordinate per andare alla ricerca delle due stadie meridionali:

Stadia sud di Portalban: 2 563 065 / 1 196 137, 462.4 m

Stadia nord di Chaumont: 2 563 149 / 1 208 200, 1036.3 m 

Informazioni supplementari

Ufficio federale di topografia swisstopo

Infodesk Storia
Seftigenstrasse 264
3084 Wabern